Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Parco nazionale della Sila e Sila

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Parco nazionale della Sila e Sila

Parco nazionale della Sila vs. Sila

Il parco nazionale della Sila è una zona protetta situata nel cuore della Sila, esteso per 73.695 ha., dalla forma allungata nord-sud. La sede del parco si trova a Lorica, mentre il perimetro coinvolge territorialmente tre delle cinque province calabresi, la provincia di Catanzaro, la provincia di Cosenza e la provincia di Crotone. La Sila è un vasto altopiano dell'Appennino calabro, che si estende per 150.000 ettari attraverso le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, suddivisa da nord a sud in Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola e caratterizzata dalla presenza di varie cime montuose, altipiani, folte zone boscose e laghi artificiali d'altura.

Analogie tra Parco nazionale della Sila e Sila

Parco nazionale della Sila e Sila hanno 155 punti in comune (in Unionpedia): Abbazia di Sant'Angelo de Frigillo, Abbazia di Santa Maria della Matina, Abbazia di Santa Maria della Sambucina, Abbazia di Santa Maria di Corazzo, Abbazia Florense, Abies alba, Accipiter gentilis, Accipiter nisus, Acri (Italia), Aghifoglia, Albi (Italia), Ampollino (fiume), Anguilla anguilla, Appennini, Appennino meridionale, Aprigliano, Arvo (fiume), Asio otus, Athene noctua, Bocchigliero, Bruzi, Bubo bubo, Buteo buteo, Caciocavallo silano, Camigliatello Silano, Canis lupus italicus, Canoa/kayak, Capreolus capreolus, Carlopoli, Catanzaro, ..., Celico, Cicloturismo, Ciconia nigra, Club Alpino Italiano, Cosenza, Cotronei, Crati, Crotone, Cutro, Decreto del presidente della Repubblica, Denominazione di origine protetta, Dryocopus martius, Elaphe quatuorlineata, Equiturismo, Erosione, Escursionismo, Ettaro, Fagus, Federico II di Svevia, Felis silvestris, Ferrovia Cosenza-Camigliatello-San Giovanni in Fiore, Ferrovia decauville Gariglione-Differenze, Foresta, Gioacchino da Fiore, Giuncata, Glis glis, Hierophis viridiflavus, Indicazione geografica protetta (Unione europea), Lago Ampollino, Lago Ariamacina, Lago artificiale, Lago Arvo, Lago Cecita, Lago Votturino, Lampone, Latifoglie, Lese, Longobardi, Longobucco, Lorica (San Giovanni in Fiore), Luzula calabra, Luzzi, Maneggio, Martes foina, Martes martes, Meles meles, Mesoraca, Milvus milvus, Montagne della Porcina, Monte Botte Donato, Monte Carlomagno, Monte Curcio, Monte Femminamorta (Sila), Monte Gariglione, Monte Pettinascura, Monte Scorciavuoi, Monte Scuro, Monte Volpintesta, Montenero (Sila), Mucone, Museo demologico dell'economia, del lavoro e della storia sociale silana, Mustela nivalis, Mustela putorius, Neto, Nocera Terinese, Ordine cistercense, Orienteering, Osservazione degli uccelli, Ovis, Parco nazionale, Parco nazionale della Calabria, Pascolo, Pastorizia, Patata della Sila, Pece, Petilia Policastro, Piana di Sibari, Picus viridis, Pinus nigra laricio, Pitta 'mpigliata, Podiceps cristatus, Provincia di Catanzaro, Provincia di Cosenza, Provincia di Crotone, Quercus cerris, Ricotta, Riserva naturale Coturelle Piccione, Riserva naturale Gallopane, Riserva naturale Gariglione - Pisarello, Riserva naturale Golia Corvo, Riserva naturale I Giganti della Sila, Riserva naturale Macchia della Giumenta - San Salvatore, Riserva naturale Poverella Villaggio Mancuso, Riserva naturale Tasso Camigliatello Silano, Riserva naturale Trenta Coste, Rocca di Neto, Roccabernarda, Rosa tomentosa, Salamandra salamandra, Salamandrina terdigitata, San Giovanni in Fiore, San Marco Argentano, Savelli, Savuto, Sci alpino, Sci di fondo, Sciurus meridionalis, Serra Pedace, Sibari, Sicilia, Sila, Spezzano della Sila, Spezzano Piccolo, Sus scrofa, Tacina, Taverna (Italia), Tiro con l'arco, Torrentismo, Trepidò, Trionto, Trota fario, Tyto alba, Vela (sport), Villaggio Mancuso, Zagarise. Espandi índice (125 più) »

Abbazia di Sant'Angelo de Frigillo

L'abbazia di Sant'Angelo de Frigillo (o Frigido) è un'abbazia in rovina situata in prossimità della cittadina di Mesoraca, in Calabria.

Abbazia di Sant'Angelo de Frigillo e Parco nazionale della Sila · Abbazia di Sant'Angelo de Frigillo e Sila · Mostra di più »

Abbazia di Santa Maria della Matina

Santa Maria della Matina (detta comunemente Matina) era un'abbazia situata in prossimità della cittadina di San Marco Argentano, in Calabria.

Abbazia di Santa Maria della Matina e Parco nazionale della Sila · Abbazia di Santa Maria della Matina e Sila · Mostra di più »

Abbazia di Santa Maria della Sambucina

Santa Maria della Sambucina (detta comunemente "Sambucina") era un'abbazia situata nella Presila Cosentina, in prossimità della cittadina di Luzzi, in Calabria.

Abbazia di Santa Maria della Sambucina e Parco nazionale della Sila · Abbazia di Santa Maria della Sambucina e Sila · Mostra di più »

Abbazia di Santa Maria di Corazzo

L'abbazia di Santa Maria di Corazzo è un'abbazia in rovina posta a circa 730 metri s.l.m., in località Castagna, una frazione di Carlopoli, in provincia di Catanzaro, fondata dai benedettini nell'XI secolo in prossimità del fiume Corace in Calabria, ricostruita successivamente dai cistercensi nel XII secolo, danneggiata una prima volta dal terremoto del 27 marzo 1638 e poi ancora dal terremoto del 1783 quando venne progressivamente abbandonata e spogliata delle opere artistiche che conteneva: le sue rovine sono visibili.

Abbazia di Santa Maria di Corazzo e Parco nazionale della Sila · Abbazia di Santa Maria di Corazzo e Sila · Mostra di più »

Abbazia Florense

LAbbazia Florense è un'abbazia situata a San Giovanni in Fiore, in provincia di Cosenza. È uno dei più grandi edifici religiosi della Calabria e, grazie all'imponenza dell'intero complesso badiale è considerato, insieme al santuario di San Francesco di Paola, il più importante edificio religioso della provincia di Cosenza.

Abbazia Florense e Parco nazionale della Sila · Abbazia Florense e Sila · Mostra di più »

Abies alba

L'abete bianco (Abies alba Mill., 1759), detto anche abete comune, abezzo o avezzo, è una pianta tipica delle foreste e delle montagne dell'emisfero boreale.

Abies alba e Parco nazionale della Sila · Abies alba e Sila · Mostra di più »

Accipiter gentilis

L'astóre (Accipiter gentilis, Linneo 1758), detto anche astore comune oloartico, è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi. È una specie diffusa che abita molte delle parti temperate dell'emisfero nord.

Accipiter gentilis e Parco nazionale della Sila · Accipiter gentilis e Sila · Mostra di più »

Accipiter nisus

Lo sparviere o sparviero (Accipiter nisus) è un rapace appartenente alla famiglia Accipitridae, diffuso nelle zone temperate di Eurasia e Africa.

Accipiter nisus e Parco nazionale della Sila · Accipiter nisus e Sila · Mostra di più »

Acri (Italia)

Acri (AFI:, Èacri in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Acri (Italia) e Parco nazionale della Sila · Acri (Italia) e Sila · Mostra di più »

Aghifoglia

Con il termine aghifoglie si indicano quelle piante, arbusti o alberi, che hanno foglie lineari e aghiformi, filiformi, dette appunto aghi, contrapponendole alle latifoglie con foglie larghe.

Aghifoglia e Parco nazionale della Sila · Aghifoglia e Sila · Mostra di più »

Albi (Italia)

Albi (Iàrbi in calabrese) è un comune italiano di 788 abitanti della provincia di Catanzaro, situato a 710 metri di altitudine alle pendici della Sila Piccola.

Albi (Italia) e Parco nazionale della Sila · Albi (Italia) e Sila · Mostra di più »

Ampollino (fiume)

Il fiume Ampollino è un piccolo corso d'acqua calabrese, affluente del fiume Neto.

Ampollino (fiume) e Parco nazionale della Sila · Ampollino (fiume) e Sila · Mostra di più »

Anguilla anguilla

Languilla o anguilla europea (Anguilla anguilla) è un pesce teleosteo della famiglia Anguillidae.

Anguilla anguilla e Parco nazionale della Sila · Anguilla anguilla e Sila · Mostra di più »

Appennini

Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa che si distende dalla zona settentrionale d'Italia fino a quella meridionale, disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Appennini e Parco nazionale della Sila · Appennini e Sila · Mostra di più »

Appennino meridionale

L'Appennino meridionale è una suddivisione della catena degli Appennini, posto a sud dell'Appennino centrale, nella parte peninsulare che copre l'Italia meridionale.

Appennino meridionale e Parco nazionale della Sila · Appennino meridionale e Sila · Mostra di più »

Aprigliano

Aprigliano è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Aprigliano e Parco nazionale della Sila · Aprigliano e Sila · Mostra di più »

Arvo (fiume)

LArvo è un fiume della Calabria.

Arvo (fiume) e Parco nazionale della Sila · Arvo (fiume) e Sila · Mostra di più »

Asio otus

Il gufo comune (Asio otus) è un uccello rapace facente parte della famiglia degli Strigidi. Diffuso nel Nordamerica, in Europa e in Asia, vive principalmente nei boschi e nelle foreste di conifere.

Asio otus e Parco nazionale della Sila · Asio otus e Sila · Mostra di più »

Athene noctua

La civetta (Athene noctua, Scopoli 1769) è un uccello rapace notturno della famiglia degli Strigidae.

Athene noctua e Parco nazionale della Sila · Athene noctua e Sila · Mostra di più »

Bocchigliero

Bocchigliero (Vucchiglìeri o Vuccuglìari in dialetto locale, pron.) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Bocchigliero e Parco nazionale della Sila · Bocchigliero e Sila · Mostra di più »

Bruzi

I bruzi I Bruzi erano un antico popolo di stirpe italica che abitò la Calabria che, in epoche successive, fu la parte meridionale della Regio III augustea Lucania et Bruttii.

Bruzi e Parco nazionale della Sila · Bruzi e Sila · Mostra di più »

Bubo bubo

Il gufo reale (Bubo bubo), conosciuto anche come gufo aquila, è un uccello rapace facente parte della famiglia degli Strigidi.

Bubo bubo e Parco nazionale della Sila · Bubo bubo e Sila · Mostra di più »

Buteo buteo

La poiana comune (Buteo buteo), detta anche bozzago, bozzagro, bozzegro, buzzago, buzzagro o abuzzago, è un uccello rapace della famiglia Accipitridae.

Buteo buteo e Parco nazionale della Sila · Buteo buteo e Sila · Mostra di più »

Caciocavallo silano

Il caciocavallo silano è un formaggio italiano a Denominazione di origine protetta. Il nome deriva dalla forma del caciocavallo silano, diverso da tutti gli altri.

Caciocavallo silano e Parco nazionale della Sila · Caciocavallo silano e Sila · Mostra di più »

Camigliatello Silano

Camigliatello Silano è una località montana del comune di Spezzano della Sila (CS), sulla Sila Grande in provincia di Cosenza. È posta a metri di altitudine ed è una delle località silane a maggiore vocazione turistica, durante tutte le stagioni e soprattutto d'inverno, disponendo di un moderno impianto di risalita e di due piste da sci (1 blu e 1 rossa).

Camigliatello Silano e Parco nazionale della Sila · Camigliatello Silano e Sila · Mostra di più »

Canis lupus italicus

Il lupo grigio appenninico o lupo italiano (Canis lupus italicus) è una sottospecie del lupo grigio originario della penisola italiana continentale, ma ormai diffuso anche sulle Alpi e in Francia.

Canis lupus italicus e Parco nazionale della Sila · Canis lupus italicus e Sila · Mostra di più »

Canoa/kayak

Con il termine canoa vengono raggruppati vari tipi di imbarcazioni che hanno in comune il fatto di essere spinte e manovrate con pagaie e adoperate da diverse popolazioni mondiali: la canoa ed il kayak.

Canoa/kayak e Parco nazionale della Sila · Canoa/kayak e Sila · Mostra di più »

Capreolus capreolus

Il capriolo (Capreolus capreolus) è un ungulato diffuso in Europa e Asia. È molto veloce e vive su altopiani e montagne, sebbene originariamente si trovasse prevalentemente nelle pianure.

Capreolus capreolus e Parco nazionale della Sila · Capreolus capreolus e Sila · Mostra di più »

Carlopoli

Carlopoli (Garrùapui in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Carlopoli e Parco nazionale della Sila · Carlopoli e Sila · Mostra di più »

Catanzaro

Catanzaro (IPA; Catanzaru in dialetto catanzarese. IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Calabria. Storico capoluogo della Calabria Ultra per oltre due secoli, Catanzaro è sede dell'università "Magna Græcia".

Catanzaro e Parco nazionale della Sila · Catanzaro e Sila · Mostra di più »

Celico

Celico (Cylikon in greco bizantino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza ai piedi del monte Serra Stella (1.813 m) nella Sila.

Celico e Parco nazionale della Sila · Celico e Sila · Mostra di più »

Cicloturismo

Il cicloturismo è una forma di turismo praticata in bicicletta, con le varianti "treno + bici" o con i tour organizzati da agenzie che forniscono supporto logistico e trasporto bagagli.

Cicloturismo e Parco nazionale della Sila · Cicloturismo e Sila · Mostra di più »

Ciconia nigra

La cicogna nera (Ciconia nigra Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia delle Ciconiidae.

Ciconia nigra e Parco nazionale della Sila · Ciconia nigra e Sila · Mostra di più »

Club Alpino Italiano

Il Club Alpino Italiano (CAI) è la più antica e vasta associazione di alpinisti e appassionati di montagna in Italia, vigilata dal Ministero del turismo.

Club Alpino Italiano e Parco nazionale della Sila · Club Alpino Italiano e Sila · Mostra di più »

Cosenza

Cosenza (IPA:, Cusenza in dialetto cosentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Calabria. Le origini della città risalgono almeno all'VIII secolo a.C., quando sul suo territorio sorgeva il villaggio italico di Kos ("Kossa" nell'elenco delle città situate in Calabria compilato nel V secolo a.C. dallo storico greco Ecateo di Mileto; Ecat. FGrHist 1 FF 64-71), le cui monete, risalenti al 420 a.C., sono esposte al British Museum di Londra.

Cosenza e Parco nazionale della Sila · Cosenza e Sila · Mostra di più »

Cotronei

Cotronei (IPA:, Cutrunii in dialetto cotronellaro, Kutrunèi in greco bizantino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria.

Cotronei e Parco nazionale della Sila · Cotronei e Sila · Mostra di più »

Crati

Il Crati (dal greco Kràthis, Κρᾶθις) è il fiume principale della Calabria: è il più importante della regione per volume d'acque alla foce (oltre che il terzo del Meridione dopo Volturno e Sele) con una media annua di circa 36 m³/s, per lunghezza del suo corso (91 km) e superficie di bacino idrografico (2.440 km²).

Crati e Parco nazionale della Sila · Crati e Sila · Mostra di più »

Crotone

Crotone (AFI:, Cotrone fino al 1928, Cutroni in calabrese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.

Crotone e Parco nazionale della Sila · Crotone e Sila · Mostra di più »

Cutro

Cutro (IPA:, Κούτρο in greco, Cutru in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria. Si fregia del titolo di città concesso nel 1575 dal re Filippo II di Spagna, poiché il suo cittadino Giò Leonardo Di Bona divenne il primo campione di scacchi d'Europa e del Nuovo Mondo.

Cutro e Parco nazionale della Sila · Cutro e Sila · Mostra di più »

Decreto del presidente della Repubblica

Il decreto del presidente della Repubblica (in sigla DPR o D.P.R.), nell'ordinamento giuridico italiano, è un atto giuridico emanato dal presidente della Repubblica Italiana.

Decreto del presidente della Repubblica e Parco nazionale della Sila · Decreto del presidente della Repubblica e Sila · Mostra di più »

Denominazione di origine protetta

La denominazione di origine protetta, meglio nota con l'acronimo "DOP", è un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall'Unione europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti. L'ambiente geografico comprende sia fattori naturali (clima, caratteristiche ambientali), sia fattori umani che comprendono tecniche agricole sviluppate nel tempo che, combinati insieme, consentono di ottenere un prodotto inimitabile al di fuori di una determinata zona produttiva. Affinché un prodotto sia DOP, le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione devono avvenire in un'area geografica delimitata. Chi fa prodotti DOP deve attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione. Il rispetto di tali regole è garantito da un organismo di controllo indipendente. Per distinguere, anche visivamente, i prodotti DOP da quelli IGP, i colori del relativo marchio sono stati cambiati da giallo-blu a giallo-rosso.

Denominazione di origine protetta e Parco nazionale della Sila · Denominazione di origine protetta e Sila · Mostra di più »

Dryocopus martius

Il picchio nero (Dryocopus martius) è un uccello appartenente alla famiglia Picidae, diffuso in Eurasiahttp://www.iucn.it/scheda.php?id.

Dryocopus martius e Parco nazionale della Sila · Dryocopus martius e Sila · Mostra di più »

Elaphe quatuorlineata

Il cervone (Elaphe quatuorlineata) è un serpente non velenoso della famiglia dei Colubridi.

Elaphe quatuorlineata e Parco nazionale della Sila · Elaphe quatuorlineata e Sila · Mostra di più »

Equiturismo

L'equiturismo, trekking a cavallo o trekking equestre è una pratica dell'equitazione che consiste nell'uso del cavallo per il piacere di cavalcare in luoghi lontani dalla civiltà, ad esempio i campagna, boschi, collina o montagna.

Equiturismo e Parco nazionale della Sila · Equiturismo e Sila · Mostra di più »

Erosione

Lerosione è una fase del processo sedimentario e consiste nella separazione fisica, da suoli e rocce affioranti, e successivo allontanamento di frammenti, chiamati "clasti", e di soluti generati dalla fase di degradazione meteorica.

Erosione e Parco nazionale della Sila · Erosione e Sila · Mostra di più »

Escursionismo

L'escursionismo è un'attività motoria e sportiva basata sul camminare nel territorio a scopo di studio o svago, lungo percorsi poco agevoli che tipicamente non possono essere percorsi con i mezzi di trasporto convenzionali (sentieri, sentieri a lunga percorrenza, alte vie, mulattiere, ippovie ecc.); spesso, derivando il termine dalla lingua inglese, viene indicato anche come trekking o hiking con il primo termine che deriva dal verbo inglese to trek, che significa camminare lentamente o anche fare un lungo viaggio, mentre il secondo deriva dal verbo inglese to hike, che significa camminare.

Escursionismo e Parco nazionale della Sila · Escursionismo e Sila · Mostra di più »

Ettaro

L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area il cui largo utilizzo è riconosciuto dal Sistema internazionale di unità di misura pur non facendone parte.

Ettaro e Parco nazionale della Sila · Ettaro e Sila · Mostra di più »

Fagus

Fagus L., 1753 è un genere di piante angiosperme eudicotiledoni appartenente alla famiglia delle Fagaceae, che comprende specie arboree e arbustive originarie dell'Europa, delle Americhe, del Giappone e della Cina, con altezza dai 15–20 m fino ai 30–35 m.

Fagus e Parco nazionale della Sila · Fagus e Sila · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.

Federico II di Svevia e Parco nazionale della Sila · Federico II di Svevia e Sila · Mostra di più »

Felis silvestris

Il gatto selvatico (Felis silvestris) è un piccolo felino, suddiviso in varie sottospecie, che occupa aree vastissime, comprendenti gran parte di Africa, Europa e Asia sud-occidentale e centrale, fino a India, Cina e Mongolia.

Felis silvestris e Parco nazionale della Sila · Felis silvestris e Sila · Mostra di più »

Ferrovia Cosenza-Camigliatello-San Giovanni in Fiore

La ferrovia Cosenza-San Giovanni in Fiore (detta anche ferrovia Silana) è una linea ferroviaria a scartamento ridotto della Calabria che collega la città di Cosenza al suo entroterra silano raggiungendo le località montane tra cui Camigliatello Silano.

Ferrovia Cosenza-Camigliatello-San Giovanni in Fiore e Parco nazionale della Sila · Ferrovia Cosenza-Camigliatello-San Giovanni in Fiore e Sila · Mostra di più »

Ferrovia decauville Gariglione-Differenze

La ferrovia forestale Gariglione-Differenze era una ferrovia Decauville con trazione a vapore che, partendo da Tirivolo, terminava nella località calabrese di Differenze, sulla Sila Piccola, nella quale aveva inizio una teleferica che giungeva alla stazione ferroviaria di Mesoraca sulla ferrovia Crotone-Petilia Policastro delle Calabro Lucane oggi dismessa.

Ferrovia decauville Gariglione-Differenze e Parco nazionale della Sila · Ferrovia decauville Gariglione-Differenze e Sila · Mostra di più »

Foresta

La foresta è una vasta area di superficie terrestre non antropizzata e dominata dalla vegetazione naturale. È costituita soprattutto da alberi ad alto fusto che crescono e si diffondono spontaneamente.

Foresta e Parco nazionale della Sila · Foresta e Sila · Mostra di più »

Gioacchino da Fiore

È stato venerato da parte dei florensi, dei cistercensi, dai francescani spirituali e i gesuiti bollandisti lo hanno inserito nell'elenco dei beati.

Gioacchino da Fiore e Parco nazionale della Sila · Gioacchino da Fiore e Sila · Mostra di più »

Giuncata

La giuncata è un formaggio fresco molle di latte ovocaprino o vaccino. Ha una forma cilindrica o fusiforme che ha origine dalla fascera di giunco in cui viene inserita la cagliata.

Giuncata e Parco nazionale della Sila · Giuncata e Sila · Mostra di più »

Glis glis

Il ghiro (Glis glis) è un roditore appartenente alla famiglia Gliridae; è l'unica specie del genere Glis.

Glis glis e Parco nazionale della Sila · Glis glis e Sila · Mostra di più »

Hierophis viridiflavus

Il biacco (Hierophis viridiflavus), precedentemente classificato come Coluber viridiflavus, è un serpente non velenoso per l'uomo della famiglia dei Colubridi, frequente nelle campagne e nei giardini, sia in terreni rocciosi, secchi e soleggiati, sia in luoghi più umidi come le praterie e le rive dei fiumi.

Hierophis viridiflavus e Parco nazionale della Sila · Hierophis viridiflavus e Sila · Mostra di più »

Indicazione geografica protetta (Unione europea)

Il termine indicazione geografica protetta, meglio noto con l'acronimo IGP, indica un marchio d'origine attribuito dall'Unione europea ai prodotti agricoli e alimentari con una determinata qualità, reputazione o ulteriore caratteristica dipendente dall'origine geografica.

Indicazione geografica protetta (Unione europea) e Parco nazionale della Sila · Indicazione geografica protetta (Unione europea) e Sila · Mostra di più »

Lago Ampollino

Il lago Ampollino è un lago artificiale situato in Sila. L'inizio delle costruzioni dello sbarramento iniziarono nel 1916 e terminarono nel 1927.

Lago Ampollino e Parco nazionale della Sila · Lago Ampollino e Sila · Mostra di più »

Lago Ariamacina

Il lago Ariamacina è un lago artificiale situato in Sila nella provincia di Cosenza, a 1316 metri sul mare. È il quarto invaso artificiale per ordine di grandezza, ad essere realizzato in Sila.

Lago Ariamacina e Parco nazionale della Sila · Lago Ariamacina e Sila · Mostra di più »

Lago artificiale

Un lago artificiale è un bacino creato artificialmente dall'uomo allo scopo di contenere una notevole massa d'acqua per fini industriali, estetici o naturalistici.

Lago artificiale e Parco nazionale della Sila · Lago artificiale e Sila · Mostra di più »

Lago Arvo

Il lago Arvo è un lago artificiale situato in provincia di Cosenza, fra i monti Melillo e Cardoneto, territorialmente compreso tra i comuni di Aprigliano e San Giovanni in Fiore.

Lago Arvo e Parco nazionale della Sila · Lago Arvo e Sila · Mostra di più »

Lago Cecita

Il lago di Cecìta è un lago artificiale situato nella provincia di Cosenza nella Sila Grande. Detto anche Mucone, ricade nei comuni di Spezzano della Sila (con la località di Camigliatello Silano), Longobucco e Celico.

Lago Cecita e Parco nazionale della Sila · Lago Cecita e Sila · Mostra di più »

Lago Votturino

Il lago Votturino (o Vuturino) era un lago sito nell’allora comune di Serra Pedace (oggi frazione di Casali del Manco), in provincia di Cosenza.

Lago Votturino e Parco nazionale della Sila · Lago Votturino e Sila · Mostra di più »

Lampone

Il lampone è il nome comune dato al sorosio (falso frutto composito) ottenuto dalla specie Rubus idaeus e considerato tra i frutti di bosco.

Lampone e Parco nazionale della Sila · Lampone e Sila · Mostra di più »

Latifoglie

Si definiscono latifoglie quelle piante, alberi o arbusti, erbacee o legnose, caratterizzate da foglie larghe a prescindere dalla loro forma.

Latifoglie e Parco nazionale della Sila · Latifoglie e Sila · Mostra di più »

Lese

Il Lese (nome moderno del fiume Acheronte o Akeronte) è un fiume della Calabria. Il suo nome antico è l'idronimo da cui deriva il nome di Cerenzia, Akerontia / Acerenthia / Akerentia.

Lese e Parco nazionale della Sila · Lese e Sila · Mostra di più »

Longobardi

I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.

Longobardi e Parco nazionale della Sila · Longobardi e Sila · Mostra di più »

Longobucco

Longobucco è un comune italiano di abitanti in provincia di Cosenza, posto in una vallata della Sila Greca, percorsa dal fiume Trionto. È il quarto comune più esteso della Calabria.

Longobucco e Parco nazionale della Sila · Longobucco e Sila · Mostra di più »

Lorica (San Giovanni in Fiore)

Lorica è una frazione divisa fra i comuni di San Giovanni in Fiore e Casali del Manco, situata nella Sila Grande a un’altitudine di 1314 metri s.l.m. È un centro a vocazione turistica, grazie anche alla presenza di impianti sciistici e alla sua pittoresca posizione sulle sponde del lago Arvo, creato dalla Società Meridionale di Elettricità (S.M.E.) nel 1927 a seguito dello sbarramento dell'omonimo fiume.

Lorica (San Giovanni in Fiore) e Parco nazionale della Sila · Lorica (San Giovanni in Fiore) e Sila · Mostra di più »

Luzula calabra

L'erba lucciola di Calabria (Luzula calabra Ten., 1829) è una pianta erbacea, perenne dai fusti eretti, appartenente alla famiglia delle Giuncacee, endemica della Calabria.

Luzula calabra e Parco nazionale della Sila · Luzula calabra e Sila · Mostra di più »

Luzzi

Luzzi (l Lùzzi in calabrese) è un comune italiano di abitanti, nella valle del Crati in provincia di Cosenza in Calabria.

Luzzi e Parco nazionale della Sila · Luzzi e Sila · Mostra di più »

Maneggio

Il maneggio è il luogo dove si fa scuola o esercizi di equitazione, in genere consistente in un recinto (detto anche rettangolo) con terreno ricoperto di pula di riso, sabbia o altre materie soffici.

Maneggio e Parco nazionale della Sila · Maneggio e Sila · Mostra di più »

Martes foina

La faina (Martes foina, 1777) è un mammifero onnivoro della famiglia dei mustelidi.

Martes foina e Parco nazionale della Sila · Martes foina e Sila · Mostra di più »

Martes martes

La martora o martora eurasiatica (Martes martes) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia Mustelidae.

Martes martes e Parco nazionale della Sila · Martes martes e Sila · Mostra di più »

Meles meles

Il tasso (Meles meles) è un mammifero carnivoro della famiglia Mustelidae. È specie protetta. La specie è nota anche col nome di tasso comune o tasso europeo, per evitare di ingenerare confusione con altre specie di tasso (come il tasso americano o il tasso del miele), in quanto questi animali abitano appunto gran parte d'Europa, oltre che alcune porzioni del Medio Oriente e dell'Asia centrale.

Meles meles e Parco nazionale della Sila · Meles meles e Sila · Mostra di più »

Mesoraca

Mesoraca (IPA:; Misuraca in dialetto mesorachese; Mesoràchion in greco bizantino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria.

Mesoraca e Parco nazionale della Sila · Mesoraca e Sila · Mostra di più »

Milvus milvus

Il nibbio reale (Milvus milvus, 1758) è un uccello rapace della famiglia degli Accipitridi.

Milvus milvus e Parco nazionale della Sila · Milvus milvus e Sila · Mostra di più »

Montagne della Porcina

Le Montagne della Porcina (1.826 m s.l.m.)., è un complesso di vette appartenente all'altopiano della Sila.I monti sono collocati nella Sila Grande e territorialmente ricadono nel comune di Casali del Manco.

Montagne della Porcina e Parco nazionale della Sila · Montagne della Porcina e Sila · Mostra di più »

Monte Botte Donato

Il monte Botte Donato (1.928 m s.l.m.) è la cima più elevata dell'altopiano della Sila, situato nella Sila Grande, nel comune di Casali del Manco, a metà strada tra il lago Arvo e il lago Cecita.

Monte Botte Donato e Parco nazionale della Sila · Monte Botte Donato e Sila · Mostra di più »

Monte Carlomagno

Il monte Carlomagno (1.669 m s.l.m.)., è una montagna dell'altopiano della Sila. Geograficamente è collocato nella Sila Grande e territorialmente fa parte del comune di San Giovanni in Fiore.

Monte Carlomagno e Parco nazionale della Sila · Monte Carlomagno e Sila · Mostra di più »

Monte Curcio

Il monte Curcio (1.788 m s.l.m.) è situato nella Sila Grande, nel comune di Spezzano della Sila (CS), a pochi km da Camigliatello Silano. Sono presenti impianti di risalita, che hanno fatto la fortuna della nota località turistica silana.

Monte Curcio e Parco nazionale della Sila · Monte Curcio e Sila · Mostra di più »

Monte Femminamorta (Sila)

Il monte Femminamorta (1.730 m s.l.m.) è una montagna dell'altopiano della Sila. Geograficamente è collocato nella Sila Piccola e territorialmente è diviso tra i comuni di Mesoraca (KR) e Petrona' (CZ).

Monte Femminamorta (Sila) e Parco nazionale della Sila · Monte Femminamorta (Sila) e Sila · Mostra di più »

Monte Gariglione

Il Gariglione è un rilievo alto 1765 m s.l.m. È il più alto monte della Sila Piccola.

Monte Gariglione e Parco nazionale della Sila · Monte Gariglione e Sila · Mostra di più »

Monte Pettinascura

Il monte Pettinascura (o Petina Scura) (1.689 s.l.m.), è una delle vette più alte dell'altopiano della Sila. Sorge nella Sila Grande, al confine fra i comuni di Casali del Manco, San Giovanni in Fiore e di Longobucco.

Monte Pettinascura e Parco nazionale della Sila · Monte Pettinascura e Sila · Mostra di più »

Monte Scorciavuoi

Il monte Scorciavuoi (1.745 m s.l.m.). è una montagna dell'altopiano della Sila. Geograficamente è collocato nella Sila Piccola e territorialmente fa parte del comune di Taverna.

Monte Scorciavuoi e Parco nazionale della Sila · Monte Scorciavuoi e Sila · Mostra di più »

Monte Scuro

Il Monte Scuro (1.633 m s.l.m.) è una montagna della Sila, situata nel comune di San Pietro in Guarano.

Monte Scuro e Parco nazionale della Sila · Monte Scuro e Sila · Mostra di più »

Monte Volpintesta

Il monte Volpintesta (1.729 m s.l.m.), è uno dei principali monti facente parte dell'altopiano della Sila. La sua posizione geografica è quella della Sila Grande.

Monte Volpintesta e Parco nazionale della Sila · Monte Volpintesta e Sila · Mostra di più »

Montenero (Sila)

Il Montenero (1.881 m s.l.m.), è la seconda vetta più alta dell'altopiano della Sila, dopo Botte Donato. Geograficamente è collocato nella Sila Grande e territorialmente fa parte del comune di San Giovanni in Fiore.

Montenero (Sila) e Parco nazionale della Sila · Montenero (Sila) e Sila · Mostra di più »

Mucone

Il Mucone è un fiume della Calabria, che scorre nella Provincia di Cosenza. Lungo 54 km nasce nella Sila Grande alle pendici del monte Serra Stella (1.813 m s.l.m.) nei pressi di Camigliatello Silano, sbarrato nei pressi del torrente Cecìta (affluente destro) da una grossa diga alta 55 metri, forma il Lago Cecìta o Lago Mucone che è il più grande lago dell'altopiano della Sila, con una capacità di 108 milioni di metri cubi d'acqua.

Mucone e Parco nazionale della Sila · Mucone e Sila · Mostra di più »

Museo demologico dell'economia, del lavoro e della storia sociale silana

Il Museo demologico dell'economia, del lavoro e della storia sociale silana è un museo calabrese che fa parte della rete museale regionale, ubicato nell'abbazia florense di San Giovanni in Fiore.

Museo demologico dell'economia, del lavoro e della storia sociale silana e Parco nazionale della Sila · Museo demologico dell'economia, del lavoro e della storia sociale silana e Sila · Mostra di più »

Mustela nivalis

La donnola (Mustela nivalis) è un mammifero della famiglia dei Mustelidi lungo circa 30 centimetri, di cui 4 centimetri di coda. Ha il corpo snello ricoperto da un pelame soffice di colore fulvo sul dorso e grigio bianco sul ventre.

Mustela nivalis e Parco nazionale della Sila · Mustela nivalis e Sila · Mostra di più »

Mustela putorius

La puzzola (Mustela putorius), nota anche come puzzola comune, nero o puzzola della foresta, furetto europeo, o furetto selvaggio, è un mammifero carnivoro della famiglia dei Mustelidi.

Mustela putorius e Parco nazionale della Sila · Mustela putorius e Sila · Mostra di più »

Neto

Il fiume Neto è un fiume della Calabria, il secondo per lunghezza e portata di tutta la regione.

Neto e Parco nazionale della Sila · Neto e Sila · Mostra di più »

Nocera Terinese

Nocera Terinese (Nucéra in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. È posto a 240 metri di altitudine sulle pendici di un colle rivolto verso la bassa valle del Savuto e verso il mar Tirreno.

Nocera Terinese e Parco nazionale della Sila · Nocera Terinese e Sila · Mostra di più »

Ordine cistercense

L'Ordine cistercense (in latino Ordo cisterciensis, sigla O.Cist.) è un ordine monastico di diritto pontificio. Ebbe origine dall'abbazia di Cîteaux (in latino Cistercium), in Borgogna, fondata da Roberto di Molesme nel 1098.

Ordine cistercense e Parco nazionale della Sila · Ordine cistercense e Sila · Mostra di più »

Orienteering

Lorienteering (o orientamento) è una disciplina sportiva, nata all'inizio del XX secolo nei paesi scandinavi. Nell'orientamento sono riconosciute dalla IOF diverse discipline.

Orienteering e Parco nazionale della Sila · Orienteering e Sila · Mostra di più »

Osservazione degli uccelli

L'osservazione degli uccelli o osservazione ornitologica (birdwatching in inglese) è un passatempo inerente all'osservazione e allo studio degli uccelli in natura, nonché all'ascolto e al riconoscimento dei loro canti e richiami.

Osservazione degli uccelli e Parco nazionale della Sila · Osservazione degli uccelli e Sila · Mostra di più »

Ovis

Gli ovini (Ovis) sono un genere di mammiferi della sottofamiglia dei Caprini, le cui specie sono chiamate genericamente pecore.

Ovis e Parco nazionale della Sila · Ovis e Sila · Mostra di più »

Parco nazionale

Un parco nazionale è un'area naturale protetta, dichiarata tale da un governo nazionale, che viene preservato e tutelato attraverso norme specifiche dallo sviluppo antropico e dall'inquinamento, garantendone l'integrità, la biodiversità e la conservazione nel lungo periodo.

Parco nazionale e Parco nazionale della Sila · Parco nazionale e Sila · Mostra di più »

Parco nazionale della Calabria

Il Parco nazionale della Calabria è stato un ente, istituito nel 1968, per la salvaguardia ambientale di territori della Calabria, soppresso nel 2002, con l'istituzione del Parco nazionale della Sila e del Parco nazionale dell'Aspromonte.

Parco nazionale della Calabria e Parco nazionale della Sila · Parco nazionale della Calabria e Sila · Mostra di più »

Pascolo

Il pascolo (dal latino pascuum) è una forma di agricoltura estensiva, in genere consistente in una distesa erbosa generalmente utilizzata nella pastorizia per il nutrimento di animali erbivori, come ovini, caprini, bovini ed equini, spesso riuniti in mandrie e greggi.

Parco nazionale della Sila e Pascolo · Pascolo e Sila · Mostra di più »

Pastorizia

La pastorizia è una delle forme più antiche di allevamento, praticata con la maggior parte delle specie animali domestiche da reddito, principalmente ovini, caprini, bovini, ma anche suini, equini, cervidi, camelidi.

Parco nazionale della Sila e Pastorizia · Pastorizia e Sila · Mostra di più »

Patata della Sila

La patata della Sila (patati da' a Sila in dialetto calabrese) è una varietà di patata coltivata sull'altopiano della Sila, in Calabria. Dal 30 aprile 1998 fino al 9 ottobre 2010 ha fatto parte dell'albo dei prodotti agroalimentari tradizionali calabresi, ed è stata in seguito riconosciuta come prodotto IGP conquistando il marchio europeo.

Parco nazionale della Sila e Patata della Sila · Patata della Sila e Sila · Mostra di più »

Pece

La pece è un liquido altamente viscoso di colore nero ricavato dalla distillazione di bitume o di catrame. Dal punto di vista chimico, è una miscela costituita essenzialmente da idrocarburi e composti eterociclici, cioè una classe di sostanze.

Parco nazionale della Sila e Pece · Pece e Sila · Mostra di più »

Petilia Policastro

Petilia Policastro (o Policastro Calabro, IPA:, Pulicàstru in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria.

Parco nazionale della Sila e Petilia Policastro · Petilia Policastro e Sila · Mostra di più »

Piana di Sibari

La piana di Sibari, che prende il nome dall'omonima città magnogreca, è la pianura più grande della Calabria. Situata sul versante ionico settentrionale della regione, fa da confine tra il massiccio del Pollino e quello della Sila.

Parco nazionale della Sila e Piana di Sibari · Piana di Sibari e Sila · Mostra di più »

Picus viridis

Il picchio verde (Picus viridis, Linneo 1758) è un uccello della famiglia dei Picidae, diffuso in Eurasia.

Parco nazionale della Sila e Picus viridis · Picus viridis e Sila · Mostra di più »

Pinus nigra laricio

Il pino larìcio (Pinus nigra laricio (Poir.) Maire) è una sottospecie di Pinus nigra diffusa in Corsica, Calabria e Sicilia che si è differenziata in tempi remoti.

Parco nazionale della Sila e Pinus nigra laricio · Pinus nigra laricio e Sila · Mostra di più »

Pitta 'mpigliata

La pitta 'mpigliata è un dolce tipico calabrese molto diffuso in tutta l'area silana. È un dolce tipicamente natalizio ed è ormai consumato in gran parte della Calabria.

Parco nazionale della Sila e Pitta 'mpigliata · Pitta 'mpigliata e Sila · Mostra di più »

Podiceps cristatus

Lo svasso maggiore (Podiceps cristatus Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia dei Podicipedidi. È chiamato anche Biricoccolo.

Parco nazionale della Sila e Podiceps cristatus · Podiceps cristatus e Sila · Mostra di più »

Provincia di Catanzaro

La provincia di Catanzaro è una provincia italiana della Calabria di abitanti, con capoluogo Catanzaro. Confina a ovest con il mar Tirreno, a nord con la provincia di Cosenza, a nord-est con la provincia di Crotone, a est con il mar Ionio, a sud con la città metropolitana di Reggio Calabria e a sud-ovest con la provincia di Vibo Valentia.

Parco nazionale della Sila e Provincia di Catanzaro · Provincia di Catanzaro e Sila · Mostra di più »

Provincia di Cosenza

Aiuto:Provincia --> La provincia di Cosenza è una provincia italiana della Calabria. Con un territorio di, è la più estesa provincia calabrese, la quinta provincia in Italia per estensione e seconda del Sud.

Parco nazionale della Sila e Provincia di Cosenza · Provincia di Cosenza e Sila · Mostra di più »

Provincia di Crotone

Aiuto:Provincia --> La provincia di Crotone è una provincia italiana della Calabria di abitanti. Si estende su una superficie di e comprende 27 comuni.

Parco nazionale della Sila e Provincia di Crotone · Provincia di Crotone e Sila · Mostra di più »

Quercus cerris

Il cerro (Quercus cerris L., 1753) è un albero a foglie caduche appartenente alla famiglia delle Fagaceae.

Parco nazionale della Sila e Quercus cerris · Quercus cerris e Sila · Mostra di più »

Ricotta

La ricotta è un latticino che si ottiene dal siero di latte.

Parco nazionale della Sila e Ricotta · Ricotta e Sila · Mostra di più »

Riserva naturale Coturelle Piccione

La riserva naturale Coturelle Piccione è un'area naturale protetta situata nel comune di Albi, nell'area montana del Sila, all'interno del parco nazionale della Sila, in provincia di Catanzaro.

Parco nazionale della Sila e Riserva naturale Coturelle Piccione · Riserva naturale Coturelle Piccione e Sila · Mostra di più »

Riserva naturale Gallopane

La riserva naturale Gallopane è un'area naturale protetta situata nella provincia di Cosenza. La riserva occupa una superficie di 200 ettari ed è stata istituita nel 1977 e oggi si trova all'interno del Parco nazionale della Sila.

Parco nazionale della Sila e Riserva naturale Gallopane · Riserva naturale Gallopane e Sila · Mostra di più »

Riserva naturale Gariglione - Pisarello

La riserva naturale Gariglione - Pisarello è un'area naturale protetta situata nella provincia di Catanzaro ed è stata istituita nel 1977.

Parco nazionale della Sila e Riserva naturale Gariglione - Pisarello · Riserva naturale Gariglione - Pisarello e Sila · Mostra di più »

Riserva naturale Golia Corvo

La riserva naturale Golia Corvo è un'area naturale protetta situata nella provincia di Cosenza ed è stata istituita nel 1977. La riserva occupa una superficie di 350 ettari all'interno del Parco nazionale della Sila.

Parco nazionale della Sila e Riserva naturale Golia Corvo · Riserva naturale Golia Corvo e Sila · Mostra di più »

Riserva naturale I Giganti della Sila

La riserva naturale I Giganti della Sila, nota anche come riserva naturale del Fallistro dal nome della località in cui si trova, è un'area naturale protetta situata nella provincia di Cosenza ed è stata istituita nel 1987.

Parco nazionale della Sila e Riserva naturale I Giganti della Sila · Riserva naturale I Giganti della Sila e Sila · Mostra di più »

Riserva naturale Macchia della Giumenta - San Salvatore

La riserva naturale Macchia della Giumenta - San Salvatore è un'area naturale protetta situata nella provincia di Cosenza, all'interno del Parco nazionale della Sila.

Parco nazionale della Sila e Riserva naturale Macchia della Giumenta - San Salvatore · Riserva naturale Macchia della Giumenta - San Salvatore e Sila · Mostra di più »

Riserva naturale Poverella Villaggio Mancuso

La riserva naturale Poverella Villaggio Mancuso è un'area naturale protetta situata nella provincia di Catanzaro, all'interno del Parco nazionale della Sila.

Parco nazionale della Sila e Riserva naturale Poverella Villaggio Mancuso · Riserva naturale Poverella Villaggio Mancuso e Sila · Mostra di più »

Riserva naturale Tasso Camigliatello Silano

La riserva naturale Tasso Camigliatello Silano è un'area naturale protetta situata in provincia di Cosenza, all'interno del Parco nazionale della Sila.

Parco nazionale della Sila e Riserva naturale Tasso Camigliatello Silano · Riserva naturale Tasso Camigliatello Silano e Sila · Mostra di più »

Riserva naturale Trenta Coste

La riserva naturale Trenta Coste è un'area naturale protetta nella provincia di Cosenza, in Sila Greca, all'interno del Parco nazionale della Sila.

Parco nazionale della Sila e Riserva naturale Trenta Coste · Riserva naturale Trenta Coste e Sila · Mostra di più »

Rocca di Neto

Rocca di Neto (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria. Nota dal 1832 al 1863 come Rocca Ferdinandea (IPA) in onore di Ferdinando II di Borbone, da allora prende il nome composto da "rocca" e dall'omonimo fiume che scorre sul confine a sud del territorio comunale.

Parco nazionale della Sila e Rocca di Neto · Rocca di Neto e Sila · Mostra di più »

Roccabernarda

Roccabernarda (IPA:, La Rocca in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria. Attraversato dal fiume Tacina, il paese si è sviluppato dal centro storico, in collina, espandendosi poi nella pianura circostante.

Parco nazionale della Sila e Roccabernarda · Roccabernarda e Sila · Mostra di più »

Rosa tomentosa

Rosa tomentosa Sm., 1800 è una pianta appartenente alla famiglia delle Rosacee.

Parco nazionale della Sila e Rosa tomentosa · Rosa tomentosa e Sila · Mostra di più »

Salamandra salamandra

La salamandra pezzata (Salamandra salamandra) è un anfibio urodelo appartenente alla famiglia Salamandridae.

Parco nazionale della Sila e Salamandra salamandra · Salamandra salamandra e Sila · Mostra di più »

Salamandrina terdigitata

La salamandrina dagli occhiali meridionale (Salamandrina terdigitata) è un anfibio della famiglia Salamandridae.

Parco nazionale della Sila e Salamandrina terdigitata · Salamandrina terdigitata e Sila · Mostra di più »

San Giovanni in Fiore

San Giovanni in Fiore (AFI:, Sangiuvanni in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Le origini della città risalgono al XII secolo quando venne fondata dall’abate e teologo Gioacchino da Fiore l’Abbazia Florense, uno dei luoghi di culto più grandi della Calabria.

Parco nazionale della Sila e San Giovanni in Fiore · San Giovanni in Fiore e Sila · Mostra di più »

San Marco Argentano

San Marco Argentano è un comune italiano di 6855 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. Centro urbano di antica storia, sito lungo la Valle del Crati in zona collinare, dal clima mite e temperato, è fra i più importanti centri artistici e culturali della provincia.

Parco nazionale della Sila e San Marco Argentano · San Marco Argentano e Sila · Mostra di più »

Savelli

Savelli (IPA:, Savella in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria.

Parco nazionale della Sila e Savelli · Savelli e Sila · Mostra di più »

Savuto

Il Savuto è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Catanzaro e Cosenza. Secondo il disciplinare, i vitigni previsti sono.

Parco nazionale della Sila e Savuto · Savuto e Sila · Mostra di più »

Sci alpino

Lo sci alpino, anche detto sci di discesa, è uno sport invernale che consiste nello scendere a valle lungo un pendio montano scivolando sulla neve grazie a un paio di sci ai piedi, agganciati, mediante gli attacchi, ad appositi scarponi, generalmente effettuato su pendii attrezzati di pet ("piste") con impianti di risalita e trattamento del manto nevoso (la variante "fuoripista" viene al contrario praticata su terreni innevati non battuti e spesso si associa alla pratica di una disciplina affine, ma distinta dallo sci alpino, lo scialpinismo).

Parco nazionale della Sila e Sci alpino · Sci alpino e Sila · Mostra di più »

Sci di fondo

Lo sci di fondo è uno sport invernale, appartenente al gruppo di sport dello sci nordico, molto popolare nei Paesi nordici, nelle regioni alpine e nel Canada.

Parco nazionale della Sila e Sci di fondo · Sci di fondo e Sila · Mostra di più »

Sciurus meridionalis

Lo scoiattolo nero meridionale (Sciurus meridionalis) è una specie appartenente alla famiglia degli Sciuridae, endemica di Calabria, Basilicata e Campania.

Parco nazionale della Sila e Sciurus meridionalis · Sciurus meridionalis e Sila · Mostra di più »

Serra Pedace

Serra Pedace (A Sèrra in dialetto locale) è una località di Casali del Manco. È stato un comune italiano di 978 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria fino al 5 maggio 2017 quando è confluito nel nuovo comune di Casali del Manco.

Parco nazionale della Sila e Serra Pedace · Serra Pedace e Sila · Mostra di più »

Sibari

Sìbari (Σύβαρις, Sýbaris in greco antico) è una frazione del comune di Cassano all'Ionio in Calabria. Fu una delle più importanti città (poleis) della Magna Grecia sul mar Ionio, affacciata sul golfo di Taranto, tra i fiumi Crati (Crathis) e Coscile (Sybaris), riuniti a circa dal mare ma con foci indipendenti.

Parco nazionale della Sila e Sibari · Sibari e Sila · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Parco nazionale della Sila e Sicilia · Sicilia e Sila · Mostra di più »

Sila

La Sila è un vasto altopiano dell'Appennino calabro, che si estende per 150.000 ettari attraverso le province di Cosenza, Crotone e Catanzaro, suddivisa da nord a sud in Sila Greca, Sila Grande e Sila Piccola e caratterizzata dalla presenza di varie cime montuose, altipiani, folte zone boscose e laghi artificiali d'altura.

Parco nazionale della Sila e Sila · Sila e Sila · Mostra di più »

Spezzano della Sila

Spezzano della Sila (Spezzànu o Spezzànu Rànnë in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Parco nazionale della Sila e Spezzano della Sila · Sila e Spezzano della Sila · Mostra di più »

Spezzano Piccolo

Spezzano Piccolo (Spezzànu Pìcculu in calabrese) è una località di Casali del Manco di 2.053 abitanti della provincia di Cosenza. Ex comune autonomo, dal 5 maggio 2017 viene accorpato nel nuovo comune di Casali del Manco, nonostante l'esito contrario della consultazione popolare.

Parco nazionale della Sila e Spezzano Piccolo · Sila e Spezzano Piccolo · Mostra di più »

Sus scrofa

Il cinghiale (Sus scrofa) è un mammifero artiodattilo della famiglia dei suidi. Originario dell'Eurasia e del Nordafrica, nel corso dei millenni il cinghiale è stato a più riprese decimato e reintrodotto in ampie porzioni del proprio areale ed anche in nuovi ambienti, dove si è peraltro radicato talmente bene, grazie alle sue straordinarie doti di resistenza e adattabilità, da essere considerato una delle specie di mammiferi a più ampia diffusione; ed è arduo tracciarne un profilo tassonomico preciso, in quanto le varie popolazioni, originariamente pure, hanno subito nel tempo l'apporto di esemplari alloctoni o di maiali rinselvatichiti.

Parco nazionale della Sila e Sus scrofa · Sila e Sus scrofa · Mostra di più »

Tacina

Il Tacina è un fiume della Calabria che nasce sul lato orientale dell'altopiano silano (Sila Piccola) e si getta nel Golfo di Squillace dopo un corso di 58 km che interessa un bacino idrografico di 426 km2.

Parco nazionale della Sila e Tacina · Sila e Tacina · Mostra di più »

Taverna (Italia)

Taverna è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro, situato ai piedi della Sila Piccola. Il territorio comunale è compreso tra i 358 e i 1765 metri s.l.m. del monte Gariglione.

Parco nazionale della Sila e Taverna (Italia) · Sila e Taverna (Italia) · Mostra di più »

Tiro con l'arco

Il tiro con l'arco è uno sport di antiche origini. Diverse, nelle gare nazionali e internazionali, sono le prove che contraddistinguono questa disciplina.

Parco nazionale della Sila e Tiro con l'arco · Sila e Tiro con l'arco · Mostra di più »

Torrentismo

Il torrentismo (in inglese canyoning) è uno sport acquatico che consiste nella discesa di strette gole (o canyon o forre) percorse da piccoli corsi d'acqua, tipicamente torrenti con buona portata d'acqua.

Parco nazionale della Sila e Torrentismo · Sila e Torrentismo · Mostra di più »

Trepidò

Trepidò è una frazione del comune di Cotronei (KR), nonché un villaggio turistico montano al confine tra la Sila Grande e la Sila Piccola. Il villaggio fa parte del comprensorio turistico dei villaggi silani che si affacciano sul lago Ampollino e che comprende, oltre a Trepidò, Villaggio Palumbo Sila, Caprara, Villaggio Baffa, Villaggio Lopez e Villaggio Belcastro.

Parco nazionale della Sila e Trepidò · Sila e Trepidò · Mostra di più »

Trionto

Il Trionto è un fiume della Calabria che nasce dalle montagne della Sila, nella provincia di Cosenza, e scorre verso oriente sino a sfociare nel mar Ionio dopo un percorso di circa.

Parco nazionale della Sila e Trionto · Sila e Trionto · Mostra di più »

Trota fario

Col nome di trota fario viene indicata una delle possibili forme che può assumere la livrea delle trote del genere Salmo, e in particolare della specie Salmo trutta, quando queste costituiscono popolazioni stanziali in acque correnti.

Parco nazionale della Sila e Trota fario · Sila e Trota fario · Mostra di più »

Tyto alba

Il barbagianni comune (Tyto alba) è un uccello rapace notturno appartenente alla famiglia dei Titonidi.

Parco nazionale della Sila e Tyto alba · Sila e Tyto alba · Mostra di più »

Vela (sport)

La vela è uno sport nautico, che consiste nella pratica sportiva della navigazione a vela, detta anche semplicemente velismo, benché la propulsione a vela accomuni molti sport anche molto differenti fra loro (quali ad es.: il volo a vela, l'aquilonismo, lo snowkiting, etc.). Lo sport della vela si distingue dagli altri sport velici perché richiede l'uso di imbarcazioni (che possono essere di dimensioni estremamente ridotte, come nel caso delle tavole a vela, o estremamente grandi, come nel caso delle competizioni fra maxi yacht o multiscafi).

Parco nazionale della Sila e Vela (sport) · Sila e Vela (sport) · Mostra di più »

Villaggio Mancuso

Villaggio Mancuso è un villaggio turistico montano della Sila Piccola. Il villaggio è una frazione del comune di Taverna paese della provincia di Catanzaro.

Parco nazionale della Sila e Villaggio Mancuso · Sila e Villaggio Mancuso · Mostra di più »

Zagarise

Zagarise (Saccharision in greco bizantino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. L'antico borgo si apre nei pressi dei boschi della Sila e si divide in due nuclei: uno a ridosso della torre normanna e l'altro intorno alla chiesa madre.

Parco nazionale della Sila e Zagarise · Sila e Zagarise · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Parco nazionale della Sila e Sila

Parco nazionale della Sila ha 454 relazioni, mentre Sila ha 350. Come hanno in comune 155, l'indice di Jaccard è 19.28% = 155 / (454 + 350).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Parco nazionale della Sila e Sila. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: