Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica vs. Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica (PDIUM), talvolta citato solamente come Partito Democratico Italiano, è stato un partito politico italiano, fondato l'11 aprile 1959 dalla riunificazione dei due partiti d'ispirazione monarchica, presenti in Parlamento, che si erano divisi circa cinque anni prima: il Partito Nazionale Monarchico (PNM) di Alfredo Covelli ed il Partito Monarchico Popolare (PMP) di Achille Lauro. I presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, dalla sua proclamazione sino ad oggi, sono stati 28 e hanno presieduto complessivamente 64 governi.

Analogie tra Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana hanno 35 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Moro, Amintore Fanfani, Antonio Segni, Democrazia Cristiana, Elezioni politiche italiane del 1958, Elezioni politiche italiane del 1963, Elezioni politiche italiane del 1968, Elezioni politiche italiane del 1972, Elezioni politiche italiane del 1976, Fernando Tambroni, Giovanni Gronchi, Giuseppe Saragat, Governo Colombo, Governo Fanfani III, Governo Fanfani IV, Governo Leone I, Governo Leone II, Governo Moro I, Governo Moro II, Governo Moro III, Governo Rumor I, Governo Rumor II, Governo Rumor III, Governo Segni II, Governo Tambroni, Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, Partito Comunista Italiano, Partito Liberale Italiano, Partito Monarchico Popolare, Partito Nazionale Monarchico, ..., Partito politico, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Umberto II di Savoia. Espandi índice (5 più) »

Aldo Moro

Tra i fondatori della Democrazia Cristiana e suo rappresentante alla Costituente, ne divenne segretario (1959) e presidente (1976).

Aldo Moro e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Aldo Moro e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Amintore Fanfani

È stato tre volte presidente del Senato, sei volte presidente del Consiglio dei ministri fra il 1954 e il 1987 quando, all'età di 79 anni e 6 mesi, divenne il più anziano Capo del Governo della Repubblica Italiana, due volte segretario della Democrazia Cristiana e anche presidente del partito, Ministro degli affari esteri, dell'interno e del bilancio e della programmazione economica.

Amintore Fanfani e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Amintore Fanfani e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Antonio Segni

Dopo aver ricoperto diversi incarichi governativi nei governi Bonomi III, Parri, De Gasperi I, De Gasperi VII e Pella, Segni fu per due volte Presidente del Consiglio dei ministri, dal 6 luglio 1955 al 15 maggio 1957 e dal 15 febbraio 1959 al 23 marzo 1960.

Antonio Segni e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Antonio Segni e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Democrazia Cristiana e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1958

Le elezioni politiche italiane del 1958 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 25 maggio 1958.

Elezioni politiche italiane del 1958 e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Elezioni politiche italiane del 1958 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1963

Le elezioni politiche italiane del 1963 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 28 e lunedì 29 aprile 1963.

Elezioni politiche italiane del 1963 e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Elezioni politiche italiane del 1963 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1968

Le elezioni politiche italiane del 1968 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 19 e lunedì 20 maggio 1968, nel pieno della contestazione politica.

Elezioni politiche italiane del 1968 e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Elezioni politiche italiane del 1968 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1972

Le elezioni politiche italiane del 1972 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 7 e lunedì 8 maggio 1972.

Elezioni politiche italiane del 1972 e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Elezioni politiche italiane del 1972 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1976

Le elezioni politiche italiane del 1976 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 20 e lunedì 21 giugno 1976.

Elezioni politiche italiane del 1976 e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Elezioni politiche italiane del 1976 e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Fernando Tambroni

È stato il 9º Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana.

Fernando Tambroni e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Fernando Tambroni e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giovanni Gronchi

Già Ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio nei governi Bonomi II, Bonomi III e De Gasperi I, fu il primo democristiano ad essere eletto Presidente della Repubblica.

Giovanni Gronchi e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Giovanni Gronchi e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Giuseppe Saragat

Protagonista della convulsa storia italiana del secondo dopoguerra, leader storico della famiglia socialista e, in particolare, del Partito Socialista Democratico Italiano, Saragat fu anche Presidente dell'Assemblea Costituente, più volte vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli affari esteri; ambasciatore a Parigi.

Giuseppe Saragat e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Giuseppe Saragat e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Colombo

Il Governo Colombo fu il ventiseiesimo governo della Repubblica Italiana, il quinto della V legislatura.

Governo Colombo e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Governo Colombo e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Fanfani III

Il Governo Fanfani III è stato il sedicesimo governo della Repubblica Italiana, il quarto della III legislatura.

Governo Fanfani III e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Governo Fanfani III e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Fanfani IV

Il Governo Fanfani IV è stato il diciassettesimo governo della Repubblica Italiana, il quinto e ultimo della III legislatura.

Governo Fanfani IV e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Governo Fanfani IV e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Leone I

Il Governo Leone I è stato il diciottesimo governo della Repubblica Italiana, il primo della IV legislatura.

Governo Leone I e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Governo Leone I e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Leone II

Il Governo Leone II è stato il ventiduesimo governo della Repubblica Italiana, il primo della V legislatura.

Governo Leone II e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Governo Leone II e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Moro I

Governo Moro I è stato il diciannovesimo governo della Repubblica Italiana, il secondo della IV legislatura.

Governo Moro I e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Governo Moro I e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Moro II

Il Governo Moro II è stato il ventesimo governo della Repubblica Italiana, il terzo della IV legislatura.

Governo Moro II e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Governo Moro II e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Moro III

Il Governo Moro III è stato il ventunesimo governo della Repubblica Italiana, il quarto e ultimo della IV legislatura.

Governo Moro III e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Governo Moro III e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Rumor I

Il Governo Rumor I è stato il ventitreesimo governo della Repubblica Italiana, il secondo della V legislatura.

Governo Rumor I e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Governo Rumor I e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Rumor II

Il Governo Rumor II è stato il ventiquattresimo governo della Repubblica Italiana, il terzo della V legislatura.

Governo Rumor II e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Governo Rumor II e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Rumor III

Il Governo Rumor III è stato il venticinquesimo governo della Repubblica Italiana, il quarto della V legislatura.

Governo Rumor III e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Governo Rumor III e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Segni II

Il Governo Segni II è stato il quattordicesimo governo della Repubblica Italiana, il secondo della III legislatura.

Governo Segni II e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Governo Segni II e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Governo Tambroni

Il Governo Tambroni è stato il quindicesimo governo della Repubblica Italiana, il terzo della III legislatura.

Governo Tambroni e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Governo Tambroni e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale

Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) è stato un partito politico italiano di destra ed estrema destra.

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Partito Comunista Italiano e Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica · Partito Comunista Italiano e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (abbreviato PLI) fu un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito liberale costituzionale, che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica e Partito Liberale Italiano · Partito Liberale Italiano e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Monarchico Popolare

Il Partito Monarchico Popolare (PMP) è stato un partito politico italiano, fondato il 2 giugno 1954, per iniziativa di Achille Lauro, in seguito ad una scissione all'interno del Partito Nazionale Monarchico (PNM).

Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica e Partito Monarchico Popolare · Partito Monarchico Popolare e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Nazionale Monarchico

Il Partito Nazionale Monarchico (abbreviato in PNM) è stato un partito politico Italiano monarchico e conservatore, attivo dal 1946 al 1959.

Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica e Partito Nazionale Monarchico · Partito Nazionale Monarchico e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari.

Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica e Partito politico · Partito politico e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica e Partito Repubblicano Italiano · Partito Repubblicano Italiano e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica e Partito Socialista Democratico Italiano · Partito Socialista Democratico Italiano e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica e Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Umberto II di Savoia

Umberto II era figlio di Vittorio Emanuele III e di Elena del Montenegro, aveva 4 sorelle: Iolanda, Mafalda, Giovanna e Maria Francesca.

Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica e Umberto II di Savoia · Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Umberto II di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica ha 99 relazioni, mentre Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana ha 289. Come hanno in comune 35, l'indice di Jaccard è 9.02% = 35 / (99 + 289).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Partito Democratico Italiano di Unità Monarchica e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »