Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Papa Pio IX e Provincia di Ascoli Piceno

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Papa Pio IX e Provincia di Ascoli Piceno

Papa Pio IX vs. Provincia di Ascoli Piceno

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro. La provincia di Ascoli Piceno è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti.

Analogie tra Papa Pio IX e Provincia di Ascoli Piceno

Papa Pio IX e Provincia di Ascoli Piceno hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Basilica della Santa Casa, Bologna, Forlì, Giacomo Antonelli, Italia, Lazio, Marche, Motu proprio, Napoleone Bonaparte, Papa Gregorio XVI, Papa Leone XII, Papa Pio VII, Perugia, Proclamazione del Regno d'Italia, Regno d'Italia (1861-1946), Regno delle Due Sicilie, Regno di Sardegna, Roma, Romagna, Stato Pontificio, Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea, Tevere, Umbria, Vittorio Emanuele II di Savoia.

Basilica della Santa Casa

La basilica della Santa Casa è uno dei principali luoghi di culto mariano e tra i più importanti e visitati santuari mariani del mondo cattolico.

Basilica della Santa Casa e Papa Pio IX · Basilica della Santa Casa e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Papa Pio IX · Bologna e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Forlì e Papa Pio IX · Forlì e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Giacomo Antonelli

Giacomo Antonelli, nato a Sonnino (piccolo centro, attualmente in provincia di Latina, al confine fra Stato della Chiesa e Regno delle Due Sicilie), da agiata famiglia borghese, poi grandemente arricchitasi.

Giacomo Antonelli e Papa Pio IX · Giacomo Antonelli e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Papa Pio IX · Italia e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Lazio e Papa Pio IX · Lazio e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Marche e Papa Pio IX · Marche e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Motu proprio

Motu proprio è una locuzione latina (tradotta letteralmente significa "di propria iniziativa") che indica un documento, una nomina o in generale una decisione presa di "propria iniziativa" da chi ne ha il potere o la facoltà.

Motu proprio e Papa Pio IX · Motu proprio e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Napoleone Bonaparte e Papa Pio IX · Napoleone Bonaparte e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Papa Gregorio XVI

Bartolomeo Alberto Cappellari nacque il 18 settembre 1765 a Mussoi, oggi sobborgo di Belluno, nella casa di campagna di famiglia.

Papa Gregorio XVI e Papa Pio IX · Papa Gregorio XVI e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Papa Leone XII

Nato dal conte Ilario della Genga, appartenente alla famiglia dei feudatari (Conti della Genga) di questa omonima cittadina marchigiana (all'epoca in provincia di Macerata, poi dal 1860 ricompresa nella provincia di Ancona), e dalla contessa Maria Luisa Pariberti di Fabriano, Annibale era il sesto di dieci figli.

Papa Leone XII e Papa Pio IX · Papa Leone XII e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Papa Pio VII

Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.

Papa Pio IX e Papa Pio VII · Papa Pio VII e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Papa Pio IX e Perugia · Perugia e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Papa Pio IX e Proclamazione del Regno d'Italia · Proclamazione del Regno d'Italia e Provincia di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Papa Pio IX e Regno d'Italia (1861-1946) · Provincia di Ascoli Piceno e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito tra il dicembre 1816 e il febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Papa Pio IX e Regno delle Due Sicilie · Provincia di Ascoli Piceno e Regno delle Due Sicilie · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Papa Pio IX e Regno di Sardegna · Provincia di Ascoli Piceno e Regno di Sardegna · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Papa Pio IX e Roma · Provincia di Ascoli Piceno e Roma · Mostra di più »

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale che per quasi la sua totalità forma insieme all'Emilia la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Geograficamente fanno parte della Romagna anche alcune zone della Provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, parte della città metropolitana di Bologna, parte della città metropolitana di Firenze, alcune zone della provincia di Arezzo in Toscana e la Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono Ravenna, che fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente e dell'Esarcato d'Italia; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Forlì, città dal medioevo ghibellino, sede degli Sforza, dal Novecento caratterizzata come città di Benito Mussolini; Cesena, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Romània (e in greco bizantino Ρωμανία) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette ai Longobardi o all'Impero Romano d'Oriente. "Romània" assunse quindi il significato generico di "mondo romano" (in opposizione a quello longobardo). Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata, indicando la parte della penisola rimasta legata all'Impero romano.

Papa Pio IX e Romagna · Provincia di Ascoli Piceno e Romagna · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Papa Pio IX e Stato Pontificio · Provincia di Ascoli Piceno e Stato Pontificio · Mostra di più »

Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea

Dalla Restaurazione e fino alla presa di Roma, lo Stato Pontificio fu suddiviso amministrativamente in 17 delegazioni apostoliche, circoscrizioni territoriali instaurate da Pio VII il 6 luglio 1816 (motu proprio «Quando per ammirabile disposizione»).

Papa Pio IX e Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea · Provincia di Ascoli Piceno e Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea · Mostra di più »

Tevere

Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).

Papa Pio IX e Tevere · Provincia di Ascoli Piceno e Tevere · Mostra di più »

Umbria

L'Umbria (AFI) è una regione dell'Italia centrale di 884.640 abitanti, posta nel cuore della penisola.

Papa Pio IX e Umbria · Provincia di Ascoli Piceno e Umbria · Mostra di più »

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre Duca di Savoia, Principe di Piemonte e Duca di Genova.

Papa Pio IX e Vittorio Emanuele II di Savoia · Provincia di Ascoli Piceno e Vittorio Emanuele II di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Papa Pio IX e Provincia di Ascoli Piceno

Papa Pio IX ha 409 relazioni, mentre Provincia di Ascoli Piceno ha 450. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 2.79% = 24 / (409 + 450).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Papa Pio IX e Provincia di Ascoli Piceno. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »