Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Parenchima

Indice Parenchima

Il parènchima (dal greco παρά, parà, "oltre", ἔγχυμα, ènchuma, "abbondanza di umore"), in anatomia, è il tessuto che esplica le funzioni vitali specifiche di un organo; in botanica, tessuto vegetale formato da cellule che esplicano funzioni vitali.

Indice

  1. 29 relazioni: Acqua, Amido, Amiloplasto, Arecaceae, Asteraceae, Cellula, Cloroplasto, Foglia, Fotosintesi clorofilliana, Fruttosio, Fusto (botanica), Gas, Inulina, Lingua greca, Metabolismo, Molecola, Organo (anatomia), Parenchima, Peperomia, Piante succulente, Plasmodesma, Pontederia crassipes, Principio di Archimede, Stroma (istologia), Tessuto (biologia), Tessuto vegetale, Trapa natans, Vacuolo, Xerofita.

  2. Tessuti (istologia)

Acqua

Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Vedere Parenchima e Acqua

Amido

Lamido è un composto organico della classe dei carboidrati (o glucide polisaccaride), comunemente contenuto in alimenti come pane, pasta, riso, patate, caratterizzato da un gran numero di unità di glucosio polimerizzate unite tra loro da legame α-glicosidico e costituito da 4/5 di amilopectina e da 1/5 di amilosio.

Vedere Parenchima e Amido

Amiloplasto

Gli amiloplasti sono un tipo di leucoplasto con funzione di riserva, contenenti al loro interno granuli di amido sia singoli che multipli. Questi organelli si trovano nei tessuti vegetali adibiti alla messa in riserva del glucosio.

Vedere Parenchima e Amiloplasto

Arecaceae

Le palme (Arecaceae Bercht. & J.Presl, 1820) sono una famiglia di piante monocotiledoni appartenenti all'ordine Arecales. Tale famiglia comprende 182 generi con circa 2.500 specie, diffuse per la maggior parte nei climi tropicale e subtropicale.

Vedere Parenchima e Arecaceae

Asteraceae

Le Asteracee (Asteraceae Martinov, 1820), note anche come Composite (Compositae Giseke, 1792 nomen conservandum), sono una vasta famiglia di piante dicotiledoni dell'ordine Asterales.

Vedere Parenchima e Asteraceae

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).

Vedere Parenchima e Cellula

Cloroplasto

Il cloroplasto è un tipo di organulo presente nelle cellule delle piante e nelle alghe eucariotiche. All'interno di questi organuli si svolge il processo della fotosintesi clorofilliana: l'energia luminosa viene catturata dai pigmenti di clorofilla (e non solo) e viene convertita in energia chimica (ATP e NADPH).

Vedere Parenchima e Cloroplasto

Foglia

Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).

Vedere Parenchima e Foglia

Fotosintesi clorofilliana

La fotosintesi clorofilliana è un processo chimico per mezzo del quale le piante verdi e altri organismi producono sostanze organiche – principalmente carboidrati – a partire dal primo reagente, l'anidride carbonica atmosferica e l'acqua metabolica, in presenza di luce solare, rientrando tra i processi di anabolismo dei carboidrati, del tutto opposta ai processi inversi di catabolismo.

Vedere Parenchima e Fotosintesi clorofilliana

Fruttosio

Il fruttosio, zucchero semplice, è un monosaccaride isomero topologico del glucosio, dal quale si differenzia in quanto chetoso anziché aldoso.

Vedere Parenchima e Fruttosio

Fusto (botanica)

Il fusto, detto anche tronco, è la struttura portante delle piante. È un organo caratterizzato dall'alternanza di sistemi di nodi, i punti a livello dei quali si inseriscono le foglie, e internodi, i segmenti di fusto compresi tra due nodi consecutivi.

Vedere Parenchima e Fusto (botanica)

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Vedere Parenchima e Gas

Inulina

L'inulina è un polimero glucidico con peso molecolare minore dell'amido (circa 5000 Da), poco solubile in acqua e totalmente accumulato nei vacuoli.

Vedere Parenchima e Inulina

Lingua greca

La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Vedere Parenchima e Lingua greca

Metabolismo

In biochimica il metabolismo (dal greco μεταβολή ossia "cambiamento") è l'insieme delle trasformazioni chimiche che si dedicano al mantenimento vitale all'interno delle cellule degli organismi viventi.

Vedere Parenchima e Metabolismo

Molecola

In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.

Vedere Parenchima e Molecola

Organo (anatomia)

Lorgano è un'associazione di tessuti diversi che svolgono funzioni tra loro integrate. Rappresentano parti spazialmente e morfologicamente definite nel corpo, formano delle unità di lavoro specializzate e presentano rapporti, struttura e funzioni caratteristiche.

Vedere Parenchima e Organo (anatomia)

Parenchima

Il parènchima (dal greco παρά, parà, "oltre", ἔγχυμα, ènchuma, "abbondanza di umore"), in anatomia, è il tessuto che esplica le funzioni vitali specifiche di un organo; in botanica, tessuto vegetale formato da cellule che esplicano funzioni vitali.

Vedere Parenchima e Parenchima

Peperomia

Peperomia Ruiz & Pav. è un genere di piante della famiglia delle Piperaceae, quivi classificate dalla classificazione APG II del 2003, mentre le classificazioni precedenti le includevano nella famiglia delle Peperomiacee.

Vedere Parenchima e Peperomia

Piante succulente

Si definiscono succulente le piante che, come adattamento alla sopravvivenza in ambienti aridi, hanno sviluppato tessuti specializzati per l'accumulo e l'immagazzinamento di acqua (parenchimi acquiferi, detti anche "succulenti"), in almeno uno dei tre sistemi di organi fra radici, fusto e foglie.

Vedere Parenchima e Piante succulente

Plasmodesma

I plasmodesmi sono strutture tipiche delle cellule vegetali. Sono dei canali citoplasmatici nella parete cellulare che mettono in comunicazione cellule vicine consentendo comunicazione e trasporto.

Vedere Parenchima e Plasmodesma

Pontederia crassipes

Il giacinto d'acqua (Pontederia crassipes Mart.) è una pianta acquatica (idrofita) galleggiante, appartenente alla famiglia delle Pontederiaceae, che cresce sulla superficie di fiumi, canali e laghi delle regioni tropicali.

Vedere Parenchima e Pontederia crassipes

Principio di Archimede

Il principio di Archimede, che prende il nome dall'omonimo scienziato siracusano che lo enunciò, spiega perché alcuni corpi affondano mentre altri no, affermando che «ogni corpo immerso in un fluido (liquido o gas) subisce una forza diretta dal basso verso l'alto di intensità equiparabile alla forza-peso del fluido spostato».

Vedere Parenchima e Principio di Archimede

Stroma (istologia)

Nell'immagine è visibile lo stroma di un'ovaia Lo stroma (dal greco στρῶμα, strôma, ovvero strato o copertura), in istologia, è la struttura risultante dalla collaborazione tra setti e reticolo di un organo pieno, utile a mantenerne la struttura e dotato spesso di alcune utilità fisiologiche variabili in base all'apparato o al sistema.

Vedere Parenchima e Stroma (istologia)

Tessuto (biologia)

Un tessuto, in biologia, definisce un insieme di cellule, strutturalmente simili, associate per funzione: costituisce un livello superiore di organizzazione cellulare, deputato a svolgere un ruolo determinante all'interno di un organismo, e presente solo negli animali e nelle piante, pur se in forma solo abbozzata o elementare in parazoi, placozoi, mesozoi e nelle briofite.

Vedere Parenchima e Tessuto (biologia)

Tessuto vegetale

Un tessuto vegetale è un caratteristico tessuto delle cormofite ed è costituito da complessi cellulari formati da cellule più o meno differenziate e specializzate per lo svolgimento di una particolare funzione, che risulta strettamente vitale per la sopravvivenza dell'organismo, e per questo mantengono anche la medesima forma e la medesima struttura.

Vedere Parenchima e Tessuto vegetale

Trapa natans

Trapa natans (L., 1753), comunemente nota come castagna d'acqua, è una pianta appartenente alla famiglia delle Lythraceae, diffusa in Eurasia e Nordafrica.

Vedere Parenchima e Trapa natans

Vacuolo

I vacùoli sono degli organuli cellulari caratteristici delle cellule vegetali ma presenti sporadicamente in altri organismi (funghi, protozoi).

Vedere Parenchima e Vacuolo

Xerofita

Le xerofite o piante xerofile (dal greco ξηρος, 'secco', e φυτον, 'pianta') sono vegetali adattati a vivere in ambienti caratterizzati da lunghi periodi di siccità o da clima arido o desertico, definiti genericamente ambienti xerici.

Vedere Parenchima e Xerofita

Vedi anche

Tessuti (istologia)

Conosciuto come Aerenchima, Cellula parenchimatica, Parenchimi, Tessuto parenchimatico.