Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Puglia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Puglia

Parco naturale regionale Terra delle Gravine vs. Puglia

Progetto:Aree protette --> Il parco naturale Terra delle Gravine è un'area naturale protetta regionale istituito in Puglia nel 2005 per tutelarne il patrimonio paesaggistico e faunistico. La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Analogie tra Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Puglia

Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Puglia hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Castellaneta, Crispiano, Ginosa, Gravina (geologia), Italia meridionale, Martina Franca, Murge, Palagiano, Parchi regionali d'Italia, Provincia di Brindisi, Provincia di Taranto, San Marzano di San Giuseppe.

Castellaneta

Castellaneta (Castelanéte in dialetto locale), chiamata anche la Città del Mito, è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Castellaneta e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Castellaneta e Puglia · Mostra di più »

Crispiano

Crispiano (Crespiène in apulo-barese) è un comune italiano di 13.749 abitanti della provincia di Taranto, in Puglia. Crispiano comprende molti centri pubblici e comprende una sua piazza quella quella di santa madonna della neve. Sebbene il moderno centro abitato si sia sviluppato agli inizi dell'Ottocento, l'area è abitata fin dal secondo millennio a.C..

Crispiano e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Crispiano e Puglia · Mostra di più »

Ginosa

Ginosa (Genòse in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Ginosa e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Ginosa e Puglia · Mostra di più »

Gravina (geologia)

Le gravine sono incisioni erosive profonde anche più di 100 metri, molto simili ai Canyon, scavate dalle acque meteoriche nella roccia calcarea.

Gravina (geologia) e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Gravina (geologia) e Puglia · Mostra di più »

Italia meridionale

Con i termini Italia meridionale, Meridione, Bassa Italia, Sud Italia, Suditalia, o semplicemente Sud, si intende, dal punto di vista geografico e statistico, la parte della penisola italiana posta a sud: ne fanno parte le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise e Puglia.

Italia meridionale e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Italia meridionale e Puglia · Mostra di più »

Martina Franca

Martina Franca (anche solo Martina, Marténe in dialetto martinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto, in Puglia, in piena Valle d'Itria.

Martina Franca e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Martina Franca e Puglia · Mostra di più »

Murge

Le Murge sono una subregione pugliese-lucana molto estesa, corrispondente ad un altopiano carsico di forma quadrangolare situato tra la Puglia centrale e la Basilicata orientale.

Murge e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Murge e Puglia · Mostra di più »

Palagiano

Palagiano (Palascène o Polascène in dialetto locale è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto, in Puglia. È denominata anche "Città delle Clementine", per i suoi agrumi.

Palagiano e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Palagiano e Puglia · Mostra di più »

Parchi regionali d'Italia

I parchi regionali italiani sono costituiti da aree terrestri, fluviali, lacustri ed eventualmente da tratti di mare prospicienti la costa, di valore ambientale e naturalistico, che costituiscano, nell'ambito di una o più regioni adiacenti, un sistema omogeneo, individuato dagli assetti naturalistici dei luoghi, dai valori paesaggistici e artistici e dalle tradizioni culturali delle popolazioni locali.

Parchi regionali d'Italia e Parco naturale regionale Terra delle Gravine · Parchi regionali d'Italia e Puglia · Mostra di più »

Provincia di Brindisi

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brindisi è una provincia italiana della Puglia di circa 396 066 abitanti, con capoluogo Brindisi.

Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Provincia di Brindisi · Provincia di Brindisi e Puglia · Mostra di più »

Provincia di Taranto

Aiuto:Provincia --> La provincia di Taranto (provìnge de Tarde in tarantino, provincia ti Tàruntu in salentino) è una provincia italiana della Puglia meridionale di 581.092 abitanti.

Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Provincia di Taranto · Provincia di Taranto e Puglia · Mostra di più »

San Marzano di San Giuseppe

San Marzano di San Giuseppe (Shën Marcani in arbëreshë) è un comune di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Parco naturale regionale Terra delle Gravine e San Marzano di San Giuseppe · Puglia e San Marzano di San Giuseppe · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Puglia

Parco naturale regionale Terra delle Gravine ha 88 relazioni, mentre Puglia ha 1084. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.02% = 12 / (88 + 1084).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Parco naturale regionale Terra delle Gravine e Puglia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »