Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Papa Onorio III e Trattato di San Germano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Papa Onorio III e Trattato di San Germano

Papa Onorio III vs. Trattato di San Germano

Nato nella famiglia dei Savelli (sebbene una ricerca storica ne disputi la legittima discendenza) Onorio III fu anche detto Cencio camerarius, per avere ricoperto dal 1189 la carica di camerlengo alla corte Pontificia. Il trattato di San Germano (20 luglio 1230, secondo alcune fonti, 23 luglio 1230 secondo altre), negoziato del domenicano Guala de Roniis, fu stipulato dall'imperatore Federico II di Svevia e da papa Gregorio IX.

Analogie tra Papa Onorio III e Trattato di San Germano

Papa Onorio III e Trattato di San Germano hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Dieta di San Germano, Enciclopedia fridericiana, Federico II di Svevia, Giovanni di Brienne, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Ordine dei frati predicatori, Papa Gregorio IX.

Dieta di San Germano

La Dieta di San Germano (Cassino), convocata nel luglio 1225, sancì l'impegno solenne di Federico II di Svevia, nei confronti di papa Onorio III a promuovere e guidare una crociata in Terrasanta entro il 15 agosto 1227.

Dieta di San Germano e Papa Onorio III · Dieta di San Germano e Trattato di San Germano · Mostra di più »

Enciclopedia fridericiana

Federico II.

Enciclopedia fridericiana e Papa Onorio III · Enciclopedia fridericiana e Trattato di San Germano · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Federico II di Svevia e Papa Onorio III · Federico II di Svevia e Trattato di San Germano · Mostra di più »

Giovanni di Brienne

Figlio secondogenito di Erardo II, conte di Brienne, e di Agnese de Montfaucon.

Giovanni di Brienne e Papa Onorio III · Giovanni di Brienne e Trattato di San Germano · Mostra di più »

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana è una casa editrice nazionale, nota soprattutto per aver edito la prima edizione e le successive sette appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, probabilmente la massima impresa italiana di ricerca culturale.

Istituto dell'Enciclopedia Italiana e Papa Onorio III · Istituto dell'Enciclopedia Italiana e Trattato di San Germano · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Ordine dei frati predicatori e Papa Onorio III · Ordine dei frati predicatori e Trattato di San Germano · Mostra di più »

Papa Gregorio IX

Nato ad Anagni intorno al 1170 (e non intorno al 1140 come fu supposto nei secoli scorsi), era figlio di Mattia di Anagni, ed era legato per parte di madre ai conti di Segni, e quindi imparentato con Innocenzo III: alcune fonti lo citano come nipote di Innocenzo, altre come suo cugino.

Papa Gregorio IX e Papa Onorio III · Papa Gregorio IX e Trattato di San Germano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Papa Onorio III e Trattato di San Germano

Papa Onorio III ha 111 relazioni, mentre Trattato di San Germano ha 26. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 5.11% = 7 / (111 + 26).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Papa Onorio III e Trattato di San Germano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »