Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Papa Benedetto XIII e Papa Clemente IX

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Papa Benedetto XIII e Papa Clemente IX

Papa Benedetto XIII vs. Papa Clemente IX

Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina di Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto. Data la brevità del suo pontificato, Clemente IX non poté incidere nella politica pontificia, tuttavia, il suo periodo presso la Curia romana fu molto fecondo.

Analogie tra Papa Benedetto XIII e Papa Clemente IX

Papa Benedetto XIII e Papa Clemente IX hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Camera Apostolica, Camerlengo (Chiesa cattolica), Cancelleria Apostolica, Cardinale, Chiesa cattolica, Compagnia di Gesù, Costituzione apostolica, Genealogia episcopale, Giacomo Rospigliosi, Giansenio, Girolamo Gastaldi, Giubileo universale della Chiesa cattolica, Papa, Papa Clemente X, Papa Leone X, Papa Pio V, Repubblica di Venezia, Roma, San Sisto (titolo cardinalizio), Scomunica, Segretario di Stato (Santa Sede), Successione apostolica, Vescovo.

Camera Apostolica

La Camera Apostolica (Camera Domini Papae) era l'organo finanziario del sistema amministrativo pontificio; era parimenti importante sia nel governo degli Stati della Chiesa che nell'amministrazione della giustizia.

Camera Apostolica e Papa Benedetto XIII · Camera Apostolica e Papa Clemente IX · Mostra di più »

Camerlengo (Chiesa cattolica)

Camerlengo è il titolo utilizzato nell'ordinamento della Chiesa cattolica per indicare alcune eminenti figure del clero.

Camerlengo (Chiesa cattolica) e Papa Benedetto XIII · Camerlengo (Chiesa cattolica) e Papa Clemente IX · Mostra di più »

Cancelleria Apostolica

La Cancelleria Apostolica è stato il dicastero della Curia romana preposto alla stesura, all'invio ed alla conservazione delle bolle pontificie.

Cancelleria Apostolica e Papa Benedetto XIII · Cancelleria Apostolica e Papa Clemente IX · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Papa Benedetto XIII · Cardinale e Papa Clemente IX · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Papa Benedetto XIII · Chiesa cattolica e Papa Clemente IX · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Compagnia di Gesù e Papa Benedetto XIII · Compagnia di Gesù e Papa Clemente IX · Mostra di più »

Costituzione apostolica

La Costituzione apostolica, in latino constitutio apostolica, è un atto promulgato direttamente dal papa come capo della Chiesa cattolica.

Costituzione apostolica e Papa Benedetto XIII · Costituzione apostolica e Papa Clemente IX · Mostra di più »

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.

Genealogia episcopale e Papa Benedetto XIII · Genealogia episcopale e Papa Clemente IX · Mostra di più »

Giacomo Rospigliosi

Era figlio di Camillo Rospigliosi e di Lucrezia Cellesi, fratello del principe Giovanni Battista Rospigliosi Pallavicini, del cardinale Felice Rospigliosi e di Donna Caterina Banchieri Rospigliosi, nipote di Giulio Rospigliosi (papa Clemente IX), cugino del cardinale Carlo Agostino Fabroni, zio del cardinale Antonio Banchieri e prozio del cardinale Flavio Chigi ''juniore''.

Giacomo Rospigliosi e Papa Benedetto XIII · Giacomo Rospigliosi e Papa Clemente IX · Mostra di più »

Giansenio

Nato presso Utrecht, studiò a Lovanio e a Parigi.

Giansenio e Papa Benedetto XIII · Giansenio e Papa Clemente IX · Mostra di più »

Girolamo Gastaldi

Girolamo Gastaldi nacque nel 1616 al Castello di Taggia, da una nobile famiglia patrizia genovese, avente il titolo di Marchese di Serra Nova, ma venne avviato sin quasi dalla propria nascita alla carriera ecclesiastica, in quanto era nato con delle deformità che gli impedivano di intraprendere altre carriere, secondo il costume dell'epoca.

Girolamo Gastaldi e Papa Benedetto XIII · Girolamo Gastaldi e Papa Clemente IX · Mostra di più »

Giubileo universale della Chiesa cattolica

Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale.

Giubileo universale della Chiesa cattolica e Papa Benedetto XIII · Giubileo universale della Chiesa cattolica e Papa Clemente IX · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Papa e Papa Benedetto XIII · Papa e Papa Clemente IX · Mostra di più »

Papa Clemente X

Emilio Bonaventura Altieri nacque a Roma il 13 luglio 1590 in un'antica famiglia nobiliare romana, gli Altieri, discendenti dal ricco speziale Alterius de Corraduciis (1321-1431), dal quale avevano preso il nome.

Papa Benedetto XIII e Papa Clemente X · Papa Clemente IX e Papa Clemente X · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Papa Benedetto XIII e Papa Leone X · Papa Clemente IX e Papa Leone X · Mostra di più »

Papa Pio V

Teologo ed inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento.

Papa Benedetto XIII e Papa Pio V · Papa Clemente IX e Papa Pio V · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Papa Benedetto XIII e Repubblica di Venezia · Papa Clemente IX e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Papa Benedetto XIII e Roma · Papa Clemente IX e Roma · Mostra di più »

San Sisto (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Sisto è un titolo presbiteriale ed ha una genesi controversa.

Papa Benedetto XIII e San Sisto (titolo cardinalizio) · Papa Clemente IX e San Sisto (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Scomunica

La scomunica è una pena canonica irrogata nelle Chiese cristiane, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Papa Benedetto XIII e Scomunica · Papa Clemente IX e Scomunica · Mostra di più »

Segretario di Stato (Santa Sede)

Il segretario di Stato presiede la Segreteria di Stato della Santa Sede, il più antico e rilevante dicastero della Curia romana.

Papa Benedetto XIII e Segretario di Stato (Santa Sede) · Papa Clemente IX e Segretario di Stato (Santa Sede) · Mostra di più »

Successione apostolica

La successione apostolica è una dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità a dei successori, i vescovi, attraverso l'imposizione delle mani, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.

Papa Benedetto XIII e Successione apostolica · Papa Clemente IX e Successione apostolica · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Papa Benedetto XIII e Vescovo · Papa Clemente IX e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Papa Benedetto XIII e Papa Clemente IX

Papa Benedetto XIII ha 235 relazioni, mentre Papa Clemente IX ha 178. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 5.57% = 23 / (235 + 178).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Papa Benedetto XIII e Papa Clemente IX. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »