Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Parco regionale naturale del Sirente-Velino e Valle Subequana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Parco regionale naturale del Sirente-Velino e Valle Subequana

Parco regionale naturale del Sirente-Velino vs. Valle Subequana

Il Parco regionale naturale del Sirente-Velino è un'area naturale protetta istituita nel 1989 situata in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, la cui sede si trova a Rocca di Mezzo. La Valle Subequana (Ruris Super Aequor) oltre le terre dei " Paeligni" (da Pelagus) è un vasto territorio prevalentemente collinare (500 m s.l.m.) situato in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, solcato dal fiume Aterno all'interno del Parco regionale naturale del Sirente - Velino.

Analogie tra Parco regionale naturale del Sirente-Velino e Valle Subequana

Parco regionale naturale del Sirente-Velino e Valle Subequana hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Acciano, Altopiano delle Rocche, Campo Felice, Castel di Ieri, Castelvecchio Subequo, Fagnano Alto, Fontecchio, Francesco d'Assisi, Gagliano Aterno, Goriano Sicoli, Molina Aterno, Monte Sirente, Ovindoli, Papa Celestino V, Perdonanza Celestiniana, Provincia dell'Aquila, Rocca di Mezzo, Secinaro, Sirente-Velino, Tione degli Abruzzi, Valle dell'Aterno, XIII secolo, XIV secolo.

Abruzzo

L'Abruzzo (o gli Abruzzi) (IPA:; Abbrùzze, Abbrìzze o Abbrèzze in abruzzese, Abbrùzzu in aquilano) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, compresa tra il mare Adriatico e l'Appennino centrale, con capoluogo L'Aquila.

Abruzzo e Parco regionale naturale del Sirente-Velino · Abruzzo e Valle Subequana · Mostra di più »

Acciano

Acciano è un comune italiano di 317 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, nella zona della valle Subequana e dell'altopiano delle Rocche.

Acciano e Parco regionale naturale del Sirente-Velino · Acciano e Valle Subequana · Mostra di più »

Altopiano delle Rocche

L'altopiano delle Rocche (o altopiano Velino-Sirente) è un altopiano carsico dell'Appennino centrale, situato in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, all'interno del territorio dei comuni di Rocca di Mezzo, Rocca di Cambio e Ovindoli, tra le dorsali del Velino a nord-ovest e quella del Sirente a sud-est e all'interno del parco regionale naturale del Sirente - Velino.

Altopiano delle Rocche e Parco regionale naturale del Sirente-Velino · Altopiano delle Rocche e Valle Subequana · Mostra di più »

Campo Felice

Campo Felice è un altopiano carsico dell'Appennino centrale, situato in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, tra i territori dei comuni di Lucoli e Rocca di Cambio, nella catena del Velino-Sirente e in parte all'interno del Parco regionale naturale del Sirente - Velino.

Campo Felice e Parco regionale naturale del Sirente-Velino · Campo Felice e Valle Subequana · Mostra di più »

Castel di Ieri

Castel di Ieri è un comune italiano di 308 abitanti della provincia dell'Aquila, in Abruzzo.

Castel di Ieri e Parco regionale naturale del Sirente-Velino · Castel di Ieri e Valle Subequana · Mostra di più »

Castelvecchio Subequo

Castelvecchio Subequo è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Castelvecchio Subequo e Parco regionale naturale del Sirente-Velino · Castelvecchio Subequo e Valle Subequana · Mostra di più »

Fagnano Alto

Fagnano Alto è un comune italiano di 417 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Fagnano Alto e Parco regionale naturale del Sirente-Velino · Fagnano Alto e Valle Subequana · Mostra di più »

Fontecchio

Fontecchio è un comune italiano di 347 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, nella valle dell'Aterno.

Fontecchio e Parco regionale naturale del Sirente-Velino · Fontecchio e Valle Subequana · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Francesco d'Assisi e Parco regionale naturale del Sirente-Velino · Francesco d'Assisi e Valle Subequana · Mostra di più »

Gagliano Aterno

Gagliano Aterno è un comune italiano di 250 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Gagliano Aterno e Parco regionale naturale del Sirente-Velino · Gagliano Aterno e Valle Subequana · Mostra di più »

Goriano Sicoli

Goriano Sicoli è un comune italiano di 529 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Goriano Sicoli e Parco regionale naturale del Sirente-Velino · Goriano Sicoli e Valle Subequana · Mostra di più »

Molina Aterno

Molina Aterno è un comune italiano di 379 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Molina Aterno e Parco regionale naturale del Sirente-Velino · Molina Aterno e Valle Subequana · Mostra di più »

Monte Sirente

Il Monte Sirente è la cima più alta (2349 m s.l.m.) di un breve gruppo montuoso dell'Appennino abruzzese, detto appunto gruppo del Sirente, compreso a sua volta nella catena del Sirente-Velino, quinta per altezza dell'Appennino continentale, e nell'omonimo Parco regionale naturale del Sirente-Velino.

Monte Sirente e Parco regionale naturale del Sirente-Velino · Monte Sirente e Valle Subequana · Mostra di più »

Ovindoli

Ovindoli (Dvinnërë in dialetto abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, incluso nel territorio del parco regionale naturale del Sirente-Velino.

Ovindoli e Parco regionale naturale del Sirente-Velino · Ovindoli e Valle Subequana · Mostra di più »

Papa Celestino V

Eletto il 5 luglio 1294, fu incoronato ad Aquila (oggi L'Aquila) il 29 agosto, nella basilica di Santa Maria di Collemaggio da lui fatta costruire; è sepolto nella stessa basilica aquilana, all'interno del mausoleo realizzato ad opera di Girolamo da Vicenza.

Papa Celestino V e Parco regionale naturale del Sirente-Velino · Papa Celestino V e Valle Subequana · Mostra di più »

Perdonanza Celestiniana

La Perdonanza Celestiniana è un evento storico-religioso che si tiene annualmente all'Aquila il 28 e 29 agosto.

Parco regionale naturale del Sirente-Velino e Perdonanza Celestiniana · Perdonanza Celestiniana e Valle Subequana · Mostra di più »

Provincia dell'Aquila

La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta abitanti con capoluogo L'Aquila.

Parco regionale naturale del Sirente-Velino e Provincia dell'Aquila · Provincia dell'Aquila e Valle Subequana · Mostra di più »

Rocca di Mezzo

Rocca di Mezzo ("La Rocca" in dialetto locale) è un comune italiano di 1.529 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, appartenente alla Comunità montana Sirentina e sede del Parco regionale naturale del Sirente-Velino.

Parco regionale naturale del Sirente-Velino e Rocca di Mezzo · Rocca di Mezzo e Valle Subequana · Mostra di più »

Secinaro

Secinaro (Secinere in dialetto locale) è un comune italiano di 438 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Parco regionale naturale del Sirente-Velino e Secinaro · Secinaro e Valle Subequana · Mostra di più »

Sirente-Velino

Il Sirente-Velino (o anche Velino-Sirente) è la terza catena montuosa per altezza dell'Appennino continentale dopo Gran Sasso e Majella, situata nell'Appennino centrale abruzzese, di cui occupa la dorsale centrale fra quella dei Monti della Laga e il Gran Sasso a nord-est e la serie dei Monti Carseolani, Monti Simbruini, Monti Cantari e Monti Ernici ad ovest, compresa nella maggior parte nell'Abruzzo occidentale (provincia dell'Aquila) ed una piccola parte ad ovest nel Lazio (Cicolano), raggiungendo l'altezza massima con il Monte Velino (2.487 m).

Parco regionale naturale del Sirente-Velino e Sirente-Velino · Sirente-Velino e Valle Subequana · Mostra di più »

Tione degli Abruzzi

Tione degli Abruzzi (U Tionë in abruzzese) è un comune italiano di 322 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Parco regionale naturale del Sirente-Velino e Tione degli Abruzzi · Tione degli Abruzzi e Valle Subequana · Mostra di più »

Valle dell'Aterno

Con valle dell'Aterno si identifica il tratto di valle, posta nella parte settentrionale della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, coincidente in buona parte con il bacino idrografico del fiume Aterno ovvero da esso percorso a partire dalla sorgente, localizzata nel massiccio dei Monti della Laga nel territorio di Montereale (AQ), all'immissione nel fiume Pescara nei pressi di Popoli (PE).

Parco regionale naturale del Sirente-Velino e Valle dell'Aterno · Valle Subequana e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Parco regionale naturale del Sirente-Velino e XIII secolo · Valle Subequana e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Parco regionale naturale del Sirente-Velino e XIV secolo · Valle Subequana e XIV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Parco regionale naturale del Sirente-Velino e Valle Subequana

Parco regionale naturale del Sirente-Velino ha 191 relazioni, mentre Valle Subequana ha 74. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 9.06% = 24 / (191 + 74).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Parco regionale naturale del Sirente-Velino e Valle Subequana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »