Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Partito Repubblicano Italiano e XV legislatura della Repubblica Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Partito Repubblicano Italiano e XV legislatura della Repubblica Italiana

Partito Repubblicano Italiano vs. XV legislatura della Repubblica Italiana

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano. La XV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 28 aprile 2006 al 28 aprile 2008, per un totale di 732 giorni.

Analogie tra Partito Repubblicano Italiano e XV legislatura della Repubblica Italiana

Partito Repubblicano Italiano e XV legislatura della Repubblica Italiana hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Democratici di Sinistra, Democrazia Cristiana, Elezioni politiche italiane del 2006, Forza Italia (1994), Gruppo Misto (Italia), L'Ulivo, Lega Nord, Legge Calderoli, Liberal Democratici (Italia), Mario Baccini, Movimento Repubblicani Europei, Nuovo PSI, Partito Democratico (Italia), Partito Liberale Italiano (1997), Partito Repubblicano Italiano, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Romano Prodi, Unione di Centro (2002).

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (abbreviato in DS) è stato un partito politico italiano (1998-2007) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Democratici di Sinistra e Partito Repubblicano Italiano · Democratici di Sinistra e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Partito Repubblicano Italiano · Democrazia Cristiana e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2006

Le elezioni politiche italiane del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Partito Repubblicano Italiano · Elezioni politiche italiane del 2006 e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013.

Forza Italia (1994) e Partito Repubblicano Italiano · Forza Italia (1994) e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Gruppo Misto (Italia)

Nelle due Camere del Parlamento italiano, il Gruppo Misto è il gruppo parlamentare nel quale vengono inseriti d'ufficio tutti quei parlamentari che non sono iscritti a nessun altro gruppo.

Gruppo Misto (Italia) e Partito Repubblicano Italiano · Gruppo Misto (Italia) e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

L'Ulivo

L'Ulivo è stato il nome di un'esperienza politica di centro-sinistra della Repubblica Italiana presente ininterrottamente, pur sotto forme diverse, tra il 1995 e il 2007, nella XIII, XIV e XV Legislatura.

L'Ulivo e Partito Repubblicano Italiano · L'Ulivo e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Lega Nord e Partito Repubblicano Italiano · Lega Nord e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Legge Calderoli

La legge n. 270 del 21 dicembre 2005, comunemente nota come legge Calderoli o Porcellum, era una legge elettorale proporzionale con premio di maggioranza e liste bloccate che ha disciplinato l'elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica in Italia nel 2006, 2008 e 2013.

Legge Calderoli e Partito Repubblicano Italiano · Legge Calderoli e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Liberal Democratici (Italia)

Liberal Democratici per il Rinnovamento è un partito politico italiano fondato nel 2007 da Lamberto Dini.

Liberal Democratici (Italia) e Partito Repubblicano Italiano · Liberal Democratici (Italia) e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Mario Baccini

Già esponente della Democrazia Cristiana, ha aderito al CCD e all'UDC, dalla quale è successivamente fuoriuscito per aderire alla Rosa per l'Italia; ha poi promosso la costituzione della Federazione dei Cristiano Popolari e nel 2013 è entrato nel Nuovo Centrodestra.

Mario Baccini e Partito Repubblicano Italiano · Mario Baccini e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Movimento Repubblicani Europei

Il Movimento Repubblicani Europei (MRE) è stato un partito politico italiano di ispirazione repubblicana.

Movimento Repubblicani Europei e Partito Repubblicano Italiano · Movimento Repubblicani Europei e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Nuovo PSI

Il Nuovo PSI è un partito politico italiano nato il 19 gennaio 2001 dalla confluenza di due distinti soggetti dell'area riformista.

Nuovo PSI e Partito Repubblicano Italiano · Nuovo PSI e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Partito Democratico (Italia) e Partito Repubblicano Italiano · Partito Democratico (Italia) e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano (1997)

Il Partito Liberale Italiano (PLI, fino al 2004 Partito Liberale) è un partito politico italiano fondato nel 1997.

Partito Liberale Italiano (1997) e Partito Repubblicano Italiano · Partito Liberale Italiano (1997) e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Partito Repubblicano Italiano e Partito Repubblicano Italiano · Partito Repubblicano Italiano e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Partito Repubblicano Italiano e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Romano Prodi

Docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, è stato nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV; presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994.

Partito Repubblicano Italiano e Romano Prodi · Romano Prodi e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Partito Repubblicano Italiano e Unione di Centro (2002) · Unione di Centro (2002) e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Partito Repubblicano Italiano e XV legislatura della Repubblica Italiana

Partito Repubblicano Italiano ha 513 relazioni, mentre XV legislatura della Repubblica Italiana ha 158. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 2.68% = 18 / (513 + 158).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Partito Repubblicano Italiano e XV legislatura della Repubblica Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »