Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e Regulus ignicapilla

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e Regulus ignicapilla

Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu vs. Regulus ignicapilla

Il parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu è un'area protetta istituita con decreto del presidente della Repubblica del 30 marzo 1998 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 maggio 1998, numero 110. Il fiorrancino (Regulus ignicapilla (Temminck, 1820)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Regulidi.

Analogie tra Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e Regulus ignicapilla

Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e Regulus ignicapilla hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Accipiter gentilis, Aves, Endemismo, Ettaro, Europa, Juniperus, Sardegna, Sottospecie, Vertebrata.

Accipiter gentilis

L'astóre (Accipiter gentilis, Linneo 1758) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi.

Accipiter gentilis e Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu · Accipiter gentilis e Regulus ignicapilla · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Aves e Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu · Aves e Regulus ignicapilla · Mostra di più »

Endemismo

L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie animali o vegetali sono esclusive di un dato territorio.

Endemismo e Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu · Endemismo e Regulus ignicapilla · Mostra di più »

Ettaro

L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area riconosciuta dal Sistema internazionale di unità di misura, pari a, cioè all'area di un quadrato con lato lungo 100 metri.

Ettaro e Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu · Ettaro e Regulus ignicapilla · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu · Europa e Regulus ignicapilla · Mostra di più »

Juniperus

Juniperus L., più comunemente noto come ginepro, è un genere di piante delle Cupressaceae, comprendente specie arboree e arbustive, tra cui molte spontanee della flora italiana e adatte alla selvicoltura.

Juniperus e Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu · Juniperus e Regulus ignicapilla · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e Sardegna · Regulus ignicapilla e Sardegna · Mostra di più »

Sottospecie

Nella gerarchia della classificazione degli organismi viventi, la sottospecie si colloca un gradino più in basso della specie.

Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e Sottospecie · Regulus ignicapilla e Sottospecie · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e Vertebrata · Regulus ignicapilla e Vertebrata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e Regulus ignicapilla

Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu ha 294 relazioni, mentre Regulus ignicapilla ha 131. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.12% = 9 / (294 + 131).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu e Regulus ignicapilla. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »