Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Papa Gregorio XV e Supremo tribunale della Segnatura apostolica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Papa Gregorio XV e Supremo tribunale della Segnatura apostolica

Papa Gregorio XV vs. Supremo tribunale della Segnatura apostolica

Alessandro Ludovisi nacque a Bologna da Pompeo Ludovisi e Camilla Bianchini, ottavo figlio e terzo maschio della coppia. Il Supremo tribunale della Segnatura apostolica (abbreviato in Segnatura apostolica, in latino Supremum Tribunal Signaturae Apostolicae) è un dicastero della Curia romana ed è il supremo tribunale della Santa Sede.

Analogie tra Papa Gregorio XV e Supremo tribunale della Segnatura apostolica

Papa Gregorio XV e Supremo tribunale della Segnatura apostolica hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Camera Apostolica, Cardinale, Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli, Costituzione apostolica, Curia romana, Diocesi di Roma, Papa, Papa Giulio II, Papa Sisto IV, Papa Urbano VIII, Referendario, Tribunale della Rota Romana, Vicario generale per la diocesi di Roma.

Camera Apostolica

La Camera Apostolica (Camera Domini Papae) era l'organo finanziario del sistema amministrativo pontificio; era parimenti importante sia nel governo degli Stati della Chiesa che nell'amministrazione della giustizia.

Camera Apostolica e Papa Gregorio XV · Camera Apostolica e Supremo tribunale della Segnatura apostolica · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Papa Gregorio XV · Cardinale e Supremo tribunale della Segnatura apostolica · Mostra di più »

Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli

La Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli (Congregatio pro gentium evangelizatione) è una delle nove Congregazioni della Curia romana.

Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli e Papa Gregorio XV · Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli e Supremo tribunale della Segnatura apostolica · Mostra di più »

Costituzione apostolica

La Costituzione apostolica, in latino constitutio apostolica, è un atto promulgato direttamente dal papa come capo della Chiesa cattolica.

Costituzione apostolica e Papa Gregorio XV · Costituzione apostolica e Supremo tribunale della Segnatura apostolica · Mostra di più »

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Curia romana e Papa Gregorio XV · Curia romana e Supremo tribunale della Segnatura apostolica · Mostra di più »

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Diocesi di Roma e Papa Gregorio XV · Diocesi di Roma e Supremo tribunale della Segnatura apostolica · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Papa e Papa Gregorio XV · Papa e Supremo tribunale della Segnatura apostolica · Mostra di più »

Papa Giulio II

Era figlio di Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, e di Teodora di Giovanni Manirola.

Papa Giulio II e Papa Gregorio XV · Papa Giulio II e Supremo tribunale della Segnatura apostolica · Mostra di più »

Papa Sisto IV

È il Sisto da cui prende il nome la Cappella Sistina che in seguito, durante il papato del nipote Giulio II, sarà affrescata da Michelangelo.

Papa Gregorio XV e Papa Sisto IV · Papa Sisto IV e Supremo tribunale della Segnatura apostolica · Mostra di più »

Papa Urbano VIII

Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli.

Papa Gregorio XV e Papa Urbano VIII · Papa Urbano VIII e Supremo tribunale della Segnatura apostolica · Mostra di più »

Referendario

Il referendario (in latino referendarius, da referenda, gerundivo del verbo referre, 'riferire') era nel tardo Impero romano e poi nell'Impero bizantino un funzionario incaricato di esaminare le suppliche dei cittadini, riferire all'Imperatore e trasmettere ai giudici le sue decisioni al riguardo, oltre a svolgere altri compiti di segreteria.

Papa Gregorio XV e Referendario · Referendario e Supremo tribunale della Segnatura apostolica · Mostra di più »

Tribunale della Rota Romana

Il Tribunale della Rota Romana (in latino Tribunal Rotae Romanae), popolarmente noto come Sacra Rota, è un dicastero della Curia romana ed è il tribunale ordinario della Santa Sede.

Papa Gregorio XV e Tribunale della Rota Romana · Supremo tribunale della Segnatura apostolica e Tribunale della Rota Romana · Mostra di più »

Vicario generale per la diocesi di Roma

Il vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, chiamato anche cardinale vicario per la consuetudine che sia anche elevato alla porpora cardinalizia, è il vescovo a cui il papa delega il governo della porzione della diocesi di Roma che si trova in territorio italiano.

Papa Gregorio XV e Vicario generale per la diocesi di Roma · Supremo tribunale della Segnatura apostolica e Vicario generale per la diocesi di Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Papa Gregorio XV e Supremo tribunale della Segnatura apostolica

Papa Gregorio XV ha 146 relazioni, mentre Supremo tribunale della Segnatura apostolica ha 212. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 3.63% = 13 / (146 + 212).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Papa Gregorio XV e Supremo tribunale della Segnatura apostolica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »