Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Papa Giovanni XXIII e Profezia di Malachia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Papa Giovanni XXIII e Profezia di Malachia

Papa Giovanni XXIII vs. Profezia di Malachia

Fu eletto papa il 28 ottobre 1958 e in meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale. La Profezia di Malachia (il cui titolo originale in latino è Prophetia Sancti Malachiae Archiepiscopi, de Summis Pontificibus) è un testo attribuito a san Malachia, arcivescovo di Armagh vissuto nel XII secolo, contenente 112 brevi motti in latino che descriverebbero i papi (compresi alcuni antipapi) a partire da Celestino II, eletto nel 1143.

Analogie tra Papa Giovanni XXIII e Profezia di Malachia

Papa Giovanni XXIII e Profezia di Malachia hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Antipapa, Antipapa Alessandro V, Antipapa Giovanni XXIII, Congregazione per la dottrina della fede, Lingua latina, Papa, Papa Alessandro VI, Papa Benedetto XIII, Papa Benedetto XIV, Papa Benedetto XV, Papa Benedetto XVI, Papa Clemente XIII, Papa Francesco, Papa Giovanni Paolo I, Papa Giovanni Paolo II, Papa Giovanni XXI, Papa Giovanni XXII, Papa Giovanni XXIII, Papa Leone XIII, Papa Martino V, Papa Paolo VI, Papa Pio XI, Papa Pio XII, Papa Sisto V, Roma.

Antipapa

Con il termine antipapa si intende una persona eletta papa della Chiesa cattolica secondo procedure non canoniche.

Antipapa e Papa Giovanni XXIII · Antipapa e Profezia di Malachia · Mostra di più »

Antipapa Alessandro V

Se Alessandro V e Giovanni XXIII siano da considerare papi legittimi o antipapi rimane ancora materia di dibattito tra i canonisti.

Antipapa Alessandro V e Papa Giovanni XXIII · Antipapa Alessandro V e Profezia di Malachia · Mostra di più »

Antipapa Giovanni XXIII

Eletto papa dal Concilio di Pisa nel 1410 a seguito della morte di Alessandro V, con il nome di Giovanni XXIII, è considerato antipapa.

Antipapa Giovanni XXIII e Papa Giovanni XXIII · Antipapa Giovanni XXIII e Profezia di Malachia · Mostra di più »

Congregazione per la dottrina della fede

La Congregazione per la dottrina della fede (CDF) (in latino Congregatio pro doctrina fidei), conosciuta dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione e successivamente come Sant'Uffizio, è l'organismo della Curia romana incaricato di promuovere e tutelare la dottrina della Chiesa cattolica.

Congregazione per la dottrina della fede e Papa Giovanni XXIII · Congregazione per la dottrina della fede e Profezia di Malachia · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Lingua latina e Papa Giovanni XXIII · Lingua latina e Profezia di Malachia · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Papa e Papa Giovanni XXIII · Papa e Profezia di Malachia · Mostra di più »

Papa Alessandro VI

Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Papa Alessandro VI e Papa Giovanni XXIII · Papa Alessandro VI e Profezia di Malachia · Mostra di più »

Papa Benedetto XIII

Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina di Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.

Papa Benedetto XIII e Papa Giovanni XXIII · Papa Benedetto XIII e Profezia di Malachia · Mostra di più »

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Papa Benedetto XIV e Papa Giovanni XXIII · Papa Benedetto XIV e Profezia di Malachia · Mostra di più »

Papa Benedetto XV

Giacomo della Chiesa nacque a Genova in un palazzo di Salita Santa Caterina e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di Nostra Signora delle Vigne (anche se la delegazione genovese di Pegli, allora comune autonomo, ne rivendica i natali basandosi su una tradizione orale) da famiglia nobile ma non più particolarmente benestante, terzo di quattro figli di Giuseppe e di Giovanna dei marchesi Migliorati.

Papa Benedetto XV e Papa Giovanni XXIII · Papa Benedetto XV e Profezia di Malachia · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle 8 di sera del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

Papa Benedetto XVI e Papa Giovanni XXIII · Papa Benedetto XVI e Profezia di Malachia · Mostra di più »

Papa Clemente XIII

Nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da nobili patrizi della Serenissima: Giovanni Battista, senatore, e Vittoria BarbarigoClemente XIII in "Enciclopedia dei Papi".

Papa Clemente XIII e Papa Giovanni XXIII · Papa Clemente XIII e Profezia di Malachia · Mostra di più »

Papa Francesco

Di nazionalità argentina e appartenente ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (indicati anche come "gesuiti"), è il primo pontefice di questo ordine religioso, nonché il primo proveniente dal continente americano. È inoltre l'unico monarca europeo insieme a Maria II del Portogallo a nascere al di fuori dell'Europa, e l'unico dei due a nascere in un territorio non appartenente ad una nazione europea.

Papa Francesco e Papa Giovanni XXIII · Papa Francesco e Profezia di Malachia · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo I

Fu eletto il 26 agosto 1978 e il suo pontificato fu tra i più brevi nella storia della Chiesa cattolica: la sua morte avvenne dopo soli 33 giorni dalla sua elezione al soglio di Pietro.

Papa Giovanni Paolo I e Papa Giovanni XXIII · Papa Giovanni Paolo I e Profezia di Malachia · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Papa Giovanni Paolo II e Papa Giovanni XXIII · Papa Giovanni Paolo II e Profezia di Malachia · Mostra di più »

Papa Giovanni XXI

Pietro Ispano nacque quasi certamente a Lisbona in un anno imprecisato tra il 1205 ed il 1220; fu forse figlio del noto medico Juliào Rebelo, anche se recentemente gli storici portoghesi più accreditati fanno notare come le notizie più attendibili sulla sua vita siano posteriori al 1250.

Papa Giovanni XXI e Papa Giovanni XXIII · Papa Giovanni XXI e Profezia di Malachia · Mostra di più »

Papa Giovanni XXII

Era figlio di un ricco borghese, Arnaud Duèze, signore di Saint-Felix-en-Quercy, e della sua consorte Elena di Bérail.

Papa Giovanni XXII e Papa Giovanni XXIII · Papa Giovanni XXII e Profezia di Malachia · Mostra di più »

Papa Giovanni XXIII

Fu eletto papa il 28 ottobre 1958 e in meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale.

Papa Giovanni XXIII e Papa Giovanni XXIII · Papa Giovanni XXIII e Profezia di Malachia · Mostra di più »

Papa Leone XIII

È ricordato nella storia dei papi dell'epoca moderna come pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse anche l'attività pastorale in campo socio-politico.

Papa Giovanni XXIII e Papa Leone XIII · Papa Leone XIII e Profezia di Malachia · Mostra di più »

Papa Martino V

Martino V fu eletto dal concilio di Costanza, concilio che doveva risolvere lo scisma prodottosi all'interno della Chiesa a seguito del trasferimento della curia da Avignone a Roma.

Papa Giovanni XXIII e Papa Martino V · Papa Martino V e Profezia di Malachia · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Papa Giovanni XXIII e Papa Paolo VI · Papa Paolo VI e Profezia di Malachia · Mostra di più »

Papa Pio XI

Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).

Papa Giovanni XXIII e Papa Pio XI · Papa Pio XI e Profezia di Malachia · Mostra di più »

Papa Pio XII

Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di Servo di Dio.

Papa Giovanni XXIII e Papa Pio XII · Papa Pio XII e Profezia di Malachia · Mostra di più »

Papa Sisto V

Felice Piergentile nacque a Le Grotte, oggi Grottammare, cittadina picena del litorale del mare Adriatico.

Papa Giovanni XXIII e Papa Sisto V · Papa Sisto V e Profezia di Malachia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Papa Giovanni XXIII e Roma · Profezia di Malachia e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Papa Giovanni XXIII e Profezia di Malachia

Papa Giovanni XXIII ha 379 relazioni, mentre Profezia di Malachia ha 236. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 4.07% = 25 / (379 + 236).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Papa Giovanni XXIII e Profezia di Malachia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »