Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Parco Spina Verde di Como e Provincia di Como

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Parco Spina Verde di Como e Provincia di Como

Parco Spina Verde di Como vs. Provincia di Como

Il parco Spina Verde di Como è un parco regionale della Lombardia; si estende sulla fascia collinare a nord ovest di Como e in buona parte confina con la Svizzera. Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Analogie tra Parco Spina Verde di Como e Provincia di Como

Parco Spina Verde di Como e Provincia di Como hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Archeologia, Castel Baradello, Colverde, Como, Cultura di Golasecca, Insubri, Lago di Como, Lombardia, Maestri comacini, Montano Lucino, Parchi regionali d'Italia, Prealpi Lombarde, San Fermo della Battaglia, Seveso (fiume), Svizzera, Territorio.

Archeologia

L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato (architetture, manufatti, resti biologici e umani).

Archeologia e Parco Spina Verde di Como · Archeologia e Provincia di Como · Mostra di più »

Castel Baradello

Il Castel Baradello sorge sull'omonimo colle (430 m s.l.m.) che domina la città di Como, chiudendo sul lato sud-ovest la convalle.

Castel Baradello e Parco Spina Verde di Como · Castel Baradello e Provincia di Como · Mostra di più »

Colverde

Colverde (Colverd in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Colverde e Parco Spina Verde di Como · Colverde e Provincia di Como · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Como e Parco Spina Verde di Como · Como e Provincia di Como · Mostra di più »

Cultura di Golasecca

La cultura di Golasecca (IX-IV secolo a.C.) si sviluppa a partire dall'età del bronzo finale, nella pianura padana e prende il nome dalla località di Golasecca, presso il Ticino dove, agli inizi del XIX secolo, l'abate Giovanni Battista Giani effettuò, nell'area del Monsorino, i primi ritrovamenti (circa cinquanta tombe con ceramiche e oggetti metallici).

Cultura di Golasecca e Parco Spina Verde di Como · Cultura di Golasecca e Provincia di Como · Mostra di più »

Insubri

Gli Insubri furono una popolazione, stanziata nell'Italia nord-occidentale, di dubbia origine.

Insubri e Parco Spina Verde di Como · Insubri e Provincia di Como · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Lago di Como e Parco Spina Verde di Como · Lago di Como e Provincia di Como · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Lombardia e Parco Spina Verde di Como · Lombardia e Provincia di Como · Mostra di più »

Maestri comacini

I Maestri comacini (Magistri cumacini o commacini o comaceni) erano dei costruttori, muratori, stuccatori ed artisti, raggruppati in una corporazione di imprese edili itineranti composte da professionisti specializzati, attive fin dal VII-VIII secolo nella zona tra il Comasco, il Canton Ticino e in generale la Lombardia.

Maestri comacini e Parco Spina Verde di Como · Maestri comacini e Provincia di Como · Mostra di più »

Montano Lucino

Montano Lucino (Muntàn e Lüscìn in dialetto comasco, pronuncia fonetica IPA: e) è un comune italiano di 5.226 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Montano Lucino e Parco Spina Verde di Como · Montano Lucino e Provincia di Como · Mostra di più »

Parchi regionali d'Italia

I parchi regionali italiani sono costituiti da aree terrestri, fluviali, lacustri ed eventualmente da tratti di mare prospicienti la costa, di valore ambientale e naturalistico, che costituiscano, nell'ambito di una o più regioni adiacenti, un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali.

Parchi regionali d'Italia e Parco Spina Verde di Como · Parchi regionali d'Italia e Provincia di Como · Mostra di più »

Prealpi Lombarde

Le Prealpi Lombarde costituiscono il settore dei rilievi montuosi prealpini compresi tra il Lago Maggiore a ovest, il fiume Adige a est, la pianura padana a sud e la catena principale alpina a nord (Alpi Lepontine ed Alpi Retiche).

Parco Spina Verde di Como e Prealpi Lombarde · Prealpi Lombarde e Provincia di Como · Mostra di più »

San Fermo della Battaglia

San Fermo della Battaglia (San Fermo in dialetto comasco, AFI:, fino al 1911 Vergosa) è un comune italiano di 7.781 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Parco Spina Verde di Como e San Fermo della Battaglia · Provincia di Como e San Fermo della Battaglia · Mostra di più »

Seveso (fiume)

Il Seveso (Séves in lingua lombarda) è un fiume italiano a carattere torrentizio lungo 52 chilometri il cui corso si sviluppa interamente in Lombardia nelle province di Como, Monza e Brianza e Milano.

Parco Spina Verde di Como e Seveso (fiume) · Provincia di Como e Seveso (fiume) · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Parco Spina Verde di Como e Svizzera · Provincia di Como e Svizzera · Mostra di più »

Territorio

Il termine territorio deriva dal latino territorium, che a sua volta deriva dal termine territor che significa "possessore della terra".

Parco Spina Verde di Como e Territorio · Provincia di Como e Territorio · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Parco Spina Verde di Como e Provincia di Como

Parco Spina Verde di Como ha 39 relazioni, mentre Provincia di Como ha 700. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.17% = 16 / (39 + 700).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Parco Spina Verde di Como e Provincia di Como. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »