Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Papa Francesco e Papa Pio IX

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Papa Francesco e Papa Pio IX

Papa Francesco vs. Papa Pio IX

Di nazionalità argentina e appartenente ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (indicati anche come "gesuiti"), è il primo pontefice di questo ordine religioso, nonché il primo proveniente dal continente americano. È inoltre l'unico monarca europeo insieme a Maria II del Portogallo a nascere al di fuori dell'Europa, e l'unico dei due a nascere in un territorio non appartenente ad una nazione europea. Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Analogie tra Papa Francesco e Papa Pio IX

Papa Francesco e Papa Pio IX hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): America, Battesimo, Brasile, Cardinale, Chiesa cattolica, Cile, Città del Vaticano, Confessore, Congregazione per la dottrina della fede, Dottore della Chiesa, Europa, Galeazzo Sanvitale (arcivescovo), Girolamo Bernerio, Giulio Antonio Santori, Il Giornale, Italia, Lingua latina, Ludovico Ludovisi, Luigi Caetani, Motu proprio, Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni, Papa, Papa Benedetto XIII, Papa Benedetto XIV, Papa Giovanni Paolo II, Papa Paolo VI, Pietro apostolo, Polonia, San Giuseppe, Scipione Rebiba, ..., Società Salesiana di San Giovanni Bosco, Stati Uniti d'America, Ulderico Carpegna, Vescovo. Espandi índice (4 più) »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

America e Papa Francesco · America e Papa Pio IX · Mostra di più »

Battesimo

Il battesimo è il sacramento di ingresso nelle Chiese cristiane.

Battesimo e Papa Francesco · Battesimo e Papa Pio IX · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Brasile e Papa Francesco · Brasile e Papa Pio IX · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Papa Francesco · Cardinale e Papa Pio IX · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Papa Francesco · Chiesa cattolica e Papa Pio IX · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Cile e Papa Francesco · Cile e Papa Pio IX · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Città del Vaticano e Papa Francesco · Città del Vaticano e Papa Pio IX · Mostra di più »

Confessore

Confessore, dal latino cōnfitērī (‘confessare', ‘professare'), era il titolo onorifico usato per designare quei cristiani che con coraggio avevano professato pubblicamente la fede in Cristo durante le persecuzioni ed erano stati puniti con la prigione, la tortura, l'esilio o il lavoro nelle miniere, rimanendo fedeli alla loro confessione fino alla fine delle loro vite.

Confessore e Papa Francesco · Confessore e Papa Pio IX · Mostra di più »

Congregazione per la dottrina della fede

La Congregazione per la dottrina della fede (CDF) (in latino Congregatio pro doctrina fidei), conosciuta dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione e successivamente come Sant'Uffizio, è l'organismo della Curia romana incaricato di promuovere e tutelare la dottrina della Chiesa cattolica.

Congregazione per la dottrina della fede e Papa Francesco · Congregazione per la dottrina della fede e Papa Pio IX · Mostra di più »

Dottore della Chiesa

Dottore della Chiesa è il titolo che le Chiese cristiane attribuiscono a personalità religiose che hanno mostrato, nella loro vita e nelle loro opere, particolari doti di illuminazione della dottrina, sia per fedeltà, sia per divulgazione o per riflessione teologica.

Dottore della Chiesa e Papa Francesco · Dottore della Chiesa e Papa Pio IX · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Papa Francesco · Europa e Papa Pio IX · Mostra di più »

Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)

Era figlio di Luigi Sanvitale, conte di Fontanellato, Noceto e Belforte, e di Corona Cavazzi della Somaglia.

Galeazzo Sanvitale (arcivescovo) e Papa Francesco · Galeazzo Sanvitale (arcivescovo) e Papa Pio IX · Mostra di più »

Girolamo Bernerio

Nasce a Correggio e risulta battezzato presso la chiesa di San Quirino il 29 dicembre 1540.

Girolamo Bernerio e Papa Francesco · Girolamo Bernerio e Papa Pio IX · Mostra di più »

Giulio Antonio Santori

Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.

Giulio Antonio Santori e Papa Francesco · Giulio Antonio Santori e Papa Pio IX · Mostra di più »

Il Giornale

il Giornale (dalla fondazione sino al 1983 il Giornale nuovo) è un quotidiano nazionale italiano fondato a Milano nel 1974 da Indro Montanelli, il quale lo diresse ininterrottamente fino al 1994.

Il Giornale e Papa Francesco · Il Giornale e Papa Pio IX · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Papa Francesco · Italia e Papa Pio IX · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Papa Francesco · Lingua latina e Papa Pio IX · Mostra di più »

Ludovico Ludovisi

Ludovico Ludovisi nacque a Bologna il 27 ottobre 1595, figlio di Orazio Ludovisi, I duca di Fiano e di sua moglie, Lavinia Albergati.

Ludovico Ludovisi e Papa Francesco · Ludovico Ludovisi e Papa Pio IX · Mostra di più »

Luigi Caetani

Nacque a Piedimonte Matese nel luglio del 1595.

Luigi Caetani e Papa Francesco · Luigi Caetani e Papa Pio IX · Mostra di più »

Motu proprio

Motu proprio è una locuzione latina (tradotta letteralmente significa "di propria iniziativa") che indica un documento, una nomina o in generale una decisione presa di "propria iniziativa" da chi ne ha il potere o la facoltà.

Motu proprio e Papa Francesco · Motu proprio e Papa Pio IX · Mostra di più »

Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni

Paluzzo Paluzzi degli Albertoni nasce l'8 giugno 1623 a Roma, primo dei due figli di Alberto Paluzzi degli Albertoni (secondo marchese di Rasina) e di Laura Carpegna.

Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni e Papa Francesco · Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni e Papa Pio IX · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Papa e Papa Francesco · Papa e Papa Pio IX · Mostra di più »

Papa Benedetto XIII

Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina di Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.

Papa Benedetto XIII e Papa Francesco · Papa Benedetto XIII e Papa Pio IX · Mostra di più »

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Papa Benedetto XIV e Papa Francesco · Papa Benedetto XIV e Papa Pio IX · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Papa Francesco e Papa Giovanni Paolo II · Papa Giovanni Paolo II e Papa Pio IX · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Papa Francesco e Papa Paolo VI · Papa Paolo VI e Papa Pio IX · Mostra di più »

Pietro apostolo

Divenuto apostolo di Gesù dopo che questi lo chiamò presso il lago di Galilea, fece parte di una cerchia ristretta (insieme con Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Papa Francesco e Pietro apostolo · Papa Pio IX e Pietro apostolo · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Papa Francesco e Polonia · Papa Pio IX e Polonia · Mostra di più »

San Giuseppe

San Giuseppe (Yosef; in greco antico) secondo il Nuovo Testamento è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù; è definito come uomo giusto.

Papa Francesco e San Giuseppe · Papa Pio IX e San Giuseppe · Mostra di più »

Scipione Rebiba

Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 95% degli oltre 5200 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.

Papa Francesco e Scipione Rebiba · Papa Pio IX e Scipione Rebiba · Mostra di più »

Società Salesiana di San Giovanni Bosco

La Società Salesiana di San Giovanni Bosco (in latino Societas Sancti Francisci Salesii) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; membri di questa congregazione clericale, detti comunemente Salesiani, pospongono al loro nome la sigla S.D.B.Ann.

Papa Francesco e Società Salesiana di San Giovanni Bosco · Papa Pio IX e Società Salesiana di San Giovanni Bosco · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Papa Francesco e Stati Uniti d'America · Papa Pio IX e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Ulderico Carpegna

Nacque da una nobile famiglia romana, figlio del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.

Papa Francesco e Ulderico Carpegna · Papa Pio IX e Ulderico Carpegna · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Papa Francesco e Vescovo · Papa Pio IX e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Papa Francesco e Papa Pio IX

Papa Francesco ha 530 relazioni, mentre Papa Pio IX ha 409. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 3.62% = 34 / (530 + 409).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Papa Francesco e Papa Pio IX. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »