Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Partito Pensionati e Unione di Centro (2002)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Partito Pensionati e Unione di Centro (2002)

Partito Pensionati vs. Unione di Centro (2002)

Il Partito Pensionati è un partito politico italiano fondato a Milano il 19 ottobre 1987 da Carlo Fatuzzo. L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Analogie tra Partito Pensionati e Unione di Centro (2002)

Partito Pensionati e Unione di Centro (2002) hanno 53 punti in comune (in Unionpedia): Alleanza di Centro, Area Popolare, Bologna, Camera dei deputati, Campania, Centro-destra, Centro-sinistra, Corriere della Sera, Elezioni europee del 2004, Elezioni europee del 2004 (Italia), Elezioni europee del 2009 (Italia), Elezioni politiche italiane del 1994, Elezioni politiche italiane del 1996, Elezioni politiche italiane del 2001, Elezioni politiche italiane del 2006, Elezioni politiche italiane del 2008, Elezioni politiche italiane del 2013, Elezioni politiche italiane del 2018, Elezioni regionali italiane del 2005, Emilia-Romagna, Flavio Tosi, Forza Italia (1994), Forza Italia (2013), Francesco Pionati, Fratelli d'Italia (partito politico), Governo Berlusconi III, Governo Berlusconi IV, Governo Prodi II, Il Popolo della Libertà, L'Unione, ..., La Destra, La Repubblica (quotidiano), Lazio, Lega Nord, Liguria, Lombardia, Michele Emiliano, Milano, Movimento per le Autonomie, Parlamento europeo, Partito Democratico (Italia), Partito Popolare Europeo, Piemonte, Popolari UDEUR, Puglia, Raffaele Lombardo, Roma, Sardegna, Senato, Senato della Repubblica, Silvio Berlusconi, Veneto, Verona. Espandi índice (23 più) »

Alleanza di Centro

Alleanza di Centro per la Libertà (AdC) è un partito politico italiano, fondato da Francesco Pionati.

Alleanza di Centro e Partito Pensionati · Alleanza di Centro e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Area Popolare

Area Popolare (AP) è stato un gruppo parlamentare italiano presente alla Camera dei Deputati ed al Senato della Repubblica, che riuniva al proprio interno i parlamentari di Nuovo Centrodestra e di Unione di Centro (e dopo l'uscita di quest'ultima dalla coalizione, brevemente quelli di Centristi per l'Europa), oltre ad alcuni esponenti indipendenti.

Area Popolare e Partito Pensionati · Area Popolare e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Partito Pensionati · Bologna e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Partito Pensionati · Camera dei deputati e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Campania e Partito Pensionati · Campania e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Centro-destra e Partito Pensionati · Centro-destra e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Centro-sinistra e Partito Pensionati · Centro-sinistra e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, fondato a Milano nel 1876.

Corriere della Sera e Partito Pensionati · Corriere della Sera e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Elezioni europee del 2004

Le elezioni per il Parlamento europeo si sono tenute dal 10 giugno al 13 giugno 2004 nei 25 stati membri dell'Unione europea, utilizzando varie scadenze elettorali secondo le tradizioni locali di ogni nazione.

Elezioni europee del 2004 e Partito Pensionati · Elezioni europee del 2004 e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Elezioni europee del 2004 (Italia)

Le elezioni europee del 2004 in Italia si sono tenute il 12 e il 13 giugno.

Elezioni europee del 2004 (Italia) e Partito Pensionati · Elezioni europee del 2004 (Italia) e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Elezioni europee del 2009 (Italia)

Le elezioni europee del 2009 in Italia si sono tenute il 6 e il 7 giugno 2009 per eleggere i 72 membri italiani della VII legislatura del Parlamento europeo.

Elezioni europee del 2009 (Italia) e Partito Pensionati · Elezioni europee del 2009 (Italia) e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1994

Le elezioni politiche italiane del 1994 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 27 e lunedì 28 marzo 1994.

Elezioni politiche italiane del 1994 e Partito Pensionati · Elezioni politiche italiane del 1994 e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1996

Le elezioni politiche italiane del 1996 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 21 aprile 1996.

Elezioni politiche italiane del 1996 e Partito Pensionati · Elezioni politiche italiane del 1996 e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2001

Le elezioni politiche italiane del 2001 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano la Camera dei deputati e il Senato della Repubblicasi tennero domenica 13 maggio 2001.

Elezioni politiche italiane del 2001 e Partito Pensionati · Elezioni politiche italiane del 2001 e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2006

Le elezioni politiche italiane del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Partito Pensionati · Elezioni politiche italiane del 2006 e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2008

Le elezioni politiche italiane del 2008 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 13 e lunedì 14 aprile 2008 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 6 febbraio 2008.

Elezioni politiche italiane del 2008 e Partito Pensionati · Elezioni politiche italiane del 2008 e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2013

Le elezioni politiche italiane del 2013 per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 22 dicembre 2012, quattro mesi prima della conclusione naturale della XVII legislatura.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Partito Pensionati · Elezioni politiche italiane del 2013 e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2018

Le elezioni politiche italiane del 2018 per il rinnovo dei due rami del Parlamento – il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati – si sono tenute domenica 4 marzo 2018.

Elezioni politiche italiane del 2018 e Partito Pensionati · Elezioni politiche italiane del 2018 e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Elezioni regionali italiane del 2005

Le elezioni regionali italiane del 2005 si sono tenute il 3 e 4 aprile (in Basilicata il 17 e 18 aprile).

Elezioni regionali italiane del 2005 e Partito Pensionati · Elezioni regionali italiane del 2005 e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Emilia-Romagna e Partito Pensionati · Emilia-Romagna e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Flavio Tosi

Si è diplomato al Liceo Ginnasio Statale Scipione Maffei di Verona.

Flavio Tosi e Partito Pensionati · Flavio Tosi e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013.

Forza Italia (1994) e Partito Pensionati · Forza Italia (1994) e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Forza Italia (2013)

Forza Italia è un partito politico italiano di centro-destra, fondato il 16 novembre 2013, che riprende il nome e il simbolo dell'omonima formazione attiva dal 1994 al 2009.

Forza Italia (2013) e Partito Pensionati · Forza Italia (2013) e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Francesco Pionati

Già portavoce dell'UDC.

Francesco Pionati e Partito Pensionati · Francesco Pionati e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Fratelli d'Italia (partito politico)

Fratelli d'Italia è un partito politico italiano guidato da Giorgia Meloni.

Fratelli d'Italia (partito politico) e Partito Pensionati · Fratelli d'Italia (partito politico) e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Governo Berlusconi III

Il Governo Berlusconi III fu il cinquantottesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo e ultimo della XIV legislatura.

Governo Berlusconi III e Partito Pensionati · Governo Berlusconi III e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Governo Berlusconi IV

Il Governo Berlusconi IV è stato il sessantesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XVI legislatura.

Governo Berlusconi IV e Partito Pensionati · Governo Berlusconi IV e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Governo Prodi II

Il Governo Prodi II fu il cinquantanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo ed unico della XV legislatura.

Governo Prodi II e Partito Pensionati · Governo Prodi II e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (abbreviato in PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra.

Il Popolo della Libertà e Partito Pensionati · Il Popolo della Libertà e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

L'Unione

L'Unione è la coalizione che ha riunito i partiti del centro-sinistra italiano tra il 2005 e il 2008 con leader Romano Prodi.

L'Unione e Partito Pensionati · L'Unione e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

La Destra

La Destra è stato un partito politico italiano fondato da Francesco Storace nel 2007.

La Destra e Partito Pensionati · La Destra e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

La Repubblica (quotidiano) e Partito Pensionati · La Repubblica (quotidiano) e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Lazio e Partito Pensionati · Lazio e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Lega Nord e Partito Pensionati · Lega Nord e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Liguria e Partito Pensionati · Liguria e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Lombardia e Partito Pensionati · Lombardia e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Michele Emiliano

Mantenendo in aspettativa il suo incarico nella magistratura, è stato sindaco di Bari dal 2004 al 2014 ed attuale presidente della Regione Puglia dal 26 giugno 2015.

Michele Emiliano e Partito Pensionati · Michele Emiliano e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Partito Pensionati · Milano e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Movimento per le Autonomie

Il Movimento per le Autonomie (MpA) (fino al 2009 chiamato Movimento per l'Autonomia) è un partito politico italiano, fondato da Raffaele Lombardo il 30 aprile 2005, ispirato all'autonomismo ed al meridionalismo, con un orientamento marcatamente moderato e riformista.

Movimento per le Autonomie e Partito Pensionati · Movimento per le Autonomie e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Parlamento europeo

Il Parlamento europeo (anche noto come Europarlamento) è un'istituzione di tipo parlamentare dell'Unione europea, rappresenta i popoli dell'Unione Europea ed è l'unica istituzione ad essere eletta direttamente dai cittadini dell'Unione.

Parlamento europeo e Partito Pensionati · Parlamento europeo e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Partito Democratico (Italia) e Partito Pensionati · Partito Democratico (Italia) e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Partito Popolare Europeo

Il Partito Popolare Europeo (acronimo PPE) è un partito politico europeo.

Partito Pensionati e Partito Popolare Europeo · Partito Popolare Europeo e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Partito Pensionati e Piemonte · Piemonte e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Popolari UDEUR

Popolari UDEUR è un partito politico italiano legato ai valori del cristianesimo democratico.

Partito Pensionati e Popolari UDEUR · Popolari UDEUR e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Partito Pensionati e Puglia · Puglia e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Raffaele Lombardo

Condannato in primo grado a 6 anni e 8 mesi per concorso esterno in associazione mafiosa, il 31 marzo 2017 la Corte d'Appello di Catania lo condanna a 2 anni di reclusione solo per voto di scambio.

Partito Pensionati e Raffaele Lombardo · Raffaele Lombardo e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Partito Pensionati e Roma · Roma e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Partito Pensionati e Sardegna · Sardegna e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Senato

Senato è il nome che, nel Parlamento della maggior parte degli ordinamenti bicamerali, è attribuito a una delle due camere e, precisamente, alla cosiddetta camera alta.

Partito Pensionati e Senato · Senato e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Partito Pensionati e Senato della Repubblica · Senato della Repubblica e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Partito Pensionati e Silvio Berlusconi · Silvio Berlusconi e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Partito Pensionati e Veneto · Unione di Centro (2002) e Veneto · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Partito Pensionati e Verona · Unione di Centro (2002) e Verona · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Partito Pensionati e Unione di Centro (2002)

Partito Pensionati ha 110 relazioni, mentre Unione di Centro (2002) ha 349. Come hanno in comune 53, l'indice di Jaccard è 11.55% = 53 / (110 + 349).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Partito Pensionati e Unione di Centro (2002). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »