Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Papa Gregorio IX e Storia degli ebrei in Francia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Papa Gregorio IX e Storia degli ebrei in Francia

Papa Gregorio IX vs. Storia degli ebrei in Francia

Nato ad Anagni intorno al 1170 (e non intorno al 1140 come fu supposto nei secoli scorsi), era figlio di Mattia di Anagni, ed era legato per parte di madre ai conti di Segni, e quindi imparentato con Innocenzo III: alcune fonti lo citano come nipote di Innocenzo, altre come suo cugino. La storia degli ebrei in Francia - corrispondente al territorio attualmente occupato - sembra risalire al I secolo dell'era volgare, per poi proseguire fino ai giorni nostri, facendo in tal modo della presenza comunitaria ebraica francese una delle più antiche nell'intera Europa occidentale.

Analogie tra Papa Gregorio IX e Storia degli ebrei in Francia

Papa Gregorio IX e Storia degli ebrei in Francia hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Bolla pontificia, Chiesa cattolica, Concilio Lateranense IV, Gerusalemme, Inquisizione, Lione, Papa, Papa Innocenzo III, Roma, Stato Pontificio.

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla Curia romana con il sigillo del Papa.

Bolla pontificia e Papa Gregorio IX · Bolla pontificia e Storia degli ebrei in Francia · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Papa Gregorio IX · Chiesa cattolica e Storia degli ebrei in Francia · Mostra di più »

Concilio Lateranense IV

Il Concilio Lateranense IV (1215) fu il dodicesimo concilio ecumenico della Chiesa, il quinto celebrato dopo lo scisma d'Oriente.

Concilio Lateranense IV e Papa Gregorio IX · Concilio Lateranense IV e Storia degli ebrei in Francia · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Papa Gregorio IX · Gerusalemme e Storia degli ebrei in Francia · Mostra di più »

Inquisizione

L'Inquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).

Inquisizione e Papa Gregorio IX · Inquisizione e Storia degli ebrei in Francia · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Lione e Papa Gregorio IX · Lione e Storia degli ebrei in Francia · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Papa e Papa Gregorio IX · Papa e Storia degli ebrei in Francia · Mostra di più »

Papa Innocenzo III

Era figlio di Trasimondo de comitibus Signiae (conte appartenente ai notabili della cittadina di Segni) e di Clarissa Scotti, secondo alcuni studiosi imparentata con la famiglia di Papa Clemente III.

Papa Gregorio IX e Papa Innocenzo III · Papa Innocenzo III e Storia degli ebrei in Francia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Papa Gregorio IX e Roma · Roma e Storia degli ebrei in Francia · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Papa Gregorio IX e Stato Pontificio · Stato Pontificio e Storia degli ebrei in Francia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Papa Gregorio IX e Storia degli ebrei in Francia

Papa Gregorio IX ha 124 relazioni, mentre Storia degli ebrei in Francia ha 781. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.10% = 10 / (124 + 781).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Papa Gregorio IX e Storia degli ebrei in Francia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »