Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Papa Alessandro VI e Schiavismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Papa Alessandro VI e Schiavismo

Papa Alessandro VI vs. Schiavismo

Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato. Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù: Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Analogie tra Papa Alessandro VI e Schiavismo

Papa Alessandro VI e Schiavismo hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Cardinale, Chiesa cattolica, Eresia, Europa, Ferdinando II d'Aragona, Illuminismo, Inter Caetera, Nativi americani, Papa Callisto III, Papa Innocenzo VIII, Papa Paolo III, Papa Pio II, Papa Sisto IV, Papa Urbano VIII.

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Papa Alessandro VI · Cardinale e Schiavismo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Papa Alessandro VI · Chiesa cattolica e Schiavismo · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Eresia e Papa Alessandro VI · Eresia e Schiavismo · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Papa Alessandro VI · Europa e Schiavismo · Mostra di più »

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez, Ferdinando era fratellastro dei re e regine di Navarra, Carlo IV (Solo de jure), Bianca (Solo de jure) ed Eleonora.

Ferdinando II d'Aragona e Papa Alessandro VI · Ferdinando II d'Aragona e Schiavismo · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Illuminismo e Papa Alessandro VI · Illuminismo e Schiavismo · Mostra di più »

Inter Caetera

La lettera bollata Inter Caetera fu un documento emesso da papa Alessandro VI ed indirizzata ai re cattolici Ferdinando ed Isabella il 4 maggio 1493 per regolare la contesa tra il regno di Castiglia e quello del Portogallo in merito ai territori del Nuovo Mondo.

Inter Caetera e Papa Alessandro VI · Inter Caetera e Schiavismo · Mostra di più »

Nativi americani

Con l'espressione Nativi americani si intende indicare le popolazioni che abitavano il continente americano prima della colonizzazione europea e i loro odierni discendenti.

Nativi americani e Papa Alessandro VI · Nativi americani e Schiavismo · Mostra di più »

Papa Callisto III

Alfonso de Borgia nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals, a Játiva, presso Valencia, in Spagna, figlio primogenito di un ramo secondario di una delle più importanti famiglie dell'isola di Jativa.

Papa Alessandro VI e Papa Callisto III · Papa Callisto III e Schiavismo · Mostra di più »

Papa Innocenzo VIII

Giovanni Battista Cybo nacque a Genova, figlio di un uomo di rango senatoriale, Arano (o Aronne), e di Teodorina de' Mari, di antica famiglia genovese.

Papa Alessandro VI e Papa Innocenzo VIII · Papa Innocenzo VIII e Schiavismo · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Papa Alessandro VI e Papa Paolo III · Papa Paolo III e Schiavismo · Mostra di più »

Papa Pio II

Enea Silvio Piccolomini nacque a Corsignano (l'odierna Pienza), nel territorio senese, il 18 ottobre del 1405, ultimo (e postumo) dei diciotto figli di Silvio Piccolomini, di nobile famiglia decaduta, e di Vittoria Forteguerri.

Papa Alessandro VI e Papa Pio II · Papa Pio II e Schiavismo · Mostra di più »

Papa Sisto IV

È il Sisto da cui prende il nome la Cappella Sistina che in seguito, durante il papato del nipote Giulio II, sarà affrescata da Michelangelo.

Papa Alessandro VI e Papa Sisto IV · Papa Sisto IV e Schiavismo · Mostra di più »

Papa Urbano VIII

Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli.

Papa Alessandro VI e Papa Urbano VIII · Papa Urbano VIII e Schiavismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Papa Alessandro VI e Schiavismo

Papa Alessandro VI ha 220 relazioni, mentre Schiavismo ha 212. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.24% = 14 / (220 + 212).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Papa Alessandro VI e Schiavismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »