Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Papa Giovanni VIII e Roma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Papa Giovanni VIII e Roma

Papa Giovanni VIII vs. Roma

Nacque a Roma verso l'820 da Gundo, che fu poi arcidiacono cardinale durante il pontificato di Sergio II. Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Analogie tra Papa Giovanni VIII e Roma

Papa Giovanni VIII e Roma hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Antica basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di San Paolo fuori le mura, Basilica di San Pietro in Vaticano, Chiesa cattolica, Claudio Rendina, Colle Vaticano, Ferdinand Gregorovius, IX secolo, Lazio, Mura aureliane, Mura leonine, Natale, Ostia (città antica), Papa, Papa Gregorio I, Papa Leone IV, Ravenna, Re d'Italia, Roma, Santa Sede, Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina, Tivoli.

Antica basilica di San Pietro in Vaticano

L'antica basilica di San Pietro in Vaticano, nota anche come basilica di Costantino, era ubicata a Roma, nell'area attualmente occupata dalla nuova basilica vaticana.

Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Papa Giovanni VIII · Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Roma · Mostra di più »

Basilica di San Paolo fuori le mura

La basilica papale di San Paolo fuori le mura è una delle quattro basiliche papali di Roma, la seconda più grande dopo quella di San Pietro in Vaticano.

Basilica di San Paolo fuori le mura e Papa Giovanni VIII · Basilica di San Paolo fuori le mura e Roma · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Papa Giovanni VIII · Basilica di San Pietro in Vaticano e Roma · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Papa Giovanni VIII · Chiesa cattolica e Roma · Mostra di più »

Claudio Rendina

Studioso della città di Roma e della sua storia, nato nel 1938, esordì nel 1959 con la pubblicazione di Cuore di ragazzo (Editore Rebellato, Padova), libro di poesie con la prefazione del critico e poeta Giorgio Caproni.

Claudio Rendina e Papa Giovanni VIII · Claudio Rendina e Roma · Mostra di più »

Colle Vaticano

Il colle Vaticano è un colle di Roma posto sulla riva destra del Tevere.

Colle Vaticano e Papa Giovanni VIII · Colle Vaticano e Roma · Mostra di più »

Ferdinand Gregorovius

È anche molto noto per i suoi Wanderjahre in Italien, (Pellegrinaggi in Italia) i resoconti dei suoi viaggi in Italia tra il 1856–1877, in cinque volumi in cui descrive località, curiosità e personaggi d'Italia.

Ferdinand Gregorovius e Papa Giovanni VIII · Ferdinand Gregorovius e Roma · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

IX secolo e Papa Giovanni VIII · IX secolo e Roma · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Lazio e Papa Giovanni VIII · Lazio e Roma · Mostra di più »

Mura aureliane

Le Mura aureliane sono una cinta muraria costruita tra il 270 e il 275 dall'imperatore Aureliano per difendere Roma, capitale dell'impero, da eventuali attacchi dei barbari.

Mura aureliane e Papa Giovanni VIII · Mura aureliane e Roma · Mostra di più »

Mura leonine

Le Mura Leonine sono la cinta muraria di 3 km con 44 torri alte 14 m che venne eretta dal papa Leone IV, tra l'848 e l'852, a protezione del Colle Vaticano e della basilica di San Pietro dai saraceni che l'avevano saccheggiata nell'agosto dell'846.

Mura leonine e Papa Giovanni VIII · Mura leonine e Roma · Mostra di più »

Natale

Il Natale è una festa cristiana che celebra la nascita di Gesù ("Natività"): cade il 25 dicembre per la maggior parte delle Chiese cristiane occidentali e greco-ortodosse; per le Chiese ortodosse orientali cade il 6 gennaio e il 7 gennaio per le Chiese ortodosse slave, che seguono il calendario giuliano.

Natale e Papa Giovanni VIII · Natale e Roma · Mostra di più »

Ostia (città antica)

Ostia fu una città del Latium vetus, porto della città di Roma, posta nelle vicinanze della foce del fiume Tevere.

Ostia (città antica) e Papa Giovanni VIII · Ostia (città antica) e Roma · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Papa e Papa Giovanni VIII · Papa e Roma · Mostra di più »

Papa Gregorio I

Sebbene il suo pontificato si sia svolto in uno dei periodi più bui della storia italiana, conservò una incrollabile fiducia nella forza del Cristianesimo; una delle anime più luminose del Medioevo europeo svolse il suo ministero racchiusa in un corpo minuto e sempre malato, ma dotato di una grandissima forza morale.

Papa Giovanni VIII e Papa Gregorio I · Papa Gregorio I e Roma · Mostra di più »

Papa Leone IV

Romano di nascita ma, come precisa il Gregorovius, "di stirpe longobarda" (figlio di Rodualdo o Ridolfo) e monaco benedettino nel monastero di San Martino presso la Basilica di San Pietro, fu suddiacono sotto papa Gregorio IV che lo aveva in stima e venne scelto all'unanimità per succedere a Sergio II quand'era cardinale arciprete dei SS. Quattro Coronati.

Papa Giovanni VIII e Papa Leone IV · Papa Leone IV e Roma · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Papa Giovanni VIII e Ravenna · Ravenna e Roma · Mostra di più »

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino: Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo, in particolare dagli imperatori del Sacro Romano Impero, che fino a Carlo V d'Asburgo (1500-1558) regnarono nominalmente sull'Italia centro-settentrionale e continuarono a reclamarlo fino alla pace di Vestfalia del 1648.

Papa Giovanni VIII e Re d'Italia · Re d'Italia e Roma · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Papa Giovanni VIII e Roma · Roma e Roma · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Papa Giovanni VIII e Santa Sede · Roma e Santa Sede · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina (in latino: Portuensis-Sanctae Rufinae) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Papa Giovanni VIII e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina · Roma e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina · Mostra di più »

Tivoli

Tivoli è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Papa Giovanni VIII e Tivoli · Roma e Tivoli · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Papa Giovanni VIII e Roma

Papa Giovanni VIII ha 85 relazioni, mentre Roma ha 1503. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 1.39% = 22 / (85 + 1503).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Papa Giovanni VIII e Roma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »