Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Papa Leone XIII e Vittorio Emanuele II di Savoia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Papa Leone XIII e Vittorio Emanuele II di Savoia

Papa Leone XIII vs. Vittorio Emanuele II di Savoia

È ricordato nella storia dei papi dell'epoca moderna come pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse anche l'attività pastorale in campo socio-politico. Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Analogie tra Papa Leone XIII e Vittorio Emanuele II di Savoia

Papa Leone XIII e Vittorio Emanuele II di Savoia hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Città del Vaticano, Francesco Crispi, Francia, Italia, Non expedit, Papa, Papa Pio IX, Perugia, Regno Unito, Roma, Svizzera, Zar.

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Città del Vaticano e Papa Leone XIII · Città del Vaticano e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Francesco Crispi

Figura di spicco del Risorgimento, fu uno degli organizzatori della Rivoluzione siciliana del 1848 e fu l'ideatore e il massimo sostenitore della spedizione dei Mille, alla quale partecipò.

Francesco Crispi e Papa Leone XIII · Francesco Crispi e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Papa Leone XIII · Francia e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Papa Leone XIII · Italia e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Non expedit

Non éxpedit (in italiano: non conviene) è una disposizione della Santa Sede con la quale il pontefice, per la prima volta Pio IX nel 1874, dichiarò inaccettabile per i cattolici italiani partecipare alle elezioni politiche del Regno d'Italia e, quindi per estensione, alla vita politica nazionale italiana, tale divieto non era esteso alle elezioni amministrative.

Non expedit e Papa Leone XIII · Non expedit e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Papa e Papa Leone XIII · Papa e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Papa Leone XIII e Papa Pio IX · Papa Pio IX e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Papa Leone XIII e Perugia · Perugia e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Papa Leone XIII e Regno Unito · Regno Unito e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Papa Leone XIII e Roma · Roma e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Papa Leone XIII e Svizzera · Svizzera e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

Zar

Zar, a volte scritto come czar o tzar, ma anche tsar, (car',; in bulgaro цар, car; dal latino Caesar, poi C'zar, infine zar), fu il titolo usato per i sovrani dell'Impero russo dal 1561 al 1721.

Papa Leone XIII e Zar · Vittorio Emanuele II di Savoia e Zar · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Papa Leone XIII e Vittorio Emanuele II di Savoia

Papa Leone XIII ha 242 relazioni, mentre Vittorio Emanuele II di Savoia ha 398. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.88% = 12 / (242 + 398).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Papa Leone XIII e Vittorio Emanuele II di Savoia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »