Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Papa Vittore I e Papa Zefirino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Papa Vittore I e Papa Zefirino

Papa Vittore I vs. Papa Zefirino

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica, dalle Chiese ortodosse, e dalla Chiesa copta (nella quale è conosciuto con il nome di Boktor). Figlio di un certo Abbondio, succedette nell'incarico di vescovo di Roma a papa Vittore I nell'ultimo periodo dell'impero di Settimio Severo e sotto Caracalla.

Analogie tra Papa Vittore I e Papa Zefirino

Papa Vittore I e Papa Zefirino hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Adozionismo, Arcidiocesi di New York, Bonn, Caracalla, Cardinale, Catholic Encyclopedia, Chiesa cattolica, Diocesi di Roma, Enciclopedia dei Papi, Eresia, Eusebio di Cesarea, Gnosticismo, Imperatore, Imprimatur, Ippolito di Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, John Murphy Farley, Liber Pontificalis, Louis Duchesne, Martirio (cristianesimo), Martirologio Romano, Montanismo, New York, Nihil obstat, Papa, Roma, Santo, Scisma, Settimio Severo, Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea), ..., Vescovo. Espandi índice (1 più) »

Adozionismo

L'adozionismo è la dottrina cristologica che fa di Gesù una creatura speciale, chiamata da Dio a una missione particolare, ma che resta su un piano inferiore rispetto al Creatore.

Adozionismo e Papa Vittore I · Adozionismo e Papa Zefirino · Mostra di più »

Arcidiocesi di New York

L'arcidiocesi di New York (in latino: Archidioecesis Neo-Eboracensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America appartenente alla regione ecclesiastica II (NY).

Arcidiocesi di New York e Papa Vittore I · Arcidiocesi di New York e Papa Zefirino · Mostra di più »

Bonn

Bonn (327.913 abitanti, stima al 31 dicembre 2011) è una città extracircondariale della Germania situata al centro dell'Europa, nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Bonn e Papa Vittore I · Bonn e Papa Zefirino · Mostra di più »

Caracalla

Importante provvedimento preso durante il suo breve regno, fu la Constitutio Antoniniana, che concedeva la cittadinanza a tutti gli abitanti dell'Impero di condizione libera.

Caracalla e Papa Vittore I · Caracalla e Papa Zefirino · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Papa Vittore I · Cardinale e Papa Zefirino · Mostra di più »

Catholic Encyclopedia

La Catholic Encyclopedia (Enciclopedia Cattolica) è un'enciclopedia cattolica in lingua inglese, la cui pubblicazione, iniziata nel 1907, terminò nel 1917.

Catholic Encyclopedia e Papa Vittore I · Catholic Encyclopedia e Papa Zefirino · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Papa Vittore I · Chiesa cattolica e Papa Zefirino · Mostra di più »

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Diocesi di Roma e Papa Vittore I · Diocesi di Roma e Papa Zefirino · Mostra di più »

Enciclopedia dei Papi

L'Enciclopedia dei Papi è un'opera tematica che contiene le biografie di tutti i papi del cristianesimo, edita dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani, pubblicata nel 2000 in occasione della celebrazione del Grande giubileo.

Enciclopedia dei Papi e Papa Vittore I · Enciclopedia dei Papi e Papa Zefirino · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Eresia e Papa Vittore I · Eresia e Papa Zefirino · Mostra di più »

Eusebio di Cesarea

Fu e biografo dell'imperatore romano Costantino I.

Eusebio di Cesarea e Papa Vittore I · Eusebio di Cesarea e Papa Zefirino · Mostra di più »

Gnosticismo

Lo gnosticismo è stato un movimento filosofico, religioso ed esoterico, a carattere iniziatico, molto articolato e complesso, presente nel mondo ellenistico greco-romano, la cui massima diffusione si ebbe tra il II e il IV secolo d.C. Il termine gnosticismo deriva dalla parola greca gnósis (γνῶσις), cioè «conoscenza», che era l'obiettivo che esso si poneva.

Gnosticismo e Papa Vittore I · Gnosticismo e Papa Zefirino · Mostra di più »

Imperatore

La parola Imperatore (dal latino imperator, "detentore del potere militare", "detentore del potere coercitivo") è un termine comunemente utilizzato per indicare il sovrano di un impero, cioè di un dominio composto da più stati o popoli diversi.

Imperatore e Papa Vittore I · Imperatore e Papa Zefirino · Mostra di più »

Imprimatur

La locuzione latina Nihil obstat quominus imprimatur, tradotta letteralmente, significa non esiste alcun impedimento al fatto di essere stampato.

Imprimatur e Papa Vittore I · Imprimatur e Papa Zefirino · Mostra di più »

Ippolito di Roma

Dalla documentazione archeologica e documentaria si evince l'esistenza di un Ippolito vescovo e scrittore (Ippolito Romano) e di un Ippolito martire romano, la cui statua tombale venne rinvenuta mutilata nel 1551 lungo la via Tiburtina, nei pressi di Roma, dove la tradizione poneva la tomba del martire.

Ippolito di Roma e Papa Vittore I · Ippolito di Roma e Papa Zefirino · Mostra di più »

Istituto dell'Enciclopedia Italiana

L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana è una casa editrice nazionale, nota soprattutto per aver edito la prima edizione e le successive sette appendici dell'Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, probabilmente la massima impresa italiana di ricerca culturale.

Istituto dell'Enciclopedia Italiana e Papa Vittore I · Istituto dell'Enciclopedia Italiana e Papa Zefirino · Mostra di più »

John Murphy Farley

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio X.

John Murphy Farley e Papa Vittore I · John Murphy Farley e Papa Zefirino · Mostra di più »

Liber Pontificalis

Il Liber Pontificalis (in italiano Libro dei Papi) è una fonte importante per la storia del primo medioevo e ha ricevuto un intenso scrutinio critico.

Liber Pontificalis e Papa Vittore I · Liber Pontificalis e Papa Zefirino · Mostra di più »

Louis Duchesne

Ultimo di cinque fratelli, figli di Anne-Marie Renée Gourlay e di Jacques Duchesne, la sua era una modesta famiglia di marinai cattolici e antichi corsari bretoni.

Louis Duchesne e Papa Vittore I · Louis Duchesne e Papa Zefirino · Mostra di più »

Martirio (cristianesimo)

Il martirio secondo il cristianesimo è la condizione che il seguace (martire, dal greco μάρτυς, cioè «testimone») subisce per difendere la propria fede in Cristo o per difendere la vita di altri cristiani.

Martirio (cristianesimo) e Papa Vittore I · Martirio (cristianesimo) e Papa Zefirino · Mostra di più »

Martirologio Romano

Il Martirologio Romano è un libro liturgico e costituisce la base dei calendari liturgici che ogni anno determinano le feste religiose.

Martirologio Romano e Papa Vittore I · Martirologio Romano e Papa Zefirino · Mostra di più »

Montanismo

Il montanismo o catafrigismo (dalla Frigia, regione dell'Anatolia di cui era originario) fu un movimento religioso risalente alle origini del cristianesimo (II secolo).

Montanismo e Papa Vittore I · Montanismo e Papa Zefirino · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

New York e Papa Vittore I · New York e Papa Zefirino · Mostra di più »

Nihil obstat

La locuzione latina nihil obstat, tradotta letteralmente, significa "niente si oppone".

Nihil obstat e Papa Vittore I · Nihil obstat e Papa Zefirino · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Papa e Papa Vittore I · Papa e Papa Zefirino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Papa Vittore I e Roma · Papa Zefirino e Roma · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Papa Vittore I e Santo · Papa Zefirino e Santo · Mostra di più »

Scisma

Il termine scisma, indica una divisione causata da una discordia fra gli individui di una stessa comunità.

Papa Vittore I e Scisma · Papa Zefirino e Scisma · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Papa Vittore I e Settimio Severo · Papa Zefirino e Settimio Severo · Mostra di più »

Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea)

La Storia ecclesiastica, in greco Ἐκκλησιαστικῆς ἱστορίας (nota in latino come: Historia Ecclesiastica o Historia Ecclesiae), è un'opera di Eusebio di Cesarea.

Papa Vittore I e Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea) · Papa Zefirino e Storia ecclesiastica (Eusebio di Cesarea) · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Papa Vittore I e Vescovo · Papa Zefirino e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Papa Vittore I e Papa Zefirino

Papa Vittore I ha 97 relazioni, mentre Papa Zefirino ha 62. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 19.50% = 31 / (97 + 62).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Papa Vittore I e Papa Zefirino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »