Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Paranoia e Stalinismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Paranoia e Stalinismo

Paranoia vs. Stalinismo

Per paranoia si intende una psicosi caratterizzata da un delirio cronico, basato su un sistema di convinzioni, principalmente a tema persecutorio, non corrispondenti alla realtà. Il termine stalinismo, in senso stretto, indica la politica di Stalin nel periodo in cui fu a capo dell'URSS, dal 1924 al 1953, ma di fatto ebbe profonde peculiarità che lo distinguono dalla linea politica di altri teorici comunisti (ad esempio Lev Trockij e Rosa Luxemburg), sia dal leninismo concepito da Lenin.

Analogie tra Paranoia e Stalinismo

Paranoia e Stalinismo hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Iosif Stalin, XX secolo.

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Iosif Stalin e Paranoia · Iosif Stalin e Stalinismo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Paranoia e XX secolo · Stalinismo e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Paranoia e Stalinismo

Paranoia ha 51 relazioni, mentre Stalinismo ha 75. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.59% = 2 / (51 + 75).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Paranoia e Stalinismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »