Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Papa Urbano VIII e Roberto Bellarmino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Papa Urbano VIII e Roberto Bellarmino

Papa Urbano VIII vs. Roberto Bellarmino

Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli. Terzogenito di cinque figli, nacque in una famiglia di Montepulciano di nobili origini, per parte sia paterna sia materna, ma in via di declino economico.

Analogie tra Papa Urbano VIII e Roberto Bellarmino

Papa Urbano VIII e Roberto Bellarmino hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Atto di abiura, Bolla pontificia, Breviario romano, Camerlenghi del Collegio cardinalizio, Camerlengo (Chiesa cattolica), Campo de' Fiori, Chiesa cattolica, Collegio Romano, Compagnia di Gesù, Concistoro, Conclave del 1621, Congregazione cluniacense, Domenico Toschi, Eresia, Firenze, Francia, Genealogia episcopale, Germania, Giansenismo, Guillaume d'Estouteville, Indice dei libri proibiti, Inghilterra, Ordine sacro, Paolo Emilio Sfondrati, Papa Clemente VIII, Papa Giulio II, Papa Gregorio XIII, Papa Gregorio XV, Papa Leone X, Papa Paolo III, ..., Papa Paolo V, Papa Sisto IV, Papa Sisto V, Parigi, Protestantesimo, Raffaele Riario, Repubblica di Venezia, Roberto Ubaldini, Roma, Sacerdote, Santa Sede, Successione apostolica, Titolo cardinalizio. Espandi índice (13 più) »

Atto di abiura

L'atto di abiura (dal latino ab iurare, rinnegare un giuramento) è un documento utilizzato in varie epoche con il quale, per diverse ragioni, un soggetto (o un gruppo di persone) formalizza con una dichiarazione la sua abiura, cioè il rigetto di una precedente appartenenza ad una ideologia o, più frequentemente, ad una religione.

Atto di abiura e Papa Urbano VIII · Atto di abiura e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla Curia romana con il sigillo del Papa.

Bolla pontificia e Papa Urbano VIII · Bolla pontificia e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Breviario romano

Il Breviario romano (in latino: Breviarium Romanum) è un libro liturgico che contiene l'Ufficio Divino della Chiesa cattolica.

Breviario romano e Papa Urbano VIII · Breviario romano e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Camerlenghi del Collegio cardinalizio

L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica.

Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Urbano VIII · Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Camerlengo (Chiesa cattolica)

Camerlengo è il titolo utilizzato nell'ordinamento della Chiesa cattolica per indicare alcune eminenti figure del clero.

Camerlengo (Chiesa cattolica) e Papa Urbano VIII · Camerlengo (Chiesa cattolica) e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Campo de' Fiori

Campo de' Fiori è una piazza di Roma, tra via dei Giubbonari e piazza della Cancelleria, ai confini dei rioni Parione e Regola.

Campo de' Fiori e Papa Urbano VIII · Campo de' Fiori e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Papa Urbano VIII · Chiesa cattolica e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Collegio Romano

Il Collegio Romano fu istituito da sant'Ignazio di Loyola dopo la fondazione della Compagnia di Gesù (1534), per coprire tutto l'arco scolastico, dagli studi elementari a quelli universitari.

Collegio Romano e Papa Urbano VIII · Collegio Romano e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Compagnia di Gesù e Papa Urbano VIII · Compagnia di Gesù e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Concistoro

Un concistoro (in latino consistorium.

Concistoro e Papa Urbano VIII · Concistoro e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Conclave del 1621

Il conclave del 1621 venne convocato a seguito della morte del papa Paolo V, avvenuta a Roma il 28 gennaio 1621.

Conclave del 1621 e Papa Urbano VIII · Conclave del 1621 e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Congregazione cluniacense

La Congregazione cluniacense (o di Cluny), è una delle numerose congregazioni che nasce dall'Ordine di San Benedetto, la cui regola cioè si ispira a quella benedettina.

Congregazione cluniacense e Papa Urbano VIII · Congregazione cluniacense e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Domenico Toschi

Nacque l'11 giugno 1535 a Castellarano.

Domenico Toschi e Papa Urbano VIII · Domenico Toschi e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Eresia e Papa Urbano VIII · Eresia e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Papa Urbano VIII · Firenze e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Papa Urbano VIII · Francia e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.

Genealogia episcopale e Papa Urbano VIII · Genealogia episcopale e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Papa Urbano VIII · Germania e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Giansenismo

Il giansenismo è stato un movimento religioso, filosofico e politico che ha proposto una peculiare interpretazione del cattolicesimo sulla base della teologia elaborata nel XVII secolo da Giansenio (1585-1638).

Giansenismo e Papa Urbano VIII · Giansenismo e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Guillaume d'Estouteville

Di origini francesi, nacque a Estouteville-Écalles o, secondo altre fonti, a Valmont, tra il 1403 e il 1412 in una delle famiglie più possidenti della Normandia.

Guillaume d'Estouteville e Papa Urbano VIII · Guillaume d'Estouteville e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Indice dei libri proibiti

L'Indice dei libri proibiti (in latino Index librorum prohibitorum) fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV.

Indice dei libri proibiti e Papa Urbano VIII · Indice dei libri proibiti e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Inghilterra e Papa Urbano VIII · Inghilterra e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Ordine sacro

Ordine sacro è, nella religione cristiana, l'insieme degli uffizi ecclesiastici di diacono, presbitero e vescovo.

Ordine sacro e Papa Urbano VIII · Ordine sacro e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Paolo Emilio Sfondrati

Di nobile famiglia originaria di Cremona, era figlio di Paolo Sfondrati, conte della Riviera, e di Sigismonda d'Este.

Paolo Emilio Sfondrati e Papa Urbano VIII · Paolo Emilio Sfondrati e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Clemente VIII

Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lisa Donati, ultimo di otto figli.

Papa Clemente VIII e Papa Urbano VIII · Papa Clemente VIII e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Giulio II

Era figlio di Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, e di Teodora di Giovanni Manirola.

Papa Giulio II e Papa Urbano VIII · Papa Giulio II e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Papa Gregorio XIII e Papa Urbano VIII · Papa Gregorio XIII e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Gregorio XV

Alessandro Ludovisi nacque a Bologna da Pompeo Ludovisi e Camilla Bianchini, ottavo figlio e terzo maschio della coppia.

Papa Gregorio XV e Papa Urbano VIII · Papa Gregorio XV e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Papa Leone X e Papa Urbano VIII · Papa Leone X e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Papa Paolo III e Papa Urbano VIII · Papa Paolo III e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Paolo V

Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).

Papa Paolo V e Papa Urbano VIII · Papa Paolo V e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Sisto IV

È il Sisto da cui prende il nome la Cappella Sistina che in seguito, durante il papato del nipote Giulio II, sarà affrescata da Michelangelo.

Papa Sisto IV e Papa Urbano VIII · Papa Sisto IV e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Papa Sisto V

Felice Piergentile nacque a Le Grotte, oggi Grottammare, cittadina picena del litorale del mare Adriatico.

Papa Sisto V e Papa Urbano VIII · Papa Sisto V e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Papa Urbano VIII e Parigi · Parigi e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Papa Urbano VIII e Protestantesimo · Protestantesimo e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Raffaele Riario

Era figlio di Antonio Sansoni e di Violante Riario e prese il cognome della madre.

Papa Urbano VIII e Raffaele Riario · Raffaele Riario e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Papa Urbano VIII e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Roberto Ubaldini

Eletto vescovo di Montepulciano e nominato nunzio apostolico in Francia nel 1607, fu creato cardinale presbitero con il titolo di San Matteo in Merulana da papa Paolo V nel concistoro del 2 dicembre 1615.

Papa Urbano VIII e Roberto Ubaldini · Roberto Bellarmino e Roberto Ubaldini · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Papa Urbano VIII e Roma · Roberto Bellarmino e Roma · Mostra di più »

Sacerdote

Il termine sacerdote (maschile) o sacerdotessa (femminile) deriva dal latino sacer, sacro, unito al radicale dot, (dal greco antico): "io do", nel senso di un ministro che aveva il compito di offrire sacrifici alla divinità.

Papa Urbano VIII e Sacerdote · Roberto Bellarmino e Sacerdote · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Papa Urbano VIII e Santa Sede · Roberto Bellarmino e Santa Sede · Mostra di più »

Successione apostolica

La successione apostolica è una dottrina teologica cristiana secondo la quale gli apostoli trasmettono la loro autorità a dei successori, i vescovi, attraverso l'imposizione delle mani, nel contesto del sacramento dell'Ordine sacro.

Papa Urbano VIII e Successione apostolica · Roberto Bellarmino e Successione apostolica · Mostra di più »

Titolo cardinalizio

I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma il cui nome viene legato ad un cardinale al momento della sua creazione.

Papa Urbano VIII e Titolo cardinalizio · Roberto Bellarmino e Titolo cardinalizio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Papa Urbano VIII e Roberto Bellarmino

Papa Urbano VIII ha 378 relazioni, mentre Roberto Bellarmino ha 230. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 7.07% = 43 / (378 + 230).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Papa Urbano VIII e Roberto Bellarmino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »