Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Parlamento della Repubblica Italiana e Sergio Mattarella

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Parlamento della Repubblica Italiana e Sergio Mattarella

Parlamento della Repubblica Italiana vs. Sergio Mattarella

Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare del potere legislativo e del rapporto di fiducia col Governo. Dal 1983 al 2008 è stato deputato, prima per la Democrazia Cristiana (di cui fu vicesegretario) e poi per il Partito Popolare Italiano, La Margherita ed il Partito Democratico.

Analogie tra Parlamento della Repubblica Italiana e Sergio Mattarella

Parlamento della Repubblica Italiana e Sergio Mattarella hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Camera dei deputati, Corte costituzionale, Corte costituzionale della Repubblica Italiana, Deputato, Diritto parlamentare, Elezioni politiche italiane del 2018, Giorgio Napolitano, Giulio Andreotti, Maria Elisabetta Alberti Casellati, Movimento 5 Stelle, Partito Democratico (Italia), Presidente della Repubblica Italiana, Questione di fiducia, Roberto Fico, Senato della Repubblica, Senatore a vita (ordinamento italiano), Sistema proporzionale, XVII legislatura della Repubblica Italiana, XVIII legislatura della Repubblica Italiana.

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Parlamento della Repubblica Italiana · Camera dei deputati e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Corte costituzionale

Una corte costituzionale (o tribunale costituzionale) è un organo costituzionale dotato di speciali competenze, in particolare di accertare la legittimità o meno delle scelte operate dal legislatore ordinario in conformità ad una costituzione.

Corte costituzionale e Parlamento della Repubblica Italiana · Corte costituzionale e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Corte costituzionale della Repubblica Italiana

La Corte costituzionale, nell'ordinamento italiano, è un organo di garanzia costituzionaleArt.

Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Parlamento della Repubblica Italiana · Corte costituzionale della Repubblica Italiana e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Deputato

Un deputato (part. pass. del verbo latino deputare, formato da de (di, da) e putare - ritenere, scegliere, considerare - nell'accezione di "colui che è stato scelto") è una persona che viene incaricata di eseguire un mandato in un'assemblea.

Deputato e Parlamento della Repubblica Italiana · Deputato e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Diritto parlamentare

Con il termine diritto parlamentare si fa riferimento al "complesso di norme che disciplinano la composizione del Parlamento, la sua organizzazione interna, l'esercizio delle sue funzioni e i suoi rapporti con gli altri organi costituzionali o di rilevanza costituzionale e con i soggetti terzi".

Diritto parlamentare e Parlamento della Repubblica Italiana · Diritto parlamentare e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2018

Le elezioni politiche italiane del 2018 per il rinnovo dei due rami del Parlamento – il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati – si sono tenute domenica 4 marzo 2018.

Elezioni politiche italiane del 2018 e Parlamento della Repubblica Italiana · Elezioni politiche italiane del 2018 e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Giorgio Napolitano

In precedenza era stato presidente della Camera nell'XI Legislatura (subentrando nel 1992 a Oscar Luigi Scalfaro, salito al Quirinale) e ministro dell'Interno nel governo Prodi I, nonché deputato pressoché stabilmente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e poi di nuovo dal 1999 al 2004, e senatore a vita dal 2005 (nominato da Carlo Azeglio Ciampi) fino alla sua elezione alla prima carica della Repubblica.

Giorgio Napolitano e Parlamento della Repubblica Italiana · Giorgio Napolitano e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Giulio Andreotti

È stato tra i principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Giulio Andreotti e Parlamento della Repubblica Italiana · Giulio Andreotti e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Maria Elisabetta Alberti Casellati

Da sempre molto vicina a Silvio Berlusconi, Nicolò Ghedini e Renato Schifani, ha aderito a Forza Italia sin dalla fondazione ed è stata eletta al Senato della Repubblica in tutte le legislature dalla XII alla XVIII, tranne la XIII.

Maria Elisabetta Alberti Casellati e Parlamento della Repubblica Italiana · Maria Elisabetta Alberti Casellati e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Movimento 5 Stelle

Il Movimento 5 Stelle (M5S) è un partito politico italiano fondato a Milano il 4 ottobre 2009 dal comico e attivista politico Beppe Grillo e dall'imprenditore del web Gianroberto Casaleggio sulla scia dell'esperienza del movimento Amici di Beppe Grillo, attivo dal 2005, e delle liste civiche a Cinque Stelle, presentate per la prima volta alle elezioni amministrative del 2009.

Movimento 5 Stelle e Parlamento della Repubblica Italiana · Movimento 5 Stelle e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Parlamento della Repubblica Italiana e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Parlamento della Repubblica Italiana e Presidente della Repubblica Italiana · Presidente della Repubblica Italiana e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Questione di fiducia

In Italia la questione di fiducia è un istituto della forma di governo parlamentare riservato al Governo, non previsto in Costituzione, ma disciplinato dai regolamenti interni della Camera e, in modo più succinto, del Senato nonché dalla legge n. 400/1988.

Parlamento della Repubblica Italiana e Questione di fiducia · Questione di fiducia e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Roberto Fico

Nasce nel 1974, si laurea in scienze della comunicazione all'Università degli Studi di Trieste con indirizzo alle comunicazioni di massa, discutendo la tesi Identità sociale e linguistica della musica neomelodica napoletana.

Parlamento della Repubblica Italiana e Roberto Fico · Roberto Fico e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Parlamento della Repubblica Italiana e Senato della Repubblica · Senato della Repubblica e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Senatore a vita (ordinamento italiano)

Il senatore a vita, nell'ordinamento giuridico italiano, è una carica istituzionale a cui accedono di diritto gli ex presidenti della Repubblica, una volta ultimato il loro mandato presidenziale e salvo rinuncia; inoltre, il presidente della Repubblica può nominare fino a cinque senatori a vita tra i cittadini italiani che abbiano «illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario» (art. 59, comma 2 della Costituzione).

Parlamento della Repubblica Italiana e Senatore a vita (ordinamento italiano) · Senatore a vita (ordinamento italiano) e Sergio Mattarella · Mostra di più »

Sistema proporzionale

Nelle scienze politiche, per sistema proporzionale o rappresentazione proporzionale si intende genericamente qualsiasi sistema elettorale che miri a riprodurre in un organo di rappresentanza le proporzioni delle diverse parti dell'elettorato - generalmente in un'assemblea elettiva, per cui tali sistemi furono escogitati.

Parlamento della Repubblica Italiana e Sistema proporzionale · Sergio Mattarella e Sistema proporzionale · Mostra di più »

XVII legislatura della Repubblica Italiana

La XVII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 marzo 2013 al 22 marzo 2018.

Parlamento della Repubblica Italiana e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Sergio Mattarella e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XVIII legislatura della Repubblica Italiana

La XVIII legislatura della Repubblica Italiana è iniziata il 23 marzo 2018 con la prima seduta della Camera dei deputati e del Senato, le cui composizioni sono state determinate dai risultati delle elezioni politiche del 4 marzo 2018, indette dopo lo scioglimento delle camere da parte del Presidente della repubblica Sergio Mattarella avvenuto il 28 dicembre 2017.

Parlamento della Repubblica Italiana e XVIII legislatura della Repubblica Italiana · Sergio Mattarella e XVIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Parlamento della Repubblica Italiana e Sergio Mattarella

Parlamento della Repubblica Italiana ha 176 relazioni, mentre Sergio Mattarella ha 235. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 4.62% = 19 / (176 + 235).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Parlamento della Repubblica Italiana e Sergio Mattarella. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »