Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Papa Felice III e Pietro Fullo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Papa Felice III e Pietro Fullo

Papa Felice III vs. Pietro Fullo

Felice nacque da una famiglia senatoriale romana, la gens Anicia; figlio di un ecclesiastico, sembra che prima di accedere agli ordini sacri, sia stato sposato ed abbia avuto un figlio, Gordiano, padre a sua volta del futuro papa Agapito I e di Palatino, a sua volta padre di un secondo Gordiano e nonno di papa Gregorio I. In realtà di Felice, insignito del titolo cardinalizio di Fasciolae, non si conosce nulla di certo fino a quando non successe a papa Simplicio nel 483. Pietro ricevette il soprannome dall'attività di follatore di vestiti che svolgeva quando era monaco.

Analogie tra Papa Felice III e Pietro Fullo

Papa Felice III e Pietro Fullo hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Acacio (patriarca di Costantinopoli), Concilio, Costantinopoli, Martirio di Antiochia, Monofisismo, Patriarcato di Antiochia, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Scisma acaciano, Zenone (imperatore).

Acacio (patriarca di Costantinopoli)

Patriarca di Costantinopoli dal 471 alla sua morte, fu il promotore del cosiddetto «scisma acaciano».

Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Papa Felice III · Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Pietro Fullo · Mostra di più »

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Concilio e Papa Felice III · Concilio e Pietro Fullo · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Costantinopoli e Papa Felice III · Costantinopoli e Pietro Fullo · Mostra di più »

Martirio di Antiochia

Salì al trono patriarcale nel 460.

Martirio di Antiochia e Papa Felice III · Martirio di Antiochia e Pietro Fullo · Mostra di più »

Monofisismo

Il monofisismo (dal greco monos, «unico», e physis, «natura») è il termine usato nella teologia cattolica e nella storiografia occidentale per indicare la forma di cristologia, elaborata nel V secolo dall'archimandrita greco Eutiche, secondo la quale la natura umana di Gesù era assorbita da quella divina e dunque in lui era presente solo la natura divina.

Monofisismo e Papa Felice III · Monofisismo e Pietro Fullo · Mostra di più »

Patriarcato di Antiochia

Il titolo di patriarca di Antiochia (Antakya nell'attuale Turchia) è posseduto tradizionalmente dal vescovo di Antiochia, antica sede apostolica.

Papa Felice III e Patriarcato di Antiochia · Patriarcato di Antiochia e Pietro Fullo · Mostra di più »

Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Papa Felice III e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Pietro Fullo · Mostra di più »

Scisma acaciano

Lo scisma acaciano fu una frattura all'interno della cristianità che ebbe luogo a Costantinopoli nel 484, durante il regno dell'imperatore Zenone, e che si chiuse nel 519, con Giustino I. Prese il nome da Acacio, all'epoca patriarca di Costantinopoli e fu provocato da un documento, l'Henotikon di cui Acacio fu l'ispiratore.

Papa Felice III e Scisma acaciano · Pietro Fullo e Scisma acaciano · Mostra di più »

Zenone (imperatore)

Di origine isaurica e per questo considerato quasi un barbaro dal popolo di Costantinopoli, Zenone iniziò la carriera militare nella guardia imperiale, e ottenne presto il favore dell'imperatore Leone I, che vide in lui la persona adatta a ridimensionare l'influenza del potente generale germanico Ardaburio Aspare. Sposò la figlia maggiore di Leone, Ariadne, da cui ebbe un figlio, destinato a succedere al nonno col nome di Leone II. Entrato in contrasto con Aspare, collaborò con Leone al complotto che mise fine alla vita del generale. Alla morte di Leone I, fu reggente per il proprio figlio Leone II, poi co-imperatore e, alla morte del giovane, unico Augusto (474). Fu però deposto dalla ribellione di Basilisco, fratello dell'imperatrice vedova Verina, dopo appena un anno. Nel 476 riuscì a riconquistare il trono, che tenne poi fino alla propria morte, sedando vittoriosamente le ribellioni di Marciano (479), di Illo (484–488) e dei Samaritani (484/489) e gestendo i turbolenti Goti, alcuni dei quali ebbe al servizio dell'Impero e altri come nemici. In ambito ecclesiastico è famoso per lHenotikon, lo «Strumento d'unione», che promulgò per tentare di risolvere la controversia monofisita. Il regno di Zenone vide la fine dell'Impero romano d'Occidente, ma egli ebbe il merito di stabilizzare l'Impero d'Oriente, che durò poi per quasi mille anni ancora.

Papa Felice III e Zenone (imperatore) · Pietro Fullo e Zenone (imperatore) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Papa Felice III e Pietro Fullo

Papa Felice III ha 69 relazioni, mentre Pietro Fullo ha 36. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 8.57% = 9 / (69 + 36).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Papa Felice III e Pietro Fullo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »