Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Papa Pio V e Papa Urbano VIII

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Papa Pio V e Papa Urbano VIII

Papa Pio V vs. Papa Urbano VIII

Teologo ed inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento. Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli.

Analogie tra Papa Pio V e Papa Urbano VIII

Papa Pio V e Papa Urbano VIII hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Sanseverino, Basilica di San Pietro in Vaticano, Bolla pontificia, Bologna, Breviario romano, Cardinal nipote, Cardinale, Cardinale protodiacono, Chiesa cattolica, Compagnia di Gesù, Concistoro, Costituzione apostolica, Eresia, Genealogia episcopale, Germania, Giovanni Michele Saraceni, Guillaume d'Estouteville, Indice dei libri proibiti, Innico d'Avalos d'Aragona, Inquisizione, Italia, Legato pontificio, Messale Romano, Ordine francescano, Papa, Papa Clemente VII, Papa Giulio II, Papa Gregorio XIII, Papa Leone X, Papa Paolo V, ..., Papa Pio IX, Papa Sisto IV, Pasquino, Penitenza (sacramento), Raffaele Riario, Roma, Scomunica, Sovrani di Francia, Stato Pontificio, Successione apostolica, Titolo cardinalizio, Venezia. Espandi índice (12 più) »

Antonio Sanseverino

Nacque a Napoli nel 1477 da Giovanni Antonio Sanseverino, patrizio napoletano, e Enrichetta Carafa.

Antonio Sanseverino e Papa Pio V · Antonio Sanseverino e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Papa Pio V · Basilica di San Pietro in Vaticano e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla Curia romana con il sigillo del Papa.

Bolla pontificia e Papa Pio V · Bolla pontificia e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Papa Pio V · Bologna e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Breviario romano

Il Breviario romano (in latino: Breviarium Romanum) è un libro liturgico che contiene l'Ufficio Divino della Chiesa cattolica.

Breviario romano e Papa Pio V · Breviario romano e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Cardinal nipote

Un cardinal nepote o nipote (in latino cardinalis nepos) era un tempo un cardinale della Chiesa, creato da un papa con cui fosse in rapporto di parentela (spesso nipote-zio).

Cardinal nipote e Papa Pio V · Cardinal nipote e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Papa Pio V · Cardinale e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Cardinale protodiacono

Il cardinale protodiacono è il primo cardinale nell'ordine diaconale, ovvero il cardinale diacono nominato da più tempo.

Cardinale protodiacono e Papa Pio V · Cardinale protodiacono e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Papa Pio V · Chiesa cattolica e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Compagnia di Gesù e Papa Pio V · Compagnia di Gesù e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Concistoro

Un concistoro (in latino consistorium.

Concistoro e Papa Pio V · Concistoro e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Costituzione apostolica

La Costituzione apostolica, in latino constitutio apostolica, è un atto promulgato direttamente dal papa come capo della Chiesa cattolica.

Costituzione apostolica e Papa Pio V · Costituzione apostolica e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Eresia e Papa Pio V · Eresia e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.

Genealogia episcopale e Papa Pio V · Genealogia episcopale e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Papa Pio V · Germania e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Giovanni Michele Saraceni

Nacque a Napoli il 1º dicembre 1498.

Giovanni Michele Saraceni e Papa Pio V · Giovanni Michele Saraceni e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Guillaume d'Estouteville

Di origini francesi, nacque a Estouteville-Écalles o, secondo altre fonti, a Valmont, tra il 1403 e il 1412 in una delle famiglie più possidenti della Normandia.

Guillaume d'Estouteville e Papa Pio V · Guillaume d'Estouteville e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Indice dei libri proibiti

L'Indice dei libri proibiti (in latino Index librorum prohibitorum) fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV.

Indice dei libri proibiti e Papa Pio V · Indice dei libri proibiti e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Innico d'Avalos d'Aragona

Appartenente ad una delle più nobili famiglie del Regno di Napoli, era figlio di Alfonso d'Avalos d'Aquino d'Aragona, marchese del Vasto e di Pescara, e di Maria d'Aragona di Montalto.

Innico d'Avalos d'Aragona e Papa Pio V · Innico d'Avalos d'Aragona e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Inquisizione

L'Inquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).

Inquisizione e Papa Pio V · Inquisizione e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Papa Pio V · Italia e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Legato pontificio

Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.

Legato pontificio e Papa Pio V · Legato pontificio e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Messale Romano

Il Messale Romano (Missale Romanum) è il messale del rito romano della Chiesa cattolica.

Messale Romano e Papa Pio V · Messale Romano e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Ordine francescano e Papa Pio V · Ordine francescano e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Papa e Papa Pio V · Papa e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Papa Clemente VII e Papa Pio V · Papa Clemente VII e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Papa Giulio II

Era figlio di Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, e di Teodora di Giovanni Manirola.

Papa Giulio II e Papa Pio V · Papa Giulio II e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Papa Gregorio XIII e Papa Pio V · Papa Gregorio XIII e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Papa Leone X e Papa Pio V · Papa Leone X e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Papa Paolo V

Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).

Papa Paolo V e Papa Pio V · Papa Paolo V e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Papa Pio IX e Papa Pio V · Papa Pio IX e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Papa Sisto IV

È il Sisto da cui prende il nome la Cappella Sistina che in seguito, durante il papato del nipote Giulio II, sarà affrescata da Michelangelo.

Papa Pio V e Papa Sisto IV · Papa Sisto IV e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Pasquino

Pasquino è la più celebre statua parlante di Roma, divenuta figura caratteristica della città fra il XVI ed il XIX secolo.

Papa Pio V e Pasquino · Papa Urbano VIII e Pasquino · Mostra di più »

Penitenza (sacramento)

La penitenza è un sacramento comune a diverse chiese cristiane, come quella cattolica e quella ortodossa.

Papa Pio V e Penitenza (sacramento) · Papa Urbano VIII e Penitenza (sacramento) · Mostra di più »

Raffaele Riario

Era figlio di Antonio Sansoni e di Violante Riario e prese il cognome della madre.

Papa Pio V e Raffaele Riario · Papa Urbano VIII e Raffaele Riario · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Papa Pio V e Roma · Papa Urbano VIII e Roma · Mostra di più »

Scomunica

La scomunica è una pena canonica irrogata nelle Chiese cristiane, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Papa Pio V e Scomunica · Papa Urbano VIII e Scomunica · Mostra di più »

Sovrani di Francia

Quello che segue è un elenco dei monarchi francesi che hanno governato la Francia dal Medioevo al XIX secolo.

Papa Pio V e Sovrani di Francia · Papa Urbano VIII e Sovrani di Francia · Mostra di più »

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato della Chiesa (è quest'ultimo il nome ufficiale fino al 1815) o Stato Ecclesiastico, fu l'entità statuale costituita dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870, ovvero più di un millennio.

Papa Pio V e Stato Pontificio · Papa Urbano VIII e Stato Pontificio · Mostra di più »

Successione apostolica

La successione apostolica è una dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità a dei successori, i vescovi, attraverso l'imposizione delle mani, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.

Papa Pio V e Successione apostolica · Papa Urbano VIII e Successione apostolica · Mostra di più »

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma il cui nome viene legato ad un cardinale al momento della sua creazione.

Papa Pio V e Titolo cardinalizio · Papa Urbano VIII e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Papa Pio V e Venezia · Papa Urbano VIII e Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Papa Pio V e Papa Urbano VIII

Papa Pio V ha 306 relazioni, mentre Papa Urbano VIII ha 378. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 6.14% = 42 / (306 + 378).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Papa Pio V e Papa Urbano VIII. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »