Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Papa Alessandro VI e Storia di Marino nel Medioevo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Papa Alessandro VI e Storia di Marino nel Medioevo

Papa Alessandro VI vs. Storia di Marino nel Medioevo

Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato. La storia di Marino nel Medioevo inizia con l'esistenza del castello, che fu dominato a turno dai Conti di Tuscolo, dai Frangipane, dagli Orsini, dai Caetani, dalla Camera Apostolica e infine dai Colonna.

Analogie tra Papa Alessandro VI e Storia di Marino nel Medioevo

Papa Alessandro VI e Storia di Marino nel Medioevo hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso II di Napoli, Alpi, Basilica di San Pietro in Vaticano, Battaglia di Fornovo, Caetani, Cardinale, Carlo VIII di Francia, Castel Sant'Angelo, Cesare Borgia, Chiesa cattolica, Città del Vaticano, Colonna (famiglia), Conclave, Curia romana, Ferdinando II d'Aragona, Firenze, Legato pontificio, Luigi XII di Francia, Orsini, Papa, Papa Innocenzo VIII, Papa Pio II, Papa Sisto IV, Pietro apostolo, Regno di Napoli, Roma, Scomunica, Sede suburbicaria di Albano, Stato Pontificio, Subiaco, ..., Urbino. Espandi índice (1 più) »

Alfonso II di Napoli

Primogenito di Ferdinando I di Napoli, detto Ferrante, e della sua prima moglie Isabella di Chiaromonte (figlia di Tristano Conte di Copertino e di Caterina Orsini di Taranto) fu cugino di Ferdinando ''il Cattolico'' (re d'Aragona e co-reggente con la moglie Isabella di Castiglia, della Spagna unificata).

Alfonso II di Napoli e Papa Alessandro VI · Alfonso II di Napoli e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Papa Alessandro VI · Alpi e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Papa Alessandro VI · Basilica di San Pietro in Vaticano e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Battaglia di Fornovo

La battaglia di Fornovo ebbe luogo il 6 luglio 1495 durante le Guerre d'Italia.

Battaglia di Fornovo e Papa Alessandro VI · Battaglia di Fornovo e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Caetani

Caetani, o Gaetani o Cajetani, è un'antica famiglia nobiliare originaria della città di Gaeta (Caieta) che svolse un ruolo importante nel Ducato di Gaeta, nella Repubblica di Pisa, a Roma, nello Stato Pontificio e nel Regno delle Due Sicilie.

Caetani e Papa Alessandro VI · Caetani e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Papa Alessandro VI · Cardinale e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Carlo VIII di Francia

La sua fallimentare discesa in Italia nel 1494 inaugurò le cosiddette guerre d'Italia (definite "horrende" dal Machiavelli): una lunga serie di otto conflitti, con cui le grandi potenze europee si disputarono il controllo della penisola, terminata solo nel 1559 con la Pace di Cateau-Cambrésis, che mutò profondamente la geografia politica dell'Italia.

Carlo VIII di Francia e Papa Alessandro VI · Carlo VIII di Francia e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Castel Sant'Angelo

Castel Sant'Angelo (o Mole Adrianorum o Castellum Crescentii nel X-XII sec.), detto anche Mausoleo di Adriano, è un monumento di Roma, situato sulla sponda destra del Tevere di fronte al pons Aelius (attuale ponte Sant'Angelo), a poca distanza dal Vaticano, nel rione di Borgo; è collegato allo Stato del Vaticano attraverso il corridoio fortificato del "passetto".

Castel Sant'Angelo e Papa Alessandro VI · Castel Sant'Angelo e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Cesare Borgia

Fin dalla giovane età fu destinato alla carriera ecclesiastica dal padre cardinale.

Cesare Borgia e Papa Alessandro VI · Cesare Borgia e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Papa Alessandro VI · Chiesa cattolica e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Città del Vaticano e Papa Alessandro VI · Città del Vaticano e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Colonna (famiglia)

La famiglia Colonna è una storica casata patrizia romana, tra le più antiche documentate dell'Urbe e una delle più importanti nel Medioevo.

Colonna (famiglia) e Papa Alessandro VI · Colonna (famiglia) e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Conclave

Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave".

Conclave e Papa Alessandro VI · Conclave e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Curia romana e Papa Alessandro VI · Curia romana e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez, Ferdinando era fratellastro dei re e regine di Navarra, Carlo IV (Solo de jure), Bianca (Solo de jure) ed Eleonora.

Ferdinando II d'Aragona e Papa Alessandro VI · Ferdinando II d'Aragona e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Papa Alessandro VI · Firenze e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Legato pontificio

Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.

Legato pontificio e Papa Alessandro VI · Legato pontificio e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Luigi XII di Francia

Era figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves.

Luigi XII di Francia e Papa Alessandro VI · Luigi XII di Francia e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Orsini

La famiglia Orsini è una tra le più antiche famiglie principesche e papali dell'aristocrazia romana e italiana, da sempre schierata con la parte guelfa.

Orsini e Papa Alessandro VI · Orsini e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Papa e Papa Alessandro VI · Papa e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Papa Innocenzo VIII

Giovanni Battista Cybo nacque a Genova, figlio di un uomo di rango senatoriale, Arano (o Aronne), e di Teodorina de' Mari, di antica famiglia genovese.

Papa Alessandro VI e Papa Innocenzo VIII · Papa Innocenzo VIII e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Papa Pio II

Enea Silvio Piccolomini nacque a Corsignano (l'odierna Pienza), nel territorio senese, il 18 ottobre del 1405, ultimo (e postumo) dei diciotto figli di Silvio Piccolomini, di nobile famiglia decaduta, e di Vittoria Forteguerri.

Papa Alessandro VI e Papa Pio II · Papa Pio II e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Papa Sisto IV

È il Sisto da cui prende il nome la Cappella Sistina che in seguito, durante il papato del nipote Giulio II, sarà affrescata da Michelangelo.

Papa Alessandro VI e Papa Sisto IV · Papa Sisto IV e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Papa Alessandro VI e Pietro apostolo · Pietro apostolo e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Papa Alessandro VI e Regno di Napoli · Regno di Napoli e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Papa Alessandro VI e Roma · Roma e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Scomunica

La scomunica è una pena canonica irrogata nelle Chiese cristiane, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Papa Alessandro VI e Scomunica · Scomunica e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Albano

La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Papa Alessandro VI e Sede suburbicaria di Albano · Sede suburbicaria di Albano e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Papa Alessandro VI e Stato Pontificio · Stato Pontificio e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Subiaco

Subiaco è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Papa Alessandro VI e Subiaco · Storia di Marino nel Medioevo e Subiaco · Mostra di più »

Urbino

Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno, Urvinum Mataurense in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Pesaro della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Papa Alessandro VI e Urbino · Storia di Marino nel Medioevo e Urbino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Papa Alessandro VI e Storia di Marino nel Medioevo

Papa Alessandro VI ha 220 relazioni, mentre Storia di Marino nel Medioevo ha 363. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 5.32% = 31 / (220 + 363).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Papa Alessandro VI e Storia di Marino nel Medioevo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »