Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Papa Innocenzo III e Papa Innocenzo IV

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Papa Innocenzo III e Papa Innocenzo IV

Papa Innocenzo III vs. Papa Innocenzo IV

Era figlio di Trasimondo de comitibus Signiae (conte appartenente ai notabili della cittadina di Segni) e di Clarissa Scotti, secondo alcuni studiosi imparentata con la famiglia di Papa Clemente III. Apparteneva alla nobile famiglia genovese dei Fieschi.

Analogie tra Papa Innocenzo III e Papa Innocenzo IV

Papa Innocenzo III e Papa Innocenzo IV hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di San Giovanni in Laterano, Bologna, Chiesa cattolica, Concilio, Crociata, Diritto canonico, Enciclopedia dei Papi, Enciclopedia Treccani, Federico II di Svevia, Francia, Gerusalemme, Guelfi e ghibellini, Inquisizione, Legato pontificio, Orsini, Papa, Papa Alessandro IV, Papa Gregorio IX, Perugia, Roma, Sacro Romano Impero, Scomunica, Taranto.

Basilica di San Giovanni in Laterano

La basilica di San Giovanni in Laterano o cattedrale di Roma (nome completo: Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano) è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale Angelo De Donatis.

Basilica di San Giovanni in Laterano e Papa Innocenzo III · Basilica di San Giovanni in Laterano e Papa Innocenzo IV · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Papa Innocenzo III · Bologna e Papa Innocenzo IV · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Papa Innocenzo III · Chiesa cattolica e Papa Innocenzo IV · Mostra di più »

Concilio

Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.

Concilio e Papa Innocenzo III · Concilio e Papa Innocenzo IV · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Crociata e Papa Innocenzo III · Crociata e Papa Innocenzo IV · Mostra di più »

Diritto canonico

Il diritto canonico è costituito dall'insieme delle norme giuridiche formulate dalla Chiesa cattolica, che regolano l'attività dei fedeli e delle strutture ecclesiastiche nel mondo nonché le relazioni inter-ecclesiastiche e quelle con la società esterna.

Diritto canonico e Papa Innocenzo III · Diritto canonico e Papa Innocenzo IV · Mostra di più »

Enciclopedia dei Papi

L'Enciclopedia dei Papi è un'opera tematica che contiene le biografie di tutti i papi del cristianesimo, edita dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani, pubblicata nel 2000 in occasione della celebrazione del Grande giubileo.

Enciclopedia dei Papi e Papa Innocenzo III · Enciclopedia dei Papi e Papa Innocenzo IV · Mostra di più »

Enciclopedia Treccani

Treccani è il nome con cui è comunemente nota l'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti (abbreviata anche in Enciclopedia Italiana).

Enciclopedia Treccani e Papa Innocenzo III · Enciclopedia Treccani e Papa Innocenzo IV · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Federico II di Svevia e Papa Innocenzo III · Federico II di Svevia e Papa Innocenzo IV · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Papa Innocenzo III · Francia e Papa Innocenzo IV · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Gerusalemme e Papa Innocenzo III · Gerusalemme e Papa Innocenzo IV · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Guelfi e ghibellini e Papa Innocenzo III · Guelfi e ghibellini e Papa Innocenzo IV · Mostra di più »

Inquisizione

L'Inquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).

Inquisizione e Papa Innocenzo III · Inquisizione e Papa Innocenzo IV · Mostra di più »

Legato pontificio

Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.

Legato pontificio e Papa Innocenzo III · Legato pontificio e Papa Innocenzo IV · Mostra di più »

Orsini

La famiglia Orsini è una tra le più antiche famiglie principesche e papali dell'aristocrazia romana e italiana, da sempre schierata con la parte guelfa.

Orsini e Papa Innocenzo III · Orsini e Papa Innocenzo IV · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Papa e Papa Innocenzo III · Papa e Papa Innocenzo IV · Mostra di più »

Papa Alessandro IV

Rinaldo era probabilmente figlio di una sorella di Gregorio IX, della quale ignoriamo il nome, e di Filippo II, signore di Jenne.

Papa Alessandro IV e Papa Innocenzo III · Papa Alessandro IV e Papa Innocenzo IV · Mostra di più »

Papa Gregorio IX

Nato ad Anagni intorno al 1170 (e non intorno al 1140 come fu supposto nei secoli scorsi), era figlio di Mattia di Anagni, ed era legato per parte di madre ai conti di Segni, e quindi imparentato con Innocenzo III: alcune fonti lo citano come nipote di Innocenzo, altre come suo cugino.

Papa Gregorio IX e Papa Innocenzo III · Papa Gregorio IX e Papa Innocenzo IV · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Papa Innocenzo III e Perugia · Papa Innocenzo IV e Perugia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Papa Innocenzo III e Roma · Papa Innocenzo IV e Roma · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Papa Innocenzo III e Sacro Romano Impero · Papa Innocenzo IV e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Scomunica

La scomunica è una pena canonica irrogata nelle Chiese cristiane, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Papa Innocenzo III e Scomunica · Papa Innocenzo IV e Scomunica · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Papa Innocenzo III e Taranto · Papa Innocenzo IV e Taranto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Papa Innocenzo III e Papa Innocenzo IV

Papa Innocenzo III ha 208 relazioni, mentre Papa Innocenzo IV ha 123. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 6.95% = 23 / (208 + 123).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Papa Innocenzo III e Papa Innocenzo IV. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »