Analogie tra Papa Ilario e Papa Leone I
Papa Ilario e Papa Leone I hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Antica basilica di San Pietro in Vaticano, Arcidiocesi di Arles, Arcidiocesi di Lione, Arcidiocesi di New York, Basilica di San Giovanni in Laterano, Cappella, Cardinale, Catholic Encyclopedia, Chiesa cattolica, Concilio, Concilio di Calcedonia, Concilio di Nicea I, Diocesi di Roma, Dioscoro I di Alessandria, Eresia, Ferdinand Gregorovius, Flaviano di Costantinopoli, Gallia, Imprimatur, John Murphy Farley, Liber pontificalis, Louis Duchesne, Martirologio Romano, Metropolita, New York, Nihil obstat, Papa, Presbitero, Primate (ecclesiastico), Pulcheria, ..., Roma, Santa Sede, Santo, Secondo concilio di Efeso, Tarraconense, Vandali. Espandi índice (6 più) »
Antica basilica di San Pietro in Vaticano
Lantica basilica di San Pietro in Vaticano, nota anche come basilica di Costantino, era ubicata a Roma, nell'area attualmente occupata dalla nuova basilica vaticana.
Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Papa Ilario · Antica basilica di San Pietro in Vaticano e Papa Leone I ·
Arcidiocesi di Arles
Larcidiocesi di Arles (in latino: Archidioecesis Arelatensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.
Arcidiocesi di Arles e Papa Ilario · Arcidiocesi di Arles e Papa Leone I ·
Arcidiocesi di Lione
Larcidiocesi di Lione (in latino: Archidioecesis Lugdunensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2021 contava 1.304.240 battezzati su 2.038.830 abitanti.
Arcidiocesi di Lione e Papa Ilario · Arcidiocesi di Lione e Papa Leone I ·
Arcidiocesi di New York
Larcidiocesi di New York (in latino: Archidioecesis Neo-Eboracensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America.
Arcidiocesi di New York e Papa Ilario · Arcidiocesi di New York e Papa Leone I ·
Basilica di San Giovanni in Laterano
La Basilica di San Giovanni in Laterano, anche definita come la Cattedrale di Roma (nome completo Sacrosanta papale arcibasilica maggiore cattedrale arcipretale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano), è la chiesa madre della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale arciprete.
Basilica di San Giovanni in Laterano e Papa Ilario · Basilica di San Giovanni in Laterano e Papa Leone I ·
Cappella
La cappella è un edificio religioso, più o meno importante per forme e dimensioni, avente destinazione di culto e dotato generalmente di altare, funzionalmente ausiliario rispetto ad un maggiore e più complesso organismo architettonico, non necessariamente religioso; il termine indica anche un piccolo edificio di culto, a navata unica, adiacente a un altro edificio civile maggiore come ad esempio la cappella di una chiesa, di un convento, di un carcere o di un ospedale o anche di pertinenza di un palazzo o di una villa privata.
Cappella e Papa Ilario · Cappella e Papa Leone I ·
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Cardinale e Papa Ilario · Cardinale e Papa Leone I ·
Catholic Encyclopedia
The Catholic Encyclopedia ("L'Enciclopedia Cattolica") è un'enciclopedia cattolica in lingua inglese, pubblicata a New York in 15 volumi (più un volume XVI di Indice) dal 1907 al 1914.
Catholic Encyclopedia e Papa Ilario · Catholic Encyclopedia e Papa Leone I ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Papa Ilario · Chiesa cattolica e Papa Leone I ·
Concilio
Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.
Concilio e Papa Ilario · Concilio e Papa Leone I ·
Concilio di Calcedonia
Il concilio di Calcedonia, quarto concilio ecumenico della storia del cristianesimo, fu convocato dall'imperatore Marciano ed ebbe luogo nella città omonima nel 451.
Concilio di Calcedonia e Papa Ilario · Concilio di Calcedonia e Papa Leone I ·
Concilio di Nicea I
Il concilio di Nicea, tenutosi nel 325, è stato il primo concilio ecumenico cristiano. Venne convocato e presieduto dall'imperatore Costantino I, il quale intendeva ristabilire la pace religiosa e raggiungere l'unità dogmatica, minata da varie dispute, in particolare sull'arianesimo; il suo intento era anche politico, dal momento che i forti contrasti tra i cristiani indebolivano anche la società e, con essa, lo Stato romano.
Concilio di Nicea I e Papa Ilario · Concilio di Nicea I e Papa Leone I ·
Diocesi di Roma
La diocesi di Roma è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2022 contava 2.602.740 battezzati su 3.175.800 abitanti.
Diocesi di Roma e Papa Ilario · Diocesi di Roma e Papa Leone I ·
Dioscoro I di Alessandria
Dioscoro era il decano della Scuola catechetica di Alessandria e il segretario personale del Patriarca di Alessandria Cirillo, che accompagnò al Concilio di Efeso nel 431, dopo di che fu promosso Arcidiacono.
Dioscoro I di Alessandria e Papa Ilario · Dioscoro I di Alessandria e Papa Leone I ·
Eresia
Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.
Eresia e Papa Ilario · Eresia e Papa Leone I ·
Ferdinand Gregorovius
È anche molto noto per i suoi Wanderjahre in Italien ("Pellegrinaggi in Italia"), i resoconti dei suoi viaggi in Italia pubblicati tra il 1856 e il 1877, in cinque volumi, in cui descrive località, curiosità e personaggi d'Italia.
Ferdinand Gregorovius e Papa Ilario · Ferdinand Gregorovius e Papa Leone I ·
Flaviano di Costantinopoli
Divenne patriarca di Costantinopoli nel 446. Nel 448 iniziò la disputa teologica tra il monaco Eutiche, promulgatore della teoria del monofisismo, e quella di Nestorio, il quale difendeva la presenza in Cristo non di una compresenza, ma dell'unità non sostanziale ma solo morale di due status: quello divino ha trovato accoglienza in quello umano.
Flaviano di Costantinopoli e Papa Ilario · Flaviano di Costantinopoli e Papa Leone I ·
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Gallia e Papa Ilario · Gallia e Papa Leone I ·
Imprimatur
La locuzione latina Imprimatur ("Si stampi") è stata e talvolta è ancora utilizzata dalla competente autorità ecclesiastica nel concedere l'autorizzazione preventiva alla stampa e alla pubblicazione di un libro.
Imprimatur e Papa Ilario · Imprimatur e Papa Leone I ·
John Murphy Farley
Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio X.
John Murphy Farley e Papa Ilario · John Murphy Farley e Papa Leone I ·
Liber pontificalis
Il Liber pontificalis (in latino, Libro dei Papi) è una memoria ufficiale dei vescovi di Roma. Consiste in una raccolta di biografie dei pontefici, presentate in serie cronologica a partire da San Pietro, e compilate in vari tempi e da vari autori.
Liber pontificalis e Papa Ilario · Liber pontificalis e Papa Leone I ·
Louis Duchesne
Ultimo di cinque fratelli, figli di Anne-Marie Renée Gourlay e di Jacques Duchesne, la sua era una modesta famiglia di marinai cattolici e antichi corsari bretoni.
Louis Duchesne e Papa Ilario · Louis Duchesne e Papa Leone I ·
Martirologio Romano
Il Martirologio Romano è un libro liturgico e costituisce la base dei calendari liturgici che ogni anno determinano le feste religiose del cattolicesimo.
Martirologio Romano e Papa Ilario · Martirologio Romano e Papa Leone I ·
Metropolita
Il metropolìta è un titolo di alto rango del clero cristiano, nelle confessioni cattolica e ortodossa, nelle quali ha due differenti significati.
Metropolita e Papa Ilario · Metropolita e Papa Leone I ·
New York
New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.
New York e Papa Ilario · New York e Papa Leone I ·
Nihil obstat
Nihil obstat è una locuzione latina, corrispondente all'espressione italiana «nulla osta» o «nullaosta» (che ne è la traduzione) indicante l'autorizzazione, o un permesso che precede l'autorizzazione vera e propria, da parte di una competente autorità ecclesiastica o civile a compiere una determinata azione.
Nihil obstat e Papa Ilario · Nihil obstat e Papa Leone I ·
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Papa e Papa Ilario · Papa e Papa Leone I ·
Presbitero
Il presbitero (parentesi; dalla stessa parola greca, attraverso il latino presbyter, deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.
Papa Ilario e Presbitero · Papa Leone I e Presbitero ·
Primate (ecclesiastico)
Primate (dal latino primus, “primo”) è un titolo ecclesiastico storicamente assegnato all'arcivescovo di una sede in genere metropolitana di grande rilevanza, corrispondente per esempio alla capitale di uno Stato.
Papa Ilario e Primate (ecclesiastico) · Papa Leone I e Primate (ecclesiastico) ·
Pulcheria
È venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.
Papa Ilario e Pulcheria · Papa Leone I e Pulcheria ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Papa Ilario e Roma · Papa Leone I e Roma ·
Santa Sede
La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.
Papa Ilario e Santa Sede · Papa Leone I e Santa Sede ·
Santo
Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.
Papa Ilario e Santo · Papa Leone I e Santo ·
Secondo concilio di Efeso
Il Secondo concilio di Efeso, noto tra i teologi cattolici e ortodossi come il latrocinium Ephesi o brigantaggio di Efeso o Ληστρικὴ τῆς Ἐφέσου, è stato un concilio ecclesiastico cristologico convocato dall'imperatore romano d'Oriente Teodosio II nel 449, sotto la presidenza del Patriarca di Alessandria Dioscoro I. A seguito dei contrasti nati durante questo concilio e dei risultati del successivo concilio di Calcedonia, le Chiese cristiane si dividono in «calcedoniane» (che accettano il concilio di Calcedonia e rigettano il Secondo concilio di Efeso) e «pre-calcedoniane» (che accettano il Secondo concilio di Efeso e rigettano il concilio di Calcedonia).
Papa Ilario e Secondo concilio di Efeso · Papa Leone I e Secondo concilio di Efeso ·
Tarraconense
La Spagna Tarraconense o Hispania Tarraconensis fu una delle tre province romane, assieme alla Betica e alla Lusitania, in cui venne divisa la Hispania citerior in seguito alla riorganizzazione augustea del 27 a.C..
Papa Ilario e Tarraconense · Papa Leone I e Tarraconense ·
Vandali
I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi e i Goti. Plinio il Vecchio sosteneva nella sua Naturalis Historia che di questa popolazione facessero parte anche i Burgundi, i Varinni, i Carini e i Gutoni.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Papa Ilario e Papa Leone I
- Che cosa ha in comune Papa Ilario e Papa Leone I
- Analogie tra Papa Ilario e Papa Leone I
Confronto tra Papa Ilario e Papa Leone I
Papa Ilario ha 78 relazioni, mentre Papa Leone I ha 153. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 15.58% = 36 / (78 + 153).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Papa Ilario e Papa Leone I. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: