Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Parsec e Rigel

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Parsec e Rigel

Parsec vs. Rigel

Il parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia. Rigel (β Ori / β Orionis / Beta Orionis) è una stella della costellazione di Orione, la settima più luminosa del cielo, con una magnitudine apparente di 0,13.

Analogie tra Parsec e Rigel

Parsec e Rigel hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Agenzia Spaziale Europea, Anno luce, Astrometria, Hipparcos, Parallasse, Satellite Gaia, Secondo (geometria), Sole, Stella, Terra.

Agenzia Spaziale Europea

L'Agenzia spaziale europea, ufficialmente denominata Agence spatiale européenne (dal francese; in acronimo ASE) o, più frequentemente, European Space Agency (dall'inglese; in acronimo ESA), è un'agenzia internazionale fondata nel 1975 incaricata di coordinare i progetti spaziali di 22 Paesi europei.

Agenzia Spaziale Europea e Parsec · Agenzia Spaziale Europea e Rigel · Mostra di più »

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Anno luce e Parsec · Anno luce e Rigel · Mostra di più »

Astrometria

L'astrometria è il settore dell'astronomia che si occupa delle misurazioni, delle posizioni, delle distanze e dei movimenti delle stelle e di altri corpi celesti.

Astrometria e Parsec · Astrometria e Rigel · Mostra di più »

Hipparcos

Hipparcos, acronimo di High Precision Parallax Collecting Satellite (Satellite per ottenere parallassi ad alta precisione), detto anche Hipparcos Space Astrometry Mission (Missione di astrometria spaziale Hipparcos), la prima missione spaziale dedicata all'astrometria, accettata nel programma scientifico dell'ESA nel 1980.

Hipparcos e Parsec · Hipparcos e Rigel · Mostra di più »

Parallasse

La parallasse è il fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi rispetto allo sfondo se si cambia il punto di osservazione.

Parallasse e Parsec · Parallasse e Rigel · Mostra di più »

Satellite Gaia

Il Satellite Gaia (in passato acronimo di Global Astrometric Interferometer for Astrophysics) svolge una missione spaziale astrometrica sviluppata dall'Agenzia Spaziale Europea, continuazione della missione Hipparcos, e facente parte del programma scientifico Horizon 2000.

Parsec e Satellite Gaia · Rigel e Satellite Gaia · Mostra di più »

Secondo (geometria)

In geometria, il secondo (simbolo: ″, Unicode U+2033, HTML entity &Prime) è un'unità di misura degli angoli.

Parsec e Secondo (geometria) · Rigel e Secondo (geometria) · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Parsec e Sole · Rigel e Sole · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Parsec e Stella · Rigel e Stella · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Parsec e Terra · Rigel e Terra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Parsec e Rigel

Parsec ha 50 relazioni, mentre Rigel ha 197. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 4.05% = 10 / (50 + 197).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Parsec e Rigel. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »