Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Papa Pio VII

Indice Papa Pio VII

Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.

Indice

  1. 220 relazioni: Abbazia di San Paolo fuori le mura, Abbazia di Santa Maria del Monte, Abel Gance, Adriano, Alessandro Mattei, Ancona, André Castelot, Andrea Bratti, Antinoo, Antonio Canova, Antonio Codronchi, Antonio Lamberto Rusconi, Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio, Auxerre, Baltimora, Barberino Val d'Elsa, Bartolomeo Pacca, Basilica della Santa Casa, Basilica di San Giorgio Maggiore, Basilica di San Marco, Basilica di San Paolo fuori le mura, Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di Santa Giustina, Battaglia di Lipsia, Bertel Thorvaldsen, Beverino, Bolla pontificia, Bologna, Borgogna, Calogero Marino, Camillo Ruini, Campo Vaccino, Carboneria, Cardinale, Carlo Bellisomi, Carlo Fea, Carlo Giuseppe Filippa della Martiniana, Castello di Fontainebleau, Catasto, Catasto gregoriano, Cattedrale di Nostra Signora Assunta (Savona), Cattedrale di Notre-Dame, Cattedrale di San Cassiano, Cento giorni, Cesena, Chiesa cattolica, Chiesa cattolica in Francia, Chiesa di San Zaccaria, Chirurgia, Codice napoleonico, ... Espandi índice (170 più) »

  2. Cardinali nominati da Pio VI
  3. Persone legate a Cesena
  4. Servi di Dio benedettini
  5. Servi di Dio italiani
  6. Vescovi di Imola
  7. Vescovi di Tivoli

Abbazia di San Paolo fuori le mura

Labbazia di San Paolo fuori le mura è un'abbazia benedettina che sorge a Roma, sulla via Ostiense a circa due chilometri dalle mura aureliane, adiacente alla basilica di San Paolo fuori le mura.

Vedere Papa Pio VII e Abbazia di San Paolo fuori le mura

Abbazia di Santa Maria del Monte

Il complesso dell'Abbazia di Santa Maria del Monte sorge sul colle Spaziano, a Cesena. Sorto sui resti di una precedente chiesa costruita nel IX secolo, ampliata e abbellita in un periodo presumibilmente compreso tra il 1001 e il 1026 quando fu fondato il monastero, ha raggiunto l'aspetto attuale al termine dei successivi restauri tra il XV secolo e il XVI secolo.

Vedere Papa Pio VII e Abbazia di Santa Maria del Monte

Abel Gance

I suoi primi modelli furono David Wark Griffith e Thomas H. Ince; riuscì ad oltrepassare i limiti dell'espressionismo cinematografico; venne considerato un esponente dell'avanguardia; fu uno sperimentatore del montaggio, delle sovrimpressioni, della polivisione (film su triplice schermo) e un pioniere della stereofonia nel cinema sonoro.

Vedere Papa Pio VII e Abel Gance

Adriano

Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.

Vedere Papa Pio VII e Adriano

Alessandro Mattei

Nato a Roma il 20 febbraio 1744, Alessandro Mattei proveniva da una delle famiglie più antiche dell'aristocrazia romana e papalina: era figlio del principe Girolamo Mattei, Duca di Giove, e della sua seconda moglie, Maria Caterina Altieri, attraverso la quale era imparentato con papa Clemente X.

Vedere Papa Pio VII e Alessandro Mattei

Ancona

Ancona (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione.

Vedere Papa Pio VII e Ancona

André Castelot

Era figlio del pittore Maurice Chabas e di Gabrielle Storms-Castelot. Suo fratello era l'attore Jacques Castelot. Ha studiato a Parigi e lì ha assunto il cognome di sua madre Gabrielle, di nazionalità francese e lei stessa scrittrice, che lo iniziò allo studio della storia con delle visite alla reggia di Versailles.

Vedere Papa Pio VII e André Castelot

Andrea Bratti

Nacque a Capodistria in una famiglia agiata, figlio di Giovanni Battista e di Maddalena Beltramini; il 20 dicembre 1783 fu ordinato sacerdote da Bonifacio Da Ponte, vescovo di Capodistria, e nel 1801 fu nominato canonico della cattedrale.

Vedere Papa Pio VII e Andrea Bratti

Antinoo

Venne adorato sia nell'Oriente egizio sia nell'Occidente greco-latino, a volte come Theos, una vera e propria divinità, altre semplicemente come un eroe mortale deificato.

Vedere Papa Pio VII e Antinoo

Antonio Canova

Antonio Canova esprime nelle sue creazioni la ricerca della perfezione, la bellezza e la purezza dell'arte antica, con un'attenzione tutta nuova nel rendere più espressivi ed umani i volti e gli atteggiamenti del corpo, assenti nelle statue della mitologia greca-romana, a cui egli si ispirava.

Vedere Papa Pio VII e Antonio Canova

Antonio Codronchi

Fu tra i personaggi di spicco dell'epoca napoleonica, sostenitore della politica filo-francese e nominato per questo da Napoleone conte, senatore del Regno napoleonico d'Italia, Grande Elemosiniere del regno e Gran Dignitario dell'Ordine della Corona ferrea.

Vedere Papa Pio VII e Antonio Codronchi

Antonio Lamberto Rusconi

Nacque a Cento il 19 giugno 1743. Fu ordinato sacerdote all'età di 59 anni, il 2 gennaio 1803. L'8 marzo 1816 ricevette la nomina a vescovo di Imola.

Vedere Papa Pio VII e Antonio Lamberto Rusconi

Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio

Larcidiocesi di Ferrara-Comacchio è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bologna appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Papa Pio VII e Arcidiocesi di Ferrara-Comacchio

Auxerre

Auxerre (pron.) è una città francese di 38.791 abitanti capoluogo del dipartimento della Yonne nella regione della Borgogna-Franca Contea. Posta lungo il fiume Yonne, è una città di origini antiche che vanta un centro storico d'impronta medievale ben preservato nel quale spiccano due monumenti: la grande cattedrale gotica con la sua imponente facciata e la sua torre in stile fiammeggiante e l'antica abbazia Saint-Germain, romanica e gotica, famosa per la sua cripta ricoperta di affreschi d'epoca carolingia (IX secolo), tra i più antichi conservati in Europa.

Vedere Papa Pio VII e Auxerre

Baltimora

Baltimora (AFI:; in inglese Baltimore) è una città degli Stati Uniti d'America, nello Stato del Maryland. Amministrativamente si tratta di una città indipendente, non afferente, cioè, ad alcuna contea, ma soggetta all'autorità amministrativa dello Stato.

Vedere Papa Pio VII e Baltimora

Barberino Val d'Elsa

Barberino Val d'Elsa è una frazione del comune italiano di Barberino Tavarnelle, nella città metropolitana di Firenze, in Toscana.

Vedere Papa Pio VII e Barberino Val d'Elsa

Bartolomeo Pacca

Nel 1820 approvò un celebre editto, importante per la protezione e l'esportazione di opere d'arte.

Vedere Papa Pio VII e Bartolomeo Pacca

Basilica della Santa Casa

La basilica della Santa Casa è uno dei principali luoghi di venerazione di Maria e tra i più importanti e visitati santuari mariani della Chiesa cattolica.

Vedere Papa Pio VII e Basilica della Santa Casa

Basilica di San Giorgio Maggiore

San Giorgio Maggiore (San Zorzi Mazór in veneziano) è una basilica sull'Isola di San Giorgio Maggiore a Venezia, parte dell'omonimo monastero.

Vedere Papa Pio VII e Basilica di San Giorgio Maggiore

Basilica di San Marco

La Basilica Cattedrale Metropolitana Patriarcale di San Marco Evangelista, più comunemente chiamata Basilica di San Marco, a Venezia, è la cattedrale della città e sede del patriarcato.

Vedere Papa Pio VII e Basilica di San Marco

Basilica di San Paolo fuori le mura

La basilica papale di San Paolo fuori le mura è una delle quattro basiliche papali di Roma, la più grande dopo quella di San Pietro in Vaticano.

Vedere Papa Pio VII e Basilica di San Paolo fuori le mura

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.

Vedere Papa Pio VII e Basilica di San Pietro in Vaticano

Basilica di Santa Giustina

La Basilica abbaziale di Santa Giustina è un importante luogo di culto cattolico di Padova, situato in Prato della Valle. È monumento nazionale italiano.

Vedere Papa Pio VII e Basilica di Santa Giustina

Battaglia di Lipsia

La battaglia di Lipsia, conosciuta anche come la battaglia delle nazioni (Völkerschlacht bei Leipzig in tedesco), si svolse dal 16 al 19 ottobre 1813 nella città di Lipsia, in Sassonia.

Vedere Papa Pio VII e Battaglia di Lipsia

Bertel Thorvaldsen

Thorvaldsen a trent'anni, in un ritratto di Rudolph Suhrlandt. Thorvaldsen poco più che quarantenne in un dipinto di Christoffer Wilhelm Eckersberg. Museo di Copenaghen. Thorvaldsen nacque a Copenaghen il 17 novembre 1770 da Gotskalk, modesto legnaiolo intagliatore di polene di navi mercantili, e da Karen Grönlund, figlia di un contadino jutlandese; Il giovane Thorvaldsen cominciò la sua attività di intagliatore aiutando il padre che, intravedendo nel figlio doti artistiche, lo inviò all'età di dodici anni alla scuola gratuita della Accademia delle belle arti di Copenaghen, dove fu seguito particolarmente da Nicolai Abraham Abildgaard.

Vedere Papa Pio VII e Bertel Thorvaldsen

Beverino

Beverino (Bevein in ligure e nella variante locale) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia della Spezia in Liguria. La sede comunale è situata nella frazione di Padivarma.

Vedere Papa Pio VII e Beverino

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.

Vedere Papa Pio VII e Bolla pontificia

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Papa Pio VII e Bologna

Borgogna

La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in arpitano Borgogne; in occitano Borgonha) è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia.

Vedere Papa Pio VII e Borgogna

Calogero Marino

È nato a Brescia, città capoluogo di provincia e sede vescovile, il 26 marzo 1955. All'età di nove anni si è trasferito con i genitori in Liguria.

Vedere Papa Pio VII e Calogero Marino

Camillo Ruini

È stato cardinale vicario del pontefice per la diocesi di Roma e arciprete della basilica papale di San Giovanni in Laterano dal 1º luglio 1991 al 27 giugno 2008; era stato pro-vicario dal 17 gennaio dello stesso anno.

Vedere Papa Pio VII e Camillo Ruini

Campo Vaccino

Campo Vaccino era il nome con cui nel XVI-XVIII secolo veniva chiamata l'area suburbana dell'antico Foro Romano a Roma. L'area era adibita a pascolo e al mercato boario, ma anche al passeggio e al ritrovo.

Vedere Papa Pio VII e Campo Vaccino

Carboneria

La Carboneria è stata una società segreta rivoluzionaria italiana. Nacque nel Regno di Napoli durante i primi anni del XIX secolo con valori patriottici e liberali.

Vedere Papa Pio VII e Carboneria

Cardinale

Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.

Vedere Papa Pio VII e Cardinale

Carlo Bellisomi

Nacque a Pavia il 30 luglio 1736. Papa Pio VI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 21 febbraio 1794. Il 26 maggio 1805 partecipò all'incoronazione di Napoleone Re d'Italia, dove portò, come simbolo degli onori di Carlo Magno, la corona ferrea durante la cerimonia.

Vedere Papa Pio VII e Carlo Bellisomi

Carlo Fea

Originario di Buggio, frazione di Pigna (IM), si laureò in legge alla Sapienza, ma ben presto cominciò ad essere sempre più affascinato dall'archeologia: allo scopo di ottenere migliori opportunità per le sue ricerche, prese gli ordini sacri nel 1798; nei suoi scritti, tuttavia, non si qualificò mai come abate, ma sempre come avvocato.

Vedere Papa Pio VII e Carlo Fea

Carlo Giuseppe Filippa della Martiniana

Nacque il 19 giugno 1724, figlio di Carlo Baldassarre Filippa, conte di Martiniana Po, e di Bona Teresa Grimaldi dei marchesi di Boves.

Vedere Papa Pio VII e Carlo Giuseppe Filippa della Martiniana

Castello di Fontainebleau

Il Castello reale di Fontainebleau (in francese château de Fontainebleau) è un castello in stile principalmente rinascimentale e classico, situato nel centro della città di Fontainebleau (Senna e Marna), ad una sessantina di chilometri a sud-est di Parigi, in Francia.

Vedere Papa Pio VII e Castello di Fontainebleau

Catasto

Il termine catasto (derivato dalla lingua greca κατάστιχον, o κατά στίχον, "riga per riga") viene utilizzato, in senso generale, per indicare qualsiasi rilevamento sistematico di terreni ed edifici, tipicamente accompagnato da una mappa e da un registro.

Vedere Papa Pio VII e Catasto

Catasto gregoriano

Il Catasto Piano-Gregoriano è stato il primo catasto particellare moderno dello Stato Pontificio.

Vedere Papa Pio VII e Catasto gregoriano

Cattedrale di Nostra Signora Assunta (Savona)

Il duomo di Savona, conosciuto anche col nome ufficiale di Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico di Savona, chiesa madre della diocesi di Savona-Noli.

Vedere Papa Pio VII e Cattedrale di Nostra Signora Assunta (Savona)

Cattedrale di Notre-Dame

La cattedrale di Notre-Dame (in italiano Nostra Signora; in francese: cathédrale Notre-Dame, pronuncia) è il principale luogo di culto cattolico di Parigi, chiesa madre dell'arcidiocesi di Parigi.

Vedere Papa Pio VII e Cattedrale di Notre-Dame

Cattedrale di San Cassiano

La cattedrale di San Cassiano è il principale luogo di culto cattolico di Imola e sede vescovile della diocesi omonima. Il 17 dicembre 1981 le è stata conferita la dignità di basilica minore (rescritto apostolico di papa Giovanni Paolo II).

Vedere Papa Pio VII e Cattedrale di San Cassiano

Cento giorni

I cento giorni (in francese Cent-Jours) indicano il periodo della storia europea compreso tra il ritorno di Napoleone Bonaparte a Parigi (20 marzo 1815) dall'esilio all'isola d'Elba e la restaurazione della dinastia dei Borbone sotto re Luigi XVIII (8 luglio dello stesso anno).

Vedere Papa Pio VII e Cento giorni

Cesena

Cesena (AFi:, Čiṣéna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Forlì, in Emilia-Romagna.

Vedere Papa Pio VII e Cesena

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Papa Pio VII e Chiesa cattolica

Chiesa cattolica in Francia

La Chiesa cattolica in Francia è parte della Chiesa cattolica universale, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede. Ci sono 47 milioni di battezzati cattolici in Francia (77% della popolazione), organizzati in 98 diocesi e con circa 19.640 preti (2008).

Vedere Papa Pio VII e Chiesa cattolica in Francia

Chiesa di San Zaccaria

La chiesa di San Zaccaria è un luogo di culto cattolico della città di Venezia, situato nel centro di Venezia, vicino a piazza San Marco ed a Palazzo Ducale, presso il campo che da essa trae nome.

Vedere Papa Pio VII e Chiesa di San Zaccaria

Chirurgia

La chirurgia (da χείρ, mano e ἔργον, opera) è una branca della medicina che utilizza tecniche manuali e strumentali per il trattamento di condizioni patologiche.

Vedere Papa Pio VII e Chirurgia

Codice napoleonico

Il Codice napoleonico (in lingua francese Code civil des français o Code Napoléon) è il codice civile attualmente in vigore in Francia e uno dei più celebri del mondo, così chiamato perché voluto da Napoleone Bonaparte; esso fungerà da modello per tutti i codici successivi ed eserciterà una notevole influenza sulle analoghe raccolte di numerosi paesi al mondo.

Vedere Papa Pio VII e Codice napoleonico

Colle del Moncenisio

Il colle del Moncenisio (2083 metri s.l.m. - in francese Col du Mont Cenis) è il valico alpino che separa le Alpi Cozie dalle Alpi Graie, posto tra Italia e la Francia, unendo la val di Susa, nella Città metropolitana di Torino, con la regione dell'alta Moriana, compresa nel dipartimento francese della Savoia.

Vedere Papa Pio VII e Colle del Moncenisio

Colle di Tenda

Il Colle di Tenda (Col de Tende in francese, Cola dë Tenda in dialetto brigasco, Còl ëd Tenda in piemontese) è un valico alpino alla quota di 1.871 metri s.l.m. che separa le Alpi liguri dalle Alpi Marittime.

Vedere Papa Pio VII e Colle di Tenda

Comarca di Roma

La comarca di Roma fu una suddivisione amministrativa dello Stato Pontificio, esistita tra il 1816 e il 1870. La Comarca era un tipo speciale di delegazione e includeva Roma e buona parte dell'Agro Romano (poi confluito nella provincia di Roma).

Vedere Papa Pio VII e Comarca di Roma

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Vedere Papa Pio VII e Compagnia di Gesù

Concistori di papa Pio VII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio VII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (99 nuovi cardinali in 19 concistori).

Vedere Papa Pio VII e Concistori di papa Pio VII

Concordato del 1801

Il Concordato del 1801 fu un accordo siglato tra Napoleone Bonaparte e papa Pio VII al fine di riappacificare i rapporti, molto tesi dopo la morte di Pio VI avvenuta in prigionia in Francia, tra quest'ultima e la Santa Sede.

Vedere Papa Pio VII e Concordato del 1801

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Vedere Papa Pio VII e Congresso di Vienna

Costituzione civile del clero

La Costituzione civile del clero fu un atto fondamentale approvato il 12 luglio 1790 dall'Assemblea nazionale costituente per modificare i rapporti tra lo Stato francese e la Chiesa.

Vedere Papa Pio VII e Costituzione civile del clero

Decano del collegio cardinalizio

Il decano del collegio cardinalizio è, nella Chiesa cattolica, il cardinale che presiede il Collegio cardinalizio. Dal 18 gennaio 2020 è il cardinale Giovanni Battista Re.

Vedere Papa Pio VII e Decano del collegio cardinalizio

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero forma di governo e valori sociali in cui la sovranità è esercitata, direttamente o indirettamente, dal popolo, che generalmente è identificato come l'insieme dei cittadini che ricorrono in generale a strumenti di consultazione popolare (es.

Vedere Papa Pio VII e Democrazia

Dicastero delle cause dei santi

Il Dicastero delle cause dei santi è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.

Vedere Papa Pio VII e Dicastero delle cause dei santi

Dicastero per la dottrina della fede

Il Dicastero per la dottrina della fede, conosciuto dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione, successivamente come Sant'Uffizio, poi come Congregazione per la dottrina della fede (CDF) e infine come Dicastero per la dottrina della fede, è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.

Vedere Papa Pio VII e Dicastero per la dottrina della fede

Diego Innico Caracciolo di Martina

Nacque a Martina il 18 luglio 1759, era figlio del duca Francesco Caracciolo di Martina e di Stefania Pignatelli Aragona Cortés dei principi di Noia, fratello minore del futuro duca Petraccone Caracciolo di Martina.

Vedere Papa Pio VII e Diego Innico Caracciolo di Martina

Diocesi di Cesena-Sarsina

La diocesi di Cesena-Sarsina (in latino: Dioecesis Caesenatensis-Sarsinatensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia, appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Papa Pio VII e Diocesi di Cesena-Sarsina

Diocesi di Imola

La diocesi di Imola è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bologna appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Papa Pio VII e Diocesi di Imola

Diocesi di Savona-Noli

La diocesi di Savona-Noli è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Genova e appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.

Vedere Papa Pio VII e Diocesi di Savona-Noli

Diocesi di Tivoli

La diocesi di Tivoli è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Papa Pio VII e Diocesi di Tivoli

Domenico Calcagno

Nasce a Tramontana, frazione di Parodi Ligure, in provincia di Alessandria ed arcidiocesi di Genova, il 3 febbraio 1943. Quattro giorni dopo viene battezzato nella chiesa del paese natale.

Vedere Papa Pio VII e Domenico Calcagno

Dominique-Georges-Frédéric Dufour de Pradt

Rappresentante del clero agli stati generali del 1789, si oppose tenacemente alla costituzione civile del clero e nel 1792 emigrò in Gran Bretagna.

Vedere Papa Pio VII e Dominique-Georges-Frédéric Dufour de Pradt

Ecclesiam a Jesu

Ecclesiam a Jesu è una bolla di papa Pio VII pubblicata il 13 settembre 1821, con la quale il Pontefice condanna tutte le società segrete, in particolare la Carboneria e la Massoneria, di cui è ritenuta una propaggine.

Vedere Papa Pio VII e Ecclesiam a Jesu

Elizabeth Patterson Bonaparte

Era la figlia di William Patterson, un ricco mercante del Maryland la cui famiglia, di religione cattolica giunse dall'Irlanda negli Stati Uniti d'America prima ancora della Rivoluzione Americana e di Dorca Spear.

Vedere Papa Pio VII e Elizabeth Patterson Bonaparte

Emanuele Custo

Nobile dei baroni di Franco e di Corte Vecchia, fu ordinato sacerdote il 7 marzo 1789 a Palermo, città dove era nato e dove compì gli studi presso il Seminario.

Vedere Papa Pio VII e Emanuele Custo

Encyclopédie

LEnciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri (Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers nel titolo originale) è una vasta enciclopedia pubblicata nel XVIII secolo, in lingua francese, da un consistente gruppo di intellettuali sotto la direzione di Denis Diderot e con la collaborazione di Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert.

Vedere Papa Pio VII e Encyclopédie

Ercole Consalvi

Fu Cardinal Segretario di Stato di Pio VII a due riprese dal 1800 al 1806 e dal 1814 al 1823. Si segnalò quale abile diplomatico e fine politico.

Vedere Papa Pio VII e Ercole Consalvi

Fano

Fano (Fan in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. La città è famosa per il suo carnevale, uno dei più antichi d'Italia.

Vedere Papa Pio VII e Fano

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.

Vedere Papa Pio VII e Ferrara

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Papa Pio VII e Firenze

Fontainebleau

Fontainebleau (pronuncia francese, italianizzata in; nell'italiano antico Fontanablò o meno comunemente Fontanableò) è un comune francese situato nel dipartimento di Senna e Marna nella regione dell'Île-de-France.

Vedere Papa Pio VII e Fontainebleau

Forlì

Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.

Vedere Papa Pio VII e Forlì

Foro Romano

Il Foro Romano (dal latino Forum Romanum, sebbene tra i Romani fosse meglio conosciuto come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali ed il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.

Vedere Papa Pio VII e Foro Romano

Forte di Fenestrelle

Il Forte di Fenestrelle (o anche Fortezza di Fenestrelle) è un complesso fortificato eretto dal XVIII al XIX secolo a Fenestrelle, in Val Chisone (TO).

Vedere Papa Pio VII e Forte di Fenestrelle

Francesco Saverio de Zelada

Francesco Saverio de Zelada nacque a Roma il 27 agosto 1717 da una nobile famiglia di origini spagnole. Suo padre era infatti Juan de Zelada, originario della Murcia, e sua madre era invece Manuela Rodríguez, nobile originaria di Oviedo.

Vedere Papa Pio VII e Francesco Saverio de Zelada

František Herzan von Harras

Nacque a Praga il 5 aprile 1735, figlio del conte Sigmund Gustav Herzan von Harras e di sua moglie, la contessa Maria Anna Rabatta.

Vedere Papa Pio VII e František Herzan von Harras

Fregata (nave)

Fregata è il nome che è stato utilizzato per moltissimi e diversi tipi di nave da guerra in differenti periodi storici. Questo termine è stato utilizzato per una varietà di navi di ruoli e dimensioni differenti.

Vedere Papa Pio VII e Fregata (nave)

Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)

Era figlio di Luigi Sanvitale, conte di Fontanellato, Noceto e Belforte, e di Corona Cavazzi della Somaglia. Entrò presto nello stato ecclesiastico: fu cameriere d'onore di papa Sisto V e referendario di Segnatura sotto il pontificato di Clemente VIII.

Vedere Papa Pio VII e Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)

Galileo Galilei

Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.

Vedere Papa Pio VII e Galileo Galilei

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.

Vedere Papa Pio VII e Genealogia episcopale

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Papa Pio VII e Genova

Giacomo Leopardi

È ritenuto tra i maggiori poeti italiani dell'Ottocento e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché uno dei principali esponenti del romanticismo letterario, sebbene abbia sempre criticato la corrente romantica di cui rifiutò quello che definiva "l'arido vero", ritenendosi vicino al classicismo.

Vedere Papa Pio VII e Giacomo Leopardi

Giansenismo

Il giansenismo fu un movimento religioso, filosofico e politico che proponeva un'interpretazione del cattolicesimo sulla base della teologia elaborata nel XVII secolo da Giansenio.

Vedere Papa Pio VII e Giansenismo

Gioacchino Murat

Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di locandieri, Pierre Murat Jordy e sua moglie Jeanne Loubières. Essi gestivano beni del comune e benefici ecclesiastici della priorìa di La Bastide-Fortunière (dal 1763) e del priorato di Anglars (dal 1770).

Vedere Papa Pio VII e Gioacchino Murat

Giovanni Carlo Bandi

Fu zio di papa Pio VI.

Vedere Papa Pio VII e Giovanni Carlo Bandi

Girolamo Bernerio

Nasce a Correggio, dove risulta battezzato nella chiesa di San Quirino il 29 dicembre 1540, figlio di Pietro e di Antonia Doria, imparentato con i cardinali Scipione Cobelluzzi, Francesco Cennini de' Salamandri e Desiderio Scaglia.

Vedere Papa Pio VII e Girolamo Bernerio

Girolamo Bonaparte

Nacque ad Ajaccio da Carlo Maria Bonaparte e da Maria Letizia Ramolino, ultimo fratello di Napoleone Bonaparte.

Vedere Papa Pio VII e Girolamo Bonaparte

Giulio Antonio Santori

Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.

Vedere Papa Pio VII e Giulio Antonio Santori

Giulio Gabrielli il Giovane

Nacque a Roma il 20 luglio 1748 da famiglia nobile originaria di Gubbio e trasferitasi successivamente a Roma. Suo padre era il marchese Angelo Gabrielli e sua madre era la marchesa Caterina Trotti; fu fratello di Pietro Gabrielli, II principe di Prossedi.

Vedere Papa Pio VII e Giulio Gabrielli il Giovane

Giulio Matteo Natali

Nato a Oletta in Corsica, allora parte della Repubblica di Genova, a 24 anni divenne prete, poi nel 1757 divenne vescovo ausiliare di Sabina e vescovo titolare di Abdera, in Grecia.

Vedere Papa Pio VII e Giulio Matteo Natali

Giuseppe Albani

Giuseppe Albani era figlio di Orazio Albani, II principe di Soriano nel Cimino e di Maria Anna Cybo-Malaspina, figlia di Alderano I Cybo-Malaspina: apparteneva a una nota famiglia della nobiltà, la quale aveva già dato alla Chiesa cattolica i cardinali Gian Girolamo Albani, Annibale Albani, Alessandro Albani e, pure, un papa Gianfrancesco Albani, il quale era salito al soglio di Pietro nell'anno 1700 con il nome di Clemente XI.

Vedere Papa Pio VII e Giuseppe Albani

Giuseppe Settele

Nacque a Roma, figlio di Xavier Settele, panettiere bavarese e di Therese Hipp, figlia a sua volta di un panettiere.Walter Brandmüller e Egon Johannes Greipl (a cura di), Copernico, Galilei e la Chiesa: fine della controversia (1820).

Vedere Papa Pio VII e Giuseppe Settele

Giuseppe Sisco

Nato a Bastia nell'allora Corsica genovese, si trasferì a soli diciotto anni a Roma dove divenne nel 1766 sostituto dell'Arcispedale di Santo Spirito in Saxia.

Vedere Papa Pio VII e Giuseppe Sisco

Grenoble

Grenoble (AFI:, in francese; in arpitano Grenoblo) è un comune francese di abitanti della Francia sud-orientale, capoluogo del dipartimento dell'Isère e antica capitale del Delfinato.

Vedere Papa Pio VII e Grenoble

Il marchese del Grillo

Il marchese del Grillo è un film del 1981 diretto da Mario Monicelli.

Vedere Papa Pio VII e Il marchese del Grillo

Imola

Imola (Jomla in romagnolo) è un comune italiano di abitanti facente parte amministrativamente della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Vedere Papa Pio VII e Imola

Imperatore dei francesi

Imperatore dei francesi, in francese Empereur des Français, fu il titolo utilizzato dal Casato dei Bonaparte a partire dalla proclamazione di Napoleone I a imperatore dal Senato francese il 14 maggio 1804 e la conseguente incoronazione il 2 dicembre nella Cattedrale di Notre-Dame a Parigi, con la corona imperiale.

Vedere Papa Pio VII e Imperatore dei francesi

Impero austriaco

LImpero austriaco venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria sui domini asburgici, in seguito al dissolvimento del Sacro Romano Impero e alla formazione del Primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Vedere Papa Pio VII e Impero austriaco

Imprimatur

La locuzione latina Imprimatur ("Si stampi") è stata e talvolta è ancora utilizzata dalla competente autorità ecclesiastica nel concedere l'autorizzazione preventiva alla stampa e alla pubblicazione di un libro.

Vedere Papa Pio VII e Imprimatur

Incoronazione di Napoleone

L'incoronazione di Napoleone a imperatore dei francesi ebbe luogo domenica 2 dicembre 1804 (11 frimaio, anno XIII secondo il calendario rivoluzionario francese) nella cattedrale di Notre-Dame di Parigi.

Vedere Papa Pio VII e Incoronazione di Napoleone

Indice dei libri proibiti

LIndice dei libri proibiti fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV. L'elenco fu tenuto aggiornato fino alla metà del XX secolo e fu soppresso dalla Congregazione per la dottrina della fede il 4 febbraio del 1966.

Vedere Papa Pio VII e Indice dei libri proibiti

Inquisizione

LInquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).

Vedere Papa Pio VII e Inquisizione

Jacques-Louis David

L’artista David rappresenta la prima fase del Neoclassicismo, quella detta "prerivoluzionaria e rivoluzionaria", benché si sia poi adattato anche alla seconda fase, quella dello stile Impero.

Vedere Papa Pio VII e Jacques-Louis David

Jean-Siffrein Maury

Nacque a Valréas il 28 giugno 1746. Papa Pio VI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 21 febbraio 1794. Nello stesso giorno fu trasferito alla diocesi di Montefiascone e Corneto, conservando il titolo arcivescovile.

Vedere Papa Pio VII e Jean-Siffrein Maury

John Wood (attore)

John Wood nacque nel Derbyshire, in Inghilterra e fu educato alla Bedford School. Fece il suo servizio nazionale come tenente con la Royal Artillery, dove fu messo in stato di invalidità dopo essere stato accidentalmente colpito alla schiena e in seguito quasi ucciso in un incidente con la jeep.

Vedere Papa Pio VII e John Wood (attore)

La battaglia di Austerlitz

La battaglia di Austerlitz (Austerlitz), in seguito anche titolato Napoleone ad Austerlitz, è un film del 1960 diretto da Abel Gance. Pellicola storica che narra cinque anni della vita di Napoleone Bonaparte, dal 1801 fino alla battaglia di Austerlitz del 1805.

Vedere Papa Pio VII e La battaglia di Austerlitz

La Spezia

La Spezia (Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di 94 174 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria. È il secondo comune della regione per popolazione dopo Genova.

Vedere Papa Pio VII e La Spezia

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.

Vedere Papa Pio VII e Lazio

Léon Foucault

Egli inoltre fece misure della velocità della luce in mezzi diversi, ed inventò il giroscopio, scoprì le correnti indotte (correnti di Foucault).

Vedere Papa Pio VII e Léon Foucault

Le più colte

Il motu proprio Le più colte, redatto in italiano, disciplinò la drastica svolta liberalizzatrice dello Stato Pontificio in tema della politica agraria attuata da papa Pio VII già nel 1801, primo anno del suo pontificato.

Vedere Papa Pio VII e Le più colte

Legazione apostolica di Bologna

La legazione apostolica di Bologna fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa. Nella sua conformazione definitiva, confinava a nord con la legazione di Ferrara e il Ducato di Modena e Reggio, a ovest con il Ducato di Modena e Reggio, a est con le legazioni di Ferrara e Ravenna, a sud con il Granducato di Toscana.

Vedere Papa Pio VII e Legazione apostolica di Bologna

Legazione apostolica di Ferrara

La legazione apostolica di Ferrara fu una suddivisione amministrativa dello Stato Pontificio, la cui esistenza durò dal 1816 al 1850. Nel 1816, con la suddivisione dello Stato della Chiesa ordinata da Pio VII, fu creata come delegazione di 1ª classe, retta da un cardinale ed ebbe pertanto titolo di Legazione.

Vedere Papa Pio VII e Legazione apostolica di Ferrara

Legazione apostolica di Forlì

La legazione apostolica di Forlì fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa, istituita nel territorio della Romagna con motu proprio "Quando per ammirabile disposizione" di papa Pio VII del 6 luglio 1816.

Vedere Papa Pio VII e Legazione apostolica di Forlì

Legazione apostolica di Ravenna

La legazione apostolica di Ravenna fu una suddivisione amministrativa dello Stato della Chiesa, istituita nel territorio della Romagna con motu proprio di papa Pio VII del 6 luglio 1816.

Vedere Papa Pio VII e Legazione apostolica di Ravenna

Libro d'oro della nobiltà italiana

Il Libro d'oro della nobiltà italiana era un registro ufficiale del Regno d'Italia contenente l'elenco delle famiglie che ebbero l'iscrizione con provvedimenti di grazia e giustizia.

Vedere Papa Pio VII e Libro d'oro della nobiltà italiana

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Papa Pio VII e Lingua latina

Ludovico Ludovisi

Ludovico Ludovisi nacque a Bologna il 27 ottobre 1595, figlio di Orazio Ludovisi, I duca di Fiano e di sua moglie, Lavinia Albergati.

Vedere Papa Pio VII e Ludovico Ludovisi

Luigi Caetani

Nacque a Piedimonte Matese nel luglio del 1595. Figlio di Filippo I Caetani, duca di Sermoneta e Camilla Gaetani dell'Aquila d'Aragona, dei duchi di Traetto.

Vedere Papa Pio VII e Luigi Caetani

Macerata

Macerata è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Vedere Papa Pio VII e Macerata

Mario Monicelli

Tra i più celebri registi italiani della sua epoca. Insieme a Dino Risi, Luigi Comencini, Pietro Germi e Ettore Scola, fu uno dei massimi esponenti della commedia all'italiana, che contribuì a rendere nota anche all'estero con film come Guardie e ladri, I soliti ignoti, La grande guerra, L'armata Brancaleone e Amici miei.

Vedere Papa Pio VII e Mario Monicelli

Misericordia

La misericordia è un sentimento generato dalla compassione per la miseria altrui (morale o spirituale). Tale termine deriva dal latino misericors (genitivo misericordis) e da misereor (ho pietà) e cor -cordis (cuore); cfr.

Vedere Papa Pio VII e Misericordia

Monache carmelitane

Le monache carmelitane (in latino Moniales Ordinis Carmelitarum) sono religiose di voti solenni e costituiscono il second'ordine dell'Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo: come i frati del ramo maschile, le monache pospongono al loro nome le sigle O.C. o O.Carm.

Vedere Papa Pio VII e Monache carmelitane

Monastero di San Giorgio Maggiore

Il monastero di San Giorgio Maggiore (San Zorzi Mazór in veneziano) si trova sull'isola di San Giorgio Maggiore, di fronte a piazza San Marco a Venezia.

Vedere Papa Pio VII e Monastero di San Giorgio Maggiore

Monreale

Monreale (Muṛṛiàli in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. Fa parte dell'area metropolitana di Palermo; con il capoluogo forma un unico agglomerato urbano.

Vedere Papa Pio VII e Monreale

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.

Vedere Papa Pio VII e Mosca (Russia)

Motu proprio

Un motu proprio (in latino letteralmente "di propria iniziativa") è un documento, una nomina o in generale una decisione presa di "propria iniziativa" da chi ne ha il potere o la facoltà.

Vedere Papa Pio VII e Motu proprio

Museo del Louvre

Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).

Vedere Papa Pio VII e Museo del Louvre

Napoléon (miniserie televisiva)

Napoléon è una miniserie televisiva, divisa in quattro puntate, nata con la coproduzione tra Francia, Germania, Italia, Canada e USA. Diretta da Yves Simoneau, tratta la vita dell'imperatore francese Napoleone Bonaparte, basandosi sui bestseller di Max Gallo.

Vedere Papa Pio VII e Napoléon (miniserie televisiva)

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Vedere Papa Pio VII e Napoleone Bonaparte

Niccolò Copernico

Benché non fosse stato il primo a formulare tale teoria, fu lo scienziato che più rigorosamente riuscì a dimostrarla tramite procedimenti matematici.

Vedere Papa Pio VII e Niccolò Copernico

Nicola Riganti

Nacque il 24 marzo 1744 a Molfetta. Papa Pio VII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro dell'8 marzo 1816. Morì il 31 agosto 1822 a Roma, all'età di settantotto anni.

Vedere Papa Pio VII e Nicola Riganti

Non possumus

Non possumus è una locuzione latina che significa letteralmente "non possiamo". La formula è derivata dalla tradizione paleocristiana: non possumus (non parlare di Gesù Cristo) è la frase che gli apostoli Pietro e Giovanni avrebbero opposto a chi chiedeva loro di non predicare il Vangelo subito dopo la morte di Cristo.

Vedere Papa Pio VII e Non possumus

Obelisco del Pincio

L'obelisco del Pincio (o obelisco di Antinoo) è uno dei tredici obelischi antichi di Roma, situato in piazza Bucarest, lungo il viale dell'Obelisco (Pincio).

Vedere Papa Pio VII e Obelisco del Pincio

Ordine dei frati predicatori

LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Vedere Papa Pio VII e Ordine dei frati predicatori

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..

Vedere Papa Pio VII e Ordine di San Benedetto

Ospedale di San Giacomo degli Incurabili

Lospedale di San Giacomo in Augusta, detto degli Incurabili (noto anche come arcispedale di San Giacomo degli Incurabili), era uno storico ospedale situato nel centro di Roma, all'indirizzo via del Corso 499, adiacente alla chiesa di San Giacomo in Augusta.

Vedere Papa Pio VII e Ospedale di San Giacomo degli Incurabili

Padivarma

Padivarma è una frazione di 199 abitanti del comune di Beverino, in provincia della Spezia. Sede del comune sparso beverinese, il centro è posizionato a 73 m s.l.m. Fanno parte del territorio frazionario anche le località di Case Lodola, Oltre Vara (sede parrocchiale) e Stagnedo.

Vedere Papa Pio VII e Padivarma

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Vedere Papa Pio VII e Padova

Palazzo del Quirinale

Il Palazzo del Quirinale (anche noto in epoca sabauda come Reggia del Quirinale e sotto i papi come Palazzo Apostolico del Quirinale o Palazzo Papale del Quirinale) è un palazzo storico di Roma, posto sull'omonimo colle e affacciato sull'omonima piazza; essendo dal 1870 la residenza ufficiale del Re d'Italia e dal 1946 del Presidente della Repubblica Italiana, è uno dei simboli dello Stato italiano.

Vedere Papa Pio VII e Palazzo del Quirinale

Palazzo di Schönbrunn

Il Castello di Schönbrunn (Schloss Schönbrunn in tedesco), famosa reggia imperiale di Vienna, è stata la sede della casa imperiale d'Asburgo dal 1730 al 1918.

Vedere Papa Pio VII e Palazzo di Schönbrunn

Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni

Paluzzo Paluzzi degli Albertoni, pseudonimo di Saverio Francesco Frascella, nacque l'8 giugno 1623 a Roma, primo dei due figli di Alberto Paluzzi degli Albertoni (secondo marchese di Rasina) e di Laura Carpegna.

Vedere Papa Pio VII e Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni

Paolo Stoppa

Figlio di Luigi Stoppa (1875-1939), un funzionario ministeriale, e di Adriana De Antonis (1875-1965), si iscrive alla facoltà universitaria di giurisprudenza abbandonandola presto poiché suo zio, l'antiquario Augusto Jandolo, notando la sua predisposizione come attore, gli consiglia di frequentare la Reale scuola di recitazione intitolata a Eleonora Duse dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, e come compagna di corso conosce Anna Magnani, della quale rimarrà amico per tutta la vita.

Vedere Papa Pio VII e Paolo Stoppa

Papa

Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Vedere Papa Pio VII e Papa

Papa Benedetto XIII

Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina in Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.

Vedere Papa Pio VII e Papa Benedetto XIII

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Vedere Papa Pio VII e Papa Benedetto XIV

Papa Clemente XIII

Nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da nobili patrizi della Serenissima: Giovanni Battista della Torre di Rezzonico e Vittoria Barbarigo.

Vedere Papa Pio VII e Papa Clemente XIII

Papa Clemente XIV

Nacque a Santarcangelo, piccolo paese vicino a Rimini, nello Stato Pontificio. Era figlio di Lorenzo Ganganelli, medico originario di Borgo Pace, nell'ex Ducato di Urbino, e di Angela Serafina Maria Mazzi (o Macci), nobile pesarese.

Vedere Papa Pio VII e Papa Clemente XIV

Papa Leone XII

Nato dal conte Ilario della Genga, appartenente alla famiglia dei feudatari (Conti della Genga) dell'omonimo borgo marchigiano (all'epoca in provincia di Macerata, poi dal 1860 ricompreso nella provincia di Ancona), e di sua moglie la contessa Maria Luisa Periberti di Fabriano, Annibale era il sesto di dieci figli.

Vedere Papa Pio VII e Papa Leone XII

Papa Pio VI

Giovanni Angelo Braschi nacque il giorno di Natale del 1717 a Cesena dal conte Marco Aurelio Tommaso Braschi e dalla contessa Anna Teresa Bandi, figlio primogenito di una numerosa famiglia di otto figli, con tre fratelli e quattro sorelle e questi erano: Felice Silvestro, Giulia Francesca, Cornelio Francesco, Maria Olimpia, Anna Maria Costanza, Giuseppe Luigi e Maria Lucia Margherita.

Vedere Papa Pio VII e Papa Pio VI

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.

Vedere Papa Pio VII e Parigi

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Vedere Papa Pio VII e Parma

Patrizio (titolo)

Patrizio è un titolo nobiliare di antica origine, tipicamente italiano, in uso presso alcuni comuni medievali e presso le repubbliche aristocratiche.

Vedere Papa Pio VII e Patrizio (titolo)

Pendolo di Foucault

Il pendolo di Foucault (IPA), così chiamato in onore del fisico francese Jean Bernard Léon Foucault, fu concepito come esperimento per dimostrare la rotazione della Terra grazie all'effetto della forza di Coriolis.

Vedere Papa Pio VII e Pendolo di Foucault

Pesaro

Pesaro (AFI:, Pès're in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Vedere Papa Pio VII e Pesaro

Piacenza

Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.

Vedere Papa Pio VII e Piacenza

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.

Vedere Papa Pio VII e Piemonte

Pincio

piazza del Popolo al Pincio Il Pincio (dal latino mons Pincius) è un colle di Roma, alto 61 m s.l.m., che si trova a nord del Quirinale, affacciato ad ovest sul Campo Marzio e cinto dalle Mura aureliane a nord e ad est.

Vedere Papa Pio VII e Pincio

Pio Giuseppe Gaddi

Pio Giuseppe Gaddi, dell'illustre famiglia forlivese dei Gaddi, fu a capo dell'Ordine dei Domenicani nel delicato periodo della Rivoluzione francese e dell'Impero Napoleonico.

Vedere Papa Pio VII e Pio Giuseppe Gaddi

Pio VII e Napoleone

Il 14 marzo 1800, il Conclave dei cardinali si riunì a Venezia (città libera dal dominio francese e sotto l'autorità di Vienna e del Sacro Romano Impero), per eleggere il nuovo Papa, dopo la morte di Pio VI.

Vedere Papa Pio VII e Pio VII e Napoleone

Pontificia accademia romana di archeologia

La Pontificia accademia romana di archeologia è un'accademia pontificia della Curia romana.

Vedere Papa Pio VII e Pontificia accademia romana di archeologia

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato. Ebbe inizio il 18 maggio 1804, quando un senatoconsulto proclamò Bonaparte Imperatore dei Francesi (Empereur des Français) e terminò nell'aprile 1814 con l'abdicazione di Napoleone e l'esilio sull'isola d'Elba.

Vedere Papa Pio VII e Primo Impero francese

Protomoteca

La protomoteca è una raccolta di statue e busti, solitamente in bronzo. La parola deriva dalla lingua greca, che con il termine protomé (προτομή, dal verbo προτέμνω, tagliare anteriormente) indicava una testa umana o animale in rilievo che decorava le strutture architettoniche dell'antichità.

Vedere Papa Pio VII e Protomoteca

Provincia di Cuneo

La provincia di Cuneo è una provincia italiana del Piemonte di abitanti. Contando anche le 14 città metropolitane, è la ventinovesima provincia italiana per popolazione, seconda per numero di comuni (247), nonché quarta per superficie subito dietro le province di Sassari, Bolzano e Foggia.

Vedere Papa Pio VII e Provincia di Cuneo

Pubblico dominio

L'espressione pubblico dominio indica in generale il complesso e la globalità delle opere (ed in particolare delle informazioni) che, decorso il termine della protezione legale, possono essere liberamente utilizzate, senza chiedere autorizzazioni né corrispondere alcun compenso.

Vedere Papa Pio VII e Pubblico dominio

Quando per ammirabile disposizione

Quando per ammirabile disposizione è un motu proprio emanato da papa Pio VII il 6 luglio 1816. Il titolo completo del documento è: "Quando per ammirabile disposizione della divina Provvidenza.

Vedere Papa Pio VII e Quando per ammirabile disposizione

Ravenna

Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.

Vedere Papa Pio VII e Ravenna

Reggia di Caserta

La reggia di Caserta è una residenza reale, storicamente appartenuta ai Borbone delle Due Sicilie, ubicata a Caserta. Voluta da Carlo di Borbone, la posa della prima pietra, che diede l'avvio ai lavori di costruzione, si ebbe il 20 gennaio 1752, su progetto di Luigi Vanvitelli: a questo seguirono il figlio Carlo e altri architetti.

Vedere Papa Pio VII e Reggia di Caserta

Regno d'Italia (1805-1814)

Il Regno d'Italia napoleonico, noto anche nella storiografia sabauda come Regno Italico, fu uno Stato fondato da Napoleone Bonaparte nel 1805, quando questi - già divenuto imperatore dei francesi - si fece incoronare anche re d'Italia.

Vedere Papa Pio VII e Regno d'Italia (1805-1814)

Regno di Gran Bretagna

Il Regno di Gran Bretagna fu uno Stato dell'Europa occidentale, che esistette dal 1707 al 1800. Nacque dalla fusione del Regno d'Inghilterra e del Regno di Scozia, in seguito all'Atto di Unione del 1707, con lo scopo di creare un singolo regno che governasse per intero la Gran Bretagna.

Vedere Papa Pio VII e Regno di Gran Bretagna

Repubblica Romana (1798-1799)

La Repubblica Romana fu una repubblica sorella della Prima Repubblica francese. Comprendeva parte dei territori dello Stato Pontificio occupati dal generale Louis Alexandre Berthier, che aveva invaso Roma, strappandola al dominio temporale di papa Pio VI il 10 febbraio 1798.

Vedere Papa Pio VII e Repubblica Romana (1798-1799)

Ritratto di Papa Pio VII

Il ritratto di Papa Pio VII è un dipinto raffigurante Papa Pio VII, realizzato nel 1805 da Jacques-Louis David e attualmente conservato al Museo del Louvre di Parigi.

Vedere Papa Pio VII e Ritratto di Papa Pio VII

Roia

Il Roia (anche Roja;, in roiasco/brigasco/ventimigliese Röia/Ròia) è un fiume italo-francese lungo che scorre nel suo tratto finale in Liguria.

Vedere Papa Pio VII e Roia

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Papa Pio VII e Roma

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino.

Vedere Papa Pio VII e Romagna

San Callisto (titolo cardinalizio)

San Callisto (in latino: Titulus Sancti Calixti) è un titolo cardinalizio istituito probabilmente, secondo Cristofori, nel 1456 da papa Callisto III, ma, più probabilmente fu istituito o confermato da papa Leone X il 6 luglio 1517, quando, nel concistoro del 1º luglio, aumentò notevolmente il numero dei cardinali.

Vedere Papa Pio VII e San Callisto (titolo cardinalizio)

San Marino

San Marino (in dialetto sammarinese: San Marèin o San Maroin), ufficialmente Serenissima Repubblica di San Marino e noto anche come la Repubblica di San Marino, è uno Stato senza sbocco al mare dell'Europa meridionale situato nel centro-nord della penisola italiana, al confine tra le regioni italiane Emilia-Romagna e Marche.

Vedere Papa Pio VII e San Marino

Savona

Savona (Sann-a o Saña in dialetto savonese,Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del anche Savonn-a o Savoña in dialetto genovese) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Vedere Papa Pio VII e Savona

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù. Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Vedere Papa Pio VII e Schiavismo

Scipione Rebiba

Secondo lo studioso di genealogia episcopale Charles Bransom, è uno dei più antichi vescovi del quale si conoscano con certezza i dati sulle ordinazioni episcopali: più del 98% degli oltre 5000 vescovi viventi lo pongono al vertice della propria genealogia episcopale, inclusi papa Francesco e tutti i suoi predecessori ininterrottamente a partire da papa Clemente XI.

Vedere Papa Pio VII e Scipione Rebiba

Scomunica

La scomunica è una pena prescritta dal codice di diritto canonico comminata dalla Chiesa Cattolica, ma prevista anche dalle Chiese evangeliche e ortodosse, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.

Vedere Papa Pio VII e Scomunica

Segretario di Stato della Santa Sede

Il segretario di Stato, nell'organizzazione della Chiesa cattolica, presiede la Segreteria di Stato della Santa Sede e il rilevante dicastero della Curia romana.

Vedere Papa Pio VII e Segretario di Stato della Santa Sede

Segreteria di Stato della Santa Sede

La Segreteria di Stato della Santa Sede è il dicastero della Curia romana che collabora più da vicino con il Papa nella guida della Chiesa cattolica, sia coordinando i vari uffici della Santa Sede sia curando i rapporti con gli Stati e gli organismi internazionali.

Vedere Papa Pio VII e Segreteria di Stato della Santa Sede

Servo di Dio

Servo di Dio è il titolo che la Chiesa cattolica assegna al fedele defunto di cui è stato canonicamente avviato il processo di beatificazione e canonizzazione, il quale è ritenuto godere di una certa fama di santità e che in vita si sia distinto per santità di vita.

Vedere Papa Pio VII e Servo di Dio

Sesta coalizione

La sesta coalizione (1812-1814) fu un'alleanza politico-militare fra la Gran Bretagna, l'Impero russo, la Prussia, la Svezia, l'Impero austriaco, il Regno di Spagna, ed alcuni Stati tedeschi costituita per sconfiggere definitivamente il Primo Impero francese di Napoleone, distruggere l'assetto politico dell'Europa sotto il predominio francese e restaurare le monarchie dell'Antico regime.

Vedere Papa Pio VII e Sesta coalizione

Sextius Alexandre François de Miollis

Figlio di un consigliere del Parlamento, nobilitato nel 1770, aveva un fratello dottore in diritto nel 1781, avvocato poi prefetto di Finistère dal 1805 al 1815, e un altro, François-Melchior, vescovo di Digne dal 1805 al 1838.

Vedere Papa Pio VII e Sextius Alexandre François de Miollis

Sistema eliocentrico

Leliocentrismo (pp) è una teoria astronomica che pone il Sole al centro del sistema solare, con i pianeti che gli girano intorno. Storicamente, nell'eliocentrismo il Sole era ritenuto centro del cosmo, termine con cui si designava l'insieme degli astri noti, prima dell'introduzione del concetto di universo (apparso solo con la rivoluzione scientifica).

Vedere Papa Pio VII e Sistema eliocentrico

Sollicitudo omnium ecclesiarum

La Sollicitudo omnium ecclesiarum (La preoccupazione di tutte le chiese) è una bolla pontificia emanata da papa Pio VII il 7 agosto 1814. Il essa il Pontefice, dopo aver ricordato che già nel 1801 e 1804, su richiesta dei rispettivi Sovrani, aveva consentito alla ricostituzione della Compagnia di Gesù nell'Impero russo e nel Regno delle Due Sicilie, ora ordina la ricostituzione della Compagnia di Gesù in tutti gli Stati.

Vedere Papa Pio VII e Sollicitudo omnium ecclesiarum

Sospello

Sospello (in francese Sospel, in mentonasco Sospèl, anticamente Cespitello o Cespedello) è un comune francese di abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Vedere Papa Pio VII e Sospello

Sosta del Papa

La Sosta del Papa è una piccola frazione del comune di Barberino Tavarnelle, posta sulla Strada statale 2 Via Cassia poco prima del confine comunale con Poggibonsi.

Vedere Papa Pio VII e Sosta del Papa

Stato Pontificio

Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.

Vedere Papa Pio VII e Stato Pontificio

Successione apostolica

La successione apostolica è la dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità ai successori, i vescovi, imponendo le mani sul capo, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.

Vedere Papa Pio VII e Successione apostolica

Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea

Dalla Restaurazione e fino alla presa di Roma, lo Stato Pontificio fu suddiviso amministrativamente in 17 delegazioni apostoliche, circoscrizioni territoriali instaurate da Pio VII il 6 luglio 1816 (motu proprio «Quando per ammirabile disposizione»).

Vedere Papa Pio VII e Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Vedere Papa Pio VII e Teologia

Tommaso Maria Ghilini

Ultimogenito di Tommaso Ottaviano Ghilini, marchese di Maranzana e Francesca Botta Adorno di Pavia, ricevette le prime educazioni al collegio Clementino di Roma.

Vedere Papa Pio VII e Tommaso Maria Ghilini

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Papa Pio VII e Torino

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Papa Pio VII e Toscana

Ulderico Carpegna

Nacque da una nobile famiglia romana, figlio di Vittoria Landriani e del conte Tommaso Carpegna e fratello di Pietro Carpegna, vescovo di Gubbio.

Vedere Papa Pio VII e Ulderico Carpegna

Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

LUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza" (nota anche come Sapienza-Università di Roma, Sapienza o Uniroma1) è un'università statale italiana fondata nel 1303, tra le più antiche del mondo nonché la più antica della città romana.

Vedere Papa Pio VII e Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Unzione degli infermi

L'unzione degli infermi è un rito celebrato da diverse Chiese cristiane: consiste in una preghiera che si fa per un ammalato e nell'unzione dello stesso con dell'olio, appositamente benedetto per questo uso.

Vedere Papa Pio VII e Unzione degli infermi

Urbino

Urbino (Urbìn in dialetto gallo-piceno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Fu uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano, di cui conserva appieno l'eredità architettonica.

Vedere Papa Pio VII e Urbino

Vaccinazione

La vaccinazione consiste nella somministrazione di un vaccino sia a scopo profilattico (vaccinoprofilassi) che a scopo terapeutico (vaccinoterapia).

Vedere Papa Pio VII e Vaccinazione

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati complessivamente come Vangelo) sono testimonianze che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, rappresentando in tal modo il testo base del cristianesimo.

Vedere Papa Pio VII e Vangelo

Vassallaggio

Il vassallaggio (dal latino medioevale vassus, latinizzazione della voce di origine celtica, gwassalw, "servitore"), nel Medioevo, consisteva in un accordo di servizi reciproci tra una persona politicamente ed economicamente meno influente e un'altra che sotto questi aspetti gli era superiore.

Vedere Papa Pio VII e Vassallaggio

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.

Vedere Papa Pio VII e Veneto

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Papa Pio VII e Venezia

Vernante

Vernante (Vërnant in piemontese, Lo Vernant in provenzale alpino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Comprende parte del parco naturale delle Alpi Marittime.

Vedere Papa Pio VII e Vernante

Vescovo

Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).

Vedere Papa Pio VII e Vescovo

Via Emilia

La via Emilia (lat. via Aemilia) era una strada romana fatta costruire dal console Marco Emilio Lepido per collegare in linea retta Ariminum (Rimini) con Placentia (Piacenza).

Vedere Papa Pio VII e Via Emilia

Via Flaminia

La Via Flaminia è una via consolare romana che collega Roma a Rimini; oggi, nel tratto tra Roma e Fano, è classificata come strada statale 3 Via Flaminia.

Vedere Papa Pio VII e Via Flaminia

Vicario generale per la diocesi di Roma

Il vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, chiamato anche cardinale vicario per la consuetudine che sia anche elevato alla porpora cardinalizia, è il vescovo a cui, a nome e per mandato del papa, è delegato il governo pastorale della porzione della diocesi di Roma che si trova in territorio italiano.

Vedere Papa Pio VII e Vicario generale per la diocesi di Roma

Vittorio De Sica

Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista. È considerato uno dei padri del neorealismo e uno dei maggiori registi e interpreti della commedia all'italiana.

Vedere Papa Pio VII e Vittorio De Sica

Vittorio Emanuele I di Savoia

Dopo la Restaurazione, nel luglio del 1814, sul modello della Gendarmeria francese costituì a Torino il Corpo dei Carabinieri Reali, da cui deriva la moderna Arma dei Carabinieri, quarta forza armata italiana.

Vedere Papa Pio VII e Vittorio Emanuele I di Savoia

Vittorio Lupi

Frequenta gli studi presso il seminario vescovile.

Vedere Papa Pio VII e Vittorio Lupi

Vedi anche

Cardinali nominati da Pio VI

Persone legate a Cesena

Servi di Dio benedettini

Servi di Dio italiani

Vescovi di Imola

Vescovi di Tivoli

Conosciuto come Barnaba Chiaramonti, Barnaba Niccolò Maria Luigi Chiaramonti, Gregorio Chiaramonti, Pio VII.

, Colle del Moncenisio, Colle di Tenda, Comarca di Roma, Compagnia di Gesù, Concistori di papa Pio VII, Concordato del 1801, Congresso di Vienna, Costituzione civile del clero, Decano del collegio cardinalizio, Democrazia, Dicastero delle cause dei santi, Dicastero per la dottrina della fede, Diego Innico Caracciolo di Martina, Diocesi di Cesena-Sarsina, Diocesi di Imola, Diocesi di Savona-Noli, Diocesi di Tivoli, Domenico Calcagno, Dominique-Georges-Frédéric Dufour de Pradt, Ecclesiam a Jesu, Elizabeth Patterson Bonaparte, Emanuele Custo, Encyclopédie, Ercole Consalvi, Fano, Ferrara, Firenze, Fontainebleau, Forlì, Foro Romano, Forte di Fenestrelle, Francesco Saverio de Zelada, František Herzan von Harras, Fregata (nave), Galeazzo Sanvitale (arcivescovo), Galileo Galilei, Genealogia episcopale, Genova, Giacomo Leopardi, Giansenismo, Gioacchino Murat, Giovanni Carlo Bandi, Girolamo Bernerio, Girolamo Bonaparte, Giulio Antonio Santori, Giulio Gabrielli il Giovane, Giulio Matteo Natali, Giuseppe Albani, Giuseppe Settele, Giuseppe Sisco, Grenoble, Il marchese del Grillo, Imola, Imperatore dei francesi, Impero austriaco, Imprimatur, Incoronazione di Napoleone, Indice dei libri proibiti, Inquisizione, Jacques-Louis David, Jean-Siffrein Maury, John Wood (attore), La battaglia di Austerlitz, La Spezia, Lazio, Léon Foucault, Le più colte, Legazione apostolica di Bologna, Legazione apostolica di Ferrara, Legazione apostolica di Forlì, Legazione apostolica di Ravenna, Libro d'oro della nobiltà italiana, Lingua latina, Ludovico Ludovisi, Luigi Caetani, Macerata, Mario Monicelli, Misericordia, Monache carmelitane, Monastero di San Giorgio Maggiore, Monreale, Mosca (Russia), Motu proprio, Museo del Louvre, Napoléon (miniserie televisiva), Napoleone Bonaparte, Niccolò Copernico, Nicola Riganti, Non possumus, Obelisco del Pincio, Ordine dei frati predicatori, Ordine di San Benedetto, Ospedale di San Giacomo degli Incurabili, Padivarma, Padova, Palazzo del Quirinale, Palazzo di Schönbrunn, Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni, Paolo Stoppa, Papa, Papa Benedetto XIII, Papa Benedetto XIV, Papa Clemente XIII, Papa Clemente XIV, Papa Leone XII, Papa Pio VI, Parigi, Parma, Patrizio (titolo), Pendolo di Foucault, Pesaro, Piacenza, Piemonte, Pincio, Pio Giuseppe Gaddi, Pio VII e Napoleone, Pontificia accademia romana di archeologia, Primo Impero francese, Protomoteca, Provincia di Cuneo, Pubblico dominio, Quando per ammirabile disposizione, Ravenna, Reggia di Caserta, Regno d'Italia (1805-1814), Regno di Gran Bretagna, Repubblica Romana (1798-1799), Ritratto di Papa Pio VII, Roia, Roma, Romagna, San Callisto (titolo cardinalizio), San Marino, Savona, Schiavismo, Scipione Rebiba, Scomunica, Segretario di Stato della Santa Sede, Segreteria di Stato della Santa Sede, Servo di Dio, Sesta coalizione, Sextius Alexandre François de Miollis, Sistema eliocentrico, Sollicitudo omnium ecclesiarum, Sospello, Sosta del Papa, Stato Pontificio, Successione apostolica, Suddivisioni amministrative dello Stato Pontificio in età contemporanea, Teologia, Tommaso Maria Ghilini, Torino, Toscana, Ulderico Carpegna, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Unzione degli infermi, Urbino, Vaccinazione, Vangelo, Vassallaggio, Veneto, Venezia, Vernante, Vescovo, Via Emilia, Via Flaminia, Vicario generale per la diocesi di Roma, Vittorio De Sica, Vittorio Emanuele I di Savoia, Vittorio Lupi.