Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Papa Alessandro VI e Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Papa Alessandro VI e Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza

Papa Alessandro VI vs. Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza

Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato. Nel secondo quarto del XVI secolo le idee della riforma protestante - provenienti soprattutto dall'area tedesca e svizzera - si diffusero abbastanza rapidamente anche a Vicenza, dove trovarono molti disposti ad accoglierle, insofferenti dei comportamenti ecclesiastici e sinceramente desiderosi di una riforma in senso evangelico.

Analogie tra Papa Alessandro VI e Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza

Papa Alessandro VI e Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Bologna, Cardinale, Curia romana, Eresia, Firenze, Girolamo Savonarola, Illuminismo, Interdetto, Massimiliano I d'Asburgo, Papa Paolo III, Protestantesimo, Repubblica di Venezia, Roma, Scomunica.

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Papa Alessandro VI · Bologna e Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Papa Alessandro VI · Cardinale e Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza · Mostra di più »

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Curia romana e Papa Alessandro VI · Curia romana e Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Eresia e Papa Alessandro VI · Eresia e Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Papa Alessandro VI · Firenze e Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Girolamo Savonarola e Papa Alessandro VI · Girolamo Savonarola e Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Illuminismo e Papa Alessandro VI · Illuminismo e Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza · Mostra di più »

Interdetto

Il termine interdetto (dal latino interdicere, ordinare, vietare, decreto di proibizione), usato in ambito religioso, è una punizione ecclesiastica (pena canonica) che ha l'effetto di impedire l'accesso a tutte o a gran parte delle sacre funzioni della Chiesa in un luogo particolare.

Interdetto e Papa Alessandro VI · Interdetto e Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza · Mostra di più »

Massimiliano I d'Asburgo

Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, dove non esitò a partecipare personalmente.

Massimiliano I d'Asburgo e Papa Alessandro VI · Massimiliano I d'Asburgo e Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Papa Alessandro VI e Papa Paolo III · Papa Paolo III e Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Papa Alessandro VI e Protestantesimo · Protestantesimo e Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Papa Alessandro VI e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Papa Alessandro VI e Roma · Roma e Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza · Mostra di più »

Scomunica

La scomunica è una pena canonica irrogata nelle Chiese cristiane, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Papa Alessandro VI e Scomunica · Scomunica e Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Papa Alessandro VI e Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza

Papa Alessandro VI ha 220 relazioni, mentre Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza ha 230. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.11% = 14 / (220 + 230).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Papa Alessandro VI e Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »