Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Partito Sardo d'Azione Socialista e Pietro Mastino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Partito Sardo d'Azione Socialista e Pietro Mastino

Partito Sardo d'Azione Socialista vs. Pietro Mastino

Il Partito Sardo d'Azione Socialista (PSd'AzS), nacque nel 1948 a seguito di una scissione del Partito Sardo d'Azione, da parte della componente minoritaria favorevole alla confluenza nel Partito Socialista Italiano, secondo gli intendimenti di Emilio Lussu, fondatore e leader “storico” del partito autonomista sardo. Di professione avvocato, viene eletto per la prima volta alla Camera nel 1919, e confermato poi nel 1921 e nel 1924; fu quindi dichiarato decaduto nella seduta del 9 novembre 1926 per aver partecipato alla secessione aventiniana.

Analogie tra Partito Sardo d'Azione Socialista e Pietro Mastino

Partito Sardo d'Azione Socialista e Pietro Mastino hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Camillo Bellieni, Emilio Lussu, Partito Sardo d'Azione, Secessione dell'Aventino, Sinistra (politica).

Camillo Bellieni

Bellieni nacque a Sassari il 31 dicembre del 1891, figlio di Nicola Bellieni, di remote origini comasche, e di Elisabetta Marras.

Camillo Bellieni e Partito Sardo d'Azione Socialista · Camillo Bellieni e Pietro Mastino · Mostra di più »

Emilio Lussu

La famiglia di Emilio Lussu apparteneva al ceto contadino benestante di Armungia (piccolo centro situato nel territorio detto il Gerrei, nel sud-est della Sardegna) ma, da ragazzo - a suo parere - visse in un clima sostanzialmente egualitario, grazie soprattutto all'esempio paterno.

Emilio Lussu e Partito Sardo d'Azione Socialista · Emilio Lussu e Pietro Mastino · Mostra di più »

Partito Sardo d'Azione

Il Partidu Sardu - Partito Sardo d'Azione (PSd'Az) è un partito politico regionale sardo, fondato nel 1921 da Davide Cova, Camillo Bellieni, Emilio Lussu e altri ex-combattenti della Prima guerra mondiale, provenienti principalmente dalla Brigata Sassari, su un programma autonomista.

Partito Sardo d'Azione e Partito Sardo d'Azione Socialista · Partito Sardo d'Azione e Pietro Mastino · Mostra di più »

Secessione dell'Aventino

La secessione dell'Aventino, dal nome del colle Aventino su cui secondo la storia romana si ritiravano i plebei nei periodi di acuto conflitto con i patrizi, fu un atto di protesta attuato da alcuni deputati d'opposizione contro il governo fascista in seguito alla scomparsa di Giacomo Matteotti il 10 giugno 1924.

Partito Sardo d'Azione Socialista e Secessione dell'Aventino · Pietro Mastino e Secessione dell'Aventino · Mostra di più »

Sinistra (politica)

Con il termine sinistra, utilizzato nel campo della politica, si indica la componente del Parlamento che siede alla sinistra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come egualitariste e progressiste, diametralmente opposte rispetto a quelle della destra.

Partito Sardo d'Azione Socialista e Sinistra (politica) · Pietro Mastino e Sinistra (politica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Partito Sardo d'Azione Socialista e Pietro Mastino

Partito Sardo d'Azione Socialista ha 51 relazioni, mentre Pietro Mastino ha 19. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 7.14% = 5 / (51 + 19).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Partito Sardo d'Azione Socialista e Pietro Mastino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »