Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Passo delle Capannelle

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Passo delle Capannelle

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga vs. Passo delle Capannelle

Il Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga è un comprensorio istituito nel 1991, terza riserva naturale protetta più grande d'Italia per estensione territoriale. Il passo delle Capannelle (1300 m s.l.m.) è un valico appenninico sito in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, che scavalca la catena appenninica del Gran Sasso a sud e i Monti della Laga a nord lungo la strada statale 80.

Analogie tra Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Passo delle Capannelle

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Passo delle Capannelle hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Amiternum, Appennini, Assergi, Campo Imperatore, Campotosto, Conca aquilana, Fano Adriano, Gran Sasso, Lago di Campotosto, Livello del mare, Monti della Laga, Montorio al Vomano, Paganica, Pizzo Cefalone, Provincia dell'Aquila, Provincia di Teramo, Strada Maestra del Parco, Strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia, Teramo, Transumanza, Valle del Vomano, Valle dell'Aterno.

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Abruzzo e Passo delle Capannelle · Mostra di più »

Amiternum

Amiternum era un'antica città italica fondata dai Sabini,.

Amiternum e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Amiternum e Passo delle Capannelle · Mostra di più »

Appennini

Gli Appennini sono un sistema montuoso lungo circa 1.300 km che attraversa tutta la parte centro-meridionale dello stivale italiano disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Appennini e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Appennini e Passo delle Capannelle · Mostra di più »

Assergi

Assergi è una frazione del comune dell'Aquila, posto a circa 11 km dal capoluogo, originariamente compreso nel comune soppresso di Camarda, con cui oggi forma la nona circoscrizione.

Assergi e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Assergi e Passo delle Capannelle · Mostra di più »

Campo Imperatore

Campo Imperatore è un vasto altopiano, di origine glaciale e carsico-alluvionale, situato a circa 1800 m di quota in provincia dell'Aquila, in Abruzzo, nel cuore del massiccio del Gran Sasso d'Italia e del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Campo Imperatore e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Campo Imperatore e Passo delle Capannelle · Mostra di più »

Campotosto

Campotosto (Camputostu in dialetto sabino) è un comune italiano di 525 abitanti dell'alta provincia dell'Aquila in Abruzzo, situato a s.l.m. Fa parte della comunità montana Amiternina e dà il nome al lago, centro dell'omonima riserva naturale, di istituzione piuttosto recente.

Campotosto e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Campotosto e Passo delle Capannelle · Mostra di più »

Conca aquilana

La Conca Aquilana è una conca, appartenente al medio corso della Valle dell'Aterno, che si trova nell'Abruzzo interno, nel circondario della città dell'Aquila, da cui trae il nome.

Conca aquilana e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Conca aquilana e Passo delle Capannelle · Mostra di più »

Fano Adriano

Fano Adriano è un comune italiano di 280 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Fano Adriano e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Fano Adriano e Passo delle Capannelle · Mostra di più »

Gran Sasso

Il Gran Sasso (o Gran Sasso d'Italia) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini continentali, situato nell'Appennino centrale, interamente in Abruzzo, come parte della dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province di L'Aquila, Teramo e Pescara.

Gran Sasso e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Gran Sasso e Passo delle Capannelle · Mostra di più »

Lago di Campotosto

Il lago di Campotosto è il più grande lago artificiale d'Abruzzo ed è il secondo più grande d'Europa.

Lago di Campotosto e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Lago di Campotosto e Passo delle Capannelle · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Livello del mare e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Livello del mare e Passo delle Capannelle · Mostra di più »

Monti della Laga

I Monti della Laga sono il quinto gruppo montuoso per altezza dell'Appennino continentale dopo Gran Sasso, Maiella, Velino-Sirente e Monti Sibillini, posto dell'appennino centrale abruzzese, nonché il rilievo arenaceo più elevato dell'Appennino.

Monti della Laga e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Monti della Laga e Passo delle Capannelle · Mostra di più »

Montorio al Vomano

Montorio al Vomano (Mundurje in dialetto abruzzese) è un comune italiano di 8.218 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.

Montorio al Vomano e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Montorio al Vomano e Passo delle Capannelle · Mostra di più »

Paganica

Paganica è una frazione dell'Aquila, situata a circa 7 chilometri ad est dal centro storico ai piedi del Gran Sasso d'Italia, a 669 metri sul livello del mare, lungo la strada statale 17 bis che da Bazzano sale a Campo Imperatore passando per Tempéra, Camarda, Assergi e Fonte Cerreto, con una popolazione di circa 5.000 abitanti, risultando la frazione più grande della città, nonché di rilevante importanza economica.

Paganica e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Paganica e Passo delle Capannelle · Mostra di più »

Pizzo Cefalone

Il Pizzo Cefalone (2533 m s.l.m.) è la cima più alta della dorsale occidentale del Gran Sasso d'Italia, la settima dell'intero massiccio, all'interno del territorio del comune dell'Aquila.

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Pizzo Cefalone · Passo delle Capannelle e Pizzo Cefalone · Mostra di più »

Provincia dell'Aquila

La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta abitanti con capoluogo L'Aquila.

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Provincia dell'Aquila · Passo delle Capannelle e Provincia dell'Aquila · Mostra di più »

Provincia di Teramo

Aiuto:Provincia --> La provincia di Teramo (pruvìngie d' Tèrm in abruzzese) è una provincia italiana dell'Abruzzo, la terza più estesa della regione.

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Provincia di Teramo · Passo delle Capannelle e Provincia di Teramo · Mostra di più »

Strada Maestra del Parco

La Strada Maestra del Parco si trova nel cuore del comprensorio del Gran Sasso e Monti della Laga.

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Strada Maestra del Parco · Passo delle Capannelle e Strada Maestra del Parco · Mostra di più »

Strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia

La strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia (SS 80) è un'importante strada statale e regionale italiana, compresa interamente nel territorio dell'Abruzzo.

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia · Passo delle Capannelle e Strada statale 80 del Gran Sasso d'Italia · Mostra di più »

Teramo

Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Teramo · Passo delle Capannelle e Teramo · Mostra di più »

Transumanza

La transumanza è la migrazione stagionale delle greggi, delle mandrie e dei pastori che si spostano da pascoli situati in zone collinari o montane (nella stagione estiva) verso quelli delle pianure (nella stagione invernale) percorrendo le vie naturali dei tratturi.

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Transumanza · Passo delle Capannelle e Transumanza · Mostra di più »

Valle del Vomano

La valle del Vomano, popolarmente denominata val Vomano, è una vasta valle che si estende longitudinalmente nella parte settentrionale dell'Abruzzo, tra le province dell'Aquila e di Teramo, lungo il percorso del fiume Vomano.

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Valle del Vomano · Passo delle Capannelle e Valle del Vomano · Mostra di più »

Valle dell'Aterno

Con valle dell'Aterno si identifica il tratto di valle, posta nella parte settentrionale della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, coincidente in buona parte con il bacino idrografico del fiume Aterno ovvero da esso percorso a partire dalla sorgente, localizzata nel massiccio dei Monti della Laga nel territorio di Montereale (AQ), all'immissione nel fiume Pescara nei pressi di Popoli (PE).

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Valle dell'Aterno · Passo delle Capannelle e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Passo delle Capannelle

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ha 400 relazioni, mentre Passo delle Capannelle ha 43. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 5.19% = 23 / (400 + 43).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Passo delle Capannelle. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »