Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Partito Comunista di Germania e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Partito Comunista di Germania e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Partito Comunista di Germania vs. Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Il Partito Comunista di Germania (in tedesco Kommunistische Partei Deutschlands, KPD) è stato un partito politico tedesco dal 1918 al 1956 e fu un partito di minoranza nella Germania Ovest del periodo post-bellico. I temi propagandistici del nazionalsocialismo tedesco, prima e dopo la sua presa del potere tra il 1933 e il 1945 promosse un'ideologia che demonizzava i nemici del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP), in particolare gli ebrei (con l'antisemitismo) e gli affiliati al comunismo (con l'anticomunismo), ma anche il capitalismo occidentale e l'intellettualismo.

Analogie tra Partito Comunista di Germania e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Partito Comunista di Germania e Temi propagandistici del nazionalsocialismo hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Comunismo, Germania nazista, Landtag della Baviera, Lingua tedesca, Nazionalsocialismo, Prima guerra mondiale, Repubblica di Weimar, Resistenza tedesca, Rivoluzione di novembre.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Partito Comunista di Germania · Adolf Hitler e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Partito Comunista di Germania · Comunismo e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e Partito Comunista di Germania · Germania nazista e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Landtag della Baviera

Il Landtag della Baviera (letteralmente Dieta statale della Baviera, tedesco: Bayerischer Landtag) è l'assemblea legislativa monocamerale dello stato federato tedesco della Baviera.

Landtag della Baviera e Partito Comunista di Germania · Landtag della Baviera e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Lingua tedesca e Partito Comunista di Germania · Lingua tedesca e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Nazionalsocialismo e Partito Comunista di Germania · Nazionalsocialismo e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Partito Comunista di Germania e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Repubblica di Weimar

Repubblica di Weimar (in lingua tedesca Weimarer Republik) è la denominazione con cui viene normalmente indicato il Reich tedesco nel periodo tra il 1919 ed il 1933.

Partito Comunista di Germania e Repubblica di Weimar · Repubblica di Weimar e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Resistenza tedesca

Con il termine resistenza tedesca (in tedesco Widerstand ovvero Resistenza o antifaschistischer Widerstand ossia resistenza antifascista) si fa riferimento all'eterogeneo movimento clandestino di opposizione al regime totalitario della Germania nazista.

Partito Comunista di Germania e Resistenza tedesca · Resistenza tedesca e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

Rivoluzione di novembre

La rivoluzione di novembre del 1918-19 condusse, nell'ultima fase della Prima guerra mondiale, alla trasformazione dello stato tedesco da una monarchia costituzionale in una repubblica pluralista, parlamentare e democratica.

Partito Comunista di Germania e Rivoluzione di novembre · Rivoluzione di novembre e Temi propagandistici del nazionalsocialismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Partito Comunista di Germania e Temi propagandistici del nazionalsocialismo

Partito Comunista di Germania ha 59 relazioni, mentre Temi propagandistici del nazionalsocialismo ha 353. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 2.43% = 10 / (59 + 353).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Partito Comunista di Germania e Temi propagandistici del nazionalsocialismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »