Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Parco naturale del Monte Barro e Provincia di Lecco

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Parco naturale del Monte Barro e Provincia di Lecco

Parco naturale del Monte Barro vs. Provincia di Lecco

Il parco naturale del monte Barro è un'area naturale protetta gestito da un consorzio con sede a Galbiate. Aiuto:Provincia --> La provincia di Lecco (pruincia de Lècch in dialetto lecchese) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, il cui capoluogo è la città di Lecco.

Analogie tra Parco naturale del Monte Barro e Provincia di Lecco

Parco naturale del Monte Barro e Provincia di Lecco hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Buteo buteo, Galbiate, Garlate, Lago di Annone, Lago di Como, Lago di Garlate, Lecco, Lombardia, Malgrate, Monte Barro, Museo etnografico dell'Alta Brianza, Parchi regionali d'Italia, Pescate, Valmadrera, XX secolo.

Buteo buteo

La poiana comune (Buteo buteo Linnaeus, 1758), detta anche bozzago, bozzagro, bozzegro, buzzago, buzzagro o abuzzago, è un uccello rapace della famiglia Accipitridae.

Buteo buteo e Parco naturale del Monte Barro · Buteo buteo e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Galbiate

Galbiate (Galbiàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 8536 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia, capoluogo della Comunità montana Lario Orientale - Valle San Martino e sede del Parco naturale del Monte Barro.

Galbiate e Parco naturale del Monte Barro · Galbiate e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Garlate

Garlate (Garlàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 2.744 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Garlate e Parco naturale del Monte Barro · Garlate e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Lago di Annone

Il lago di Annone è un lago situato in provincia di Lecco, in Lombardia.

Lago di Annone e Parco naturale del Monte Barro · Lago di Annone e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Lago di Como e Parco naturale del Monte Barro · Lago di Como e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Lago di Garlate

Il lago di Garlate (Lagh de Garlaa in lombardo) è un lago situato nella provincia di Lecco, in Lombardia.

Lago di Garlate e Parco naturale del Monte Barro · Lago di Garlate e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Lecco

Lecco (IPA:; pronuncia locale; Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti.

Lecco e Parco naturale del Monte Barro · Lecco e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Lombardia e Parco naturale del Monte Barro · Lombardia e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Malgrate

Malgrate (Malgraa in dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 4.239 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Malgrate e Parco naturale del Monte Barro · Malgrate e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Monte Barro

Il monte Barro (o monte di Galbiate) è un monte isolato nelle Prealpi Lombarde con un'altitudine di 922.

Monte Barro e Parco naturale del Monte Barro · Monte Barro e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Museo etnografico dell'Alta Brianza

Il Museo etnografico dell'Alta Brianza (MEAB) è un museo che presenta beni demo-etno-antropologici con sede a Galbiate, in Provincia di Lecco.

Museo etnografico dell'Alta Brianza e Parco naturale del Monte Barro · Museo etnografico dell'Alta Brianza e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Parchi regionali d'Italia

I parchi regionali italiani sono costituiti da aree terrestri, fluviali, lacustri ed eventualmente da tratti di mare prospicienti la costa, di valore ambientale e naturalistico, che costituiscano, nell'ambito di una o più regioni adiacenti, un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali.

Parchi regionali d'Italia e Parco naturale del Monte Barro · Parchi regionali d'Italia e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Pescate

Pescate (Pescàa in dialetto lecchese), è un comune italiano di 2.125 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Parco naturale del Monte Barro e Pescate · Pescate e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Valmadrera

Valmadrera (La Val in dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 11.799 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Parco naturale del Monte Barro e Valmadrera · Provincia di Lecco e Valmadrera · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Parco naturale del Monte Barro e XX secolo · Provincia di Lecco e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Parco naturale del Monte Barro e Provincia di Lecco

Parco naturale del Monte Barro ha 45 relazioni, mentre Provincia di Lecco ha 373. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 3.59% = 15 / (45 + 373).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Parco naturale del Monte Barro e Provincia di Lecco. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »