Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Parco regionale della Grigna Settentrionale e Provincia di Lecco

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Parco regionale della Grigna Settentrionale e Provincia di Lecco

Parco regionale della Grigna Settentrionale vs. Provincia di Lecco

Il parco della Grigna Settentrionale è uno dei parchi regionali della Lombardia, che si estende tra il Lago di Como e le Orobie, attorno al massiccio delle Grigne, tra i 500 e 2409 m s.l.m. Aiuto:Provincia --> La provincia di Lecco (pruincia de Lècch in dialetto lecchese) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, il cui capoluogo è la città di Lecco.

Analogie tra Parco regionale della Grigna Settentrionale e Provincia di Lecco

Parco regionale della Grigna Settentrionale e Provincia di Lecco hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Alpi Orobie, Buteo buteo, Capreolus capreolus, Comunità montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera, Cortenova, Esino Lario, Gruppo delle Grigne, Lago di Como, Lepus europaeus, Lombardia, Parlasco, Pasturo, Perledo, Primaluna, Taceno, Varenna, Vulpes vulpes.

Alpi Orobie

Le Alpi Orobie (o, più semplicemente Orobie) sono una sottosezione delle Alpi e Prealpi Bergamasche.

Alpi Orobie e Parco regionale della Grigna Settentrionale · Alpi Orobie e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Buteo buteo

La poiana comune (Buteo buteo Linnaeus, 1758), detta anche bozzago, bozzagro, bozzegro, buzzago, buzzagro o abuzzago, è un uccello rapace della famiglia Accipitridae.

Buteo buteo e Parco regionale della Grigna Settentrionale · Buteo buteo e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Capreolus capreolus

Il capriolo (Capreolus capreolus, Linnaeus, 1758) è un ungulato che vive in Europa e Asia.

Capreolus capreolus e Parco regionale della Grigna Settentrionale · Capreolus capreolus e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Comunità montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera

La Comunità montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera è una comunità montana situata in provincia di Lecco.

Comunità montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera e Parco regionale della Grigna Settentrionale · Comunità montana della Valsassina, Valvarrone, Val d'Esino e Riviera e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Cortenova

Cortenova (Cornöva in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 1.185 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.

Cortenova e Parco regionale della Grigna Settentrionale · Cortenova e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Esino Lario

Esino Lario (Isen in dialetto esinese; Esin in dialetto lecchese) è un comune italiano di 747 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia, situato a 12 chilometri da Varenna, nella Val d'Esino, ad un'altitudine di 910 metri s.l.m. L'origine del nucleo abitativo è documentata da ritrovamenti archeologici.

Esino Lario e Parco regionale della Grigna Settentrionale · Esino Lario e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Gruppo delle Grigne

Il Gruppo delle Grigne (sovente detto più semplicemente la Grigna o le Grigne) è un massiccio montuoso alpino in provincia di Lecco.

Gruppo delle Grigne e Parco regionale della Grigna Settentrionale · Gruppo delle Grigne e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Lago di Como e Parco regionale della Grigna Settentrionale · Lago di Como e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Lepus europaeus

La lepre comune o lepre europea (Lepus europaeus Pallas, 1778) è un mammifero lagomorfo appartenente alla famiglia dei Leporidi e originario dell'Europa e dell'Asia.

Lepus europaeus e Parco regionale della Grigna Settentrionale · Lepus europaeus e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Lombardia e Parco regionale della Grigna Settentrionale · Lombardia e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Parlasco

Parlasco (Perlàsch in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 146 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Parco regionale della Grigna Settentrionale e Parlasco · Parlasco e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Pasturo

Pasturo (Pastür in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 1.945 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Parco regionale della Grigna Settentrionale e Pasturo · Pasturo e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Perledo

Perledo (Perled in dialetto comasco-lecchese, AFI:, e già Monte di Varenna fino al 1757) è un comune italiano di 1 010 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Parco regionale della Grigna Settentrionale e Perledo · Perledo e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Primaluna

Primaluna (Premalüna o La Piev in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 2170 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Parco regionale della Grigna Settentrionale e Primaluna · Primaluna e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Taceno

Taceno (Taséen in dialetto valsassinese) è un comune italiano di 554 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Parco regionale della Grigna Settentrionale e Taceno · Provincia di Lecco e Taceno · Mostra di più »

Varenna

Varenna (Varena in dialetto comasco-lecchese, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 783 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Parco regionale della Grigna Settentrionale e Varenna · Provincia di Lecco e Varenna · Mostra di più »

Vulpes vulpes

La volpe rossa o semplicemente volpe (Vulpes vulpes Linnaeus, 1758) è la più grande delle volpi propriamente dette e il carnivoro con l'areale più vasto, essendo presente in tutto l'emisfero boreale dal circolo polare artico al Nordafrica, il Nord America e l'Eurasia.

Parco regionale della Grigna Settentrionale e Vulpes vulpes · Provincia di Lecco e Vulpes vulpes · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Parco regionale della Grigna Settentrionale e Provincia di Lecco

Parco regionale della Grigna Settentrionale ha 55 relazioni, mentre Provincia di Lecco ha 373. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 3.97% = 17 / (55 + 373).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Parco regionale della Grigna Settentrionale e Provincia di Lecco. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »