Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Partito Socialista Italiano e Presidenti della Camera dei deputati

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Partito Socialista Italiano e Presidenti della Camera dei deputati

Partito Socialista Italiano vs. Presidenti della Camera dei deputati

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa. Il Presidente della Camera dei deputati che è stato in carica più a lungo nella storia sia monarchica, nella Camera dei deputati del Regno d'Italia, che repubblicana, per oltre diciott'anni e a più riprese dal 1870 al 1907, è stato Giuseppe Biancheri.

Analogie tra Partito Socialista Italiano e Presidenti della Camera dei deputati

Partito Socialista Italiano e Presidenti della Camera dei deputati hanno 37 punti in comune (in Unionpedia): Assemblea Costituente della Repubblica Italiana, Camera dei deputati, Democratici di Sinistra, Democrazia Cristiana, Elezioni politiche italiane del 1948, Elezioni politiche italiane del 1953, Elezioni politiche italiane del 1958, Elezioni politiche italiane del 1963, Elezioni politiche italiane del 1968, Elezioni politiche italiane del 1972, Elezioni politiche italiane del 1976, Elezioni politiche italiane del 1979, Elezioni politiche italiane del 1983, Elezioni politiche italiane del 1987, Elezioni politiche italiane del 1992, Elezioni politiche italiane del 1994, Giorgio Napolitano, Giovanni Leone, Giuseppe Saragat, Il Popolo della Libertà, Ivanoe Bonomi, Lega Nord, Oscar Luigi Scalfaro, Partito Comunista Italiano, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Partito Democratico della Sinistra, Partito Liberale Italiano, Partito Nazionale Fascista, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Italiano, ..., Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Repubblica Italiana, Presidenti della Repubblica Italiana, Sandro Pertini, Umberto Terracini, Unione di Centro (2002), XV legislatura della Repubblica Italiana. Espandi índice (7 più) »

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana

L'Assemblea Costituente della Repubblica Italiana fu l'organo legislativo elettivo preposto alla stesura di una Costituzione per la neonata Repubblica e che diede vita alla Costituzione della Repubblica Italiana nella sua forma originaria.

Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Partito Socialista Italiano · Assemblea Costituente della Repubblica Italiana e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Partito Socialista Italiano · Camera dei deputati e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (abbreviato in DS) è stato un partito politico italiano (1998-2007) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Democratici di Sinistra e Partito Socialista Italiano · Democratici di Sinistra e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Partito Socialista Italiano · Democrazia Cristiana e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1948

Le elezioni politiche italiane del 1948 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 18 e lunedì 19 aprile 1948.

Elezioni politiche italiane del 1948 e Partito Socialista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1948 e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1953

Le elezioni politiche italiane del 1953 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 7 giugno 1953.

Elezioni politiche italiane del 1953 e Partito Socialista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1953 e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1958

Le elezioni politiche italiane del 1958 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 25 maggio 1958.

Elezioni politiche italiane del 1958 e Partito Socialista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1958 e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1963

Le elezioni politiche italiane del 1963 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 28 e lunedì 29 aprile 1963.

Elezioni politiche italiane del 1963 e Partito Socialista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1963 e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1968

Le elezioni politiche italiane del 1968 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 19 e lunedì 20 maggio 1968, nel pieno della contestazione politica.

Elezioni politiche italiane del 1968 e Partito Socialista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1968 e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1972

Le elezioni politiche italiane del 1972 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 7 e lunedì 8 maggio 1972.

Elezioni politiche italiane del 1972 e Partito Socialista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1972 e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1976

Le elezioni politiche italiane del 1976 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 20 e lunedì 21 giugno 1976.

Elezioni politiche italiane del 1976 e Partito Socialista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1976 e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1979

Le elezioni politiche italiane del 1979 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 3 e lunedì 4 giugno 1979, una settimana prima delle prime elezioni europee.

Elezioni politiche italiane del 1979 e Partito Socialista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1979 e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1983

Le elezioni politiche italiane del 1983 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 26 e lunedì 27 giugno 1983.

Elezioni politiche italiane del 1983 e Partito Socialista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1983 e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1987

Le elezioni politiche italiane del 1987 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 14 e lunedì 15 giugno 1987.

Elezioni politiche italiane del 1987 e Partito Socialista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1987 e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1992

Le elezioni politiche italiane del 1992 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 5 e lunedì 6 aprile 1992.

Elezioni politiche italiane del 1992 e Partito Socialista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1992 e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1994

Le elezioni politiche italiane del 1994 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 27 e lunedì 28 marzo 1994.

Elezioni politiche italiane del 1994 e Partito Socialista Italiano · Elezioni politiche italiane del 1994 e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Giorgio Napolitano

In precedenza era stato presidente della Camera nell'XI Legislatura (subentrando nel 1992 a Oscar Luigi Scalfaro, salito al Quirinale) e ministro dell'Interno nel governo Prodi I, nonché deputato pressoché stabilmente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e poi di nuovo dal 1999 al 2004, e senatore a vita dal 2005 (nominato da Carlo Azeglio Ciampi) fino alla sua elezione alla prima carica della Repubblica.

Giorgio Napolitano e Partito Socialista Italiano · Giorgio Napolitano e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Giovanni Leone

Professore di procedura penale dal 1936, entrò in politica nel 1944 aderendo alla Democrazia Cristiana.

Giovanni Leone e Partito Socialista Italiano · Giovanni Leone e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Giuseppe Saragat

Protagonista della convulsa storia italiana del secondo dopoguerra, leader storico della famiglia socialista e, in particolare, del Partito Socialista Democratico Italiano, Saragat fu anche Presidente dell'Assemblea Costituente, più volte vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli affari esteri; ambasciatore a Parigi.

Giuseppe Saragat e Partito Socialista Italiano · Giuseppe Saragat e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (abbreviato in PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra.

Il Popolo della Libertà e Partito Socialista Italiano · Il Popolo della Libertà e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Ivanoe Bonomi

Nato nel 1873, dopo il sostanziale completamento dell'Unità d'Italia, appartenne a quella definita seconda generazione degli uomini politici della giovane nazione italiana, quelli che non avevano partecipato alle lotte armate del Risorgimento.

Ivanoe Bonomi e Partito Socialista Italiano · Ivanoe Bonomi e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Lega Nord e Partito Socialista Italiano · Lega Nord e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Oscar Luigi Scalfaro

Fu eletto deputato ininterrottamente dal 1946 al 1992, quando, durante la sua presidenza della Camera dei deputati, fu eletto Presidente della Repubblica Italiana.

Oscar Luigi Scalfaro e Partito Socialista Italiano · Oscar Luigi Scalfaro e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Partito Comunista Italiano e Partito Socialista Italiano · Partito Comunista Italiano e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), anche noto semplicemente come Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Partito Socialista Italiano e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato un partito politico italiano (1991-1998) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori del socialismo democratico.

Partito Democratico della Sinistra e Partito Socialista Italiano · Partito Democratico della Sinistra e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Partito Liberale Italiano

Il Partito Liberale Italiano (abbreviato PLI) fu un partito politico italiano, fondato sull'impostazione liberale, liberista e laica dello Stato, che rappresentava idealmente la tradizione moderata del Risorgimento, erede dell'Unione Liberale, o anche Partito liberale costituzionale, che aveva avuto in Camillo Benso di Cavour il massimo rappresentante.

Partito Liberale Italiano e Partito Socialista Italiano · Partito Liberale Italiano e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano espressione del movimento fascista.

Partito Nazionale Fascista e Partito Socialista Italiano · Partito Nazionale Fascista e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Partito Repubblicano Italiano e Partito Socialista Italiano · Partito Repubblicano Italiano e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Partito Socialista Italiano e Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana è il capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri della Repubblica italiana.

Partito Socialista Italiano e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Partito Socialista Italiano e Presidente della Repubblica Italiana · Presidente della Repubblica Italiana e Presidenti della Camera dei deputati · Mostra di più »

Presidenti della Repubblica Italiana

Dalla sua nascita, l'Italia repubblicana ha visto l'avvicendarsi di dodici presidenti della Repubblica.

Partito Socialista Italiano e Presidenti della Repubblica Italiana · Presidenti della Camera dei deputati e Presidenti della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Sandro Pertini

Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, secondo socialista (dopo Giuseppe Saragat) e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.

Partito Socialista Italiano e Sandro Pertini · Presidenti della Camera dei deputati e Sandro Pertini · Mostra di più »

Umberto Terracini

Numerose furono le volte in cui Terracini criticò frontalmente le decisioni del comitato centrale comunista: nel 1924 fu contrario, a seguito dell'assassinio di Giacomo Matteotti, alla svolta dell'Aventino; nel 1939 denunciò apertamente il patto di non aggressione stipulato dalla Germania nazista e dall'URSS, con il quale venivano tra l'altro virtualmente determinate la spartizione della Polonia e la successiva occupazione sovietica dei paesi baltici, manifestando in più occasioni il proprio malcontento nei confronti dell'operato di Stalin, e più in generale della politica sovietica, criticandone aspramente gli abusi, e per questo sospeso dal partito; negli anni settanta fu fermamente contrario al compromesso storico tra il PCI e la Democrazia Cristiana e, successivamente, si mostrò favorevole ad una politica maggiormente aperta alle posizioni di Israele.

Partito Socialista Italiano e Umberto Terracini · Presidenti della Camera dei deputati e Umberto Terracini · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Partito Socialista Italiano e Unione di Centro (2002) · Presidenti della Camera dei deputati e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

XV legislatura della Repubblica Italiana

La XV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 28 aprile 2006 al 28 aprile 2008, per un totale di 732 giorni.

Partito Socialista Italiano e XV legislatura della Repubblica Italiana · Presidenti della Camera dei deputati e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Partito Socialista Italiano e Presidenti della Camera dei deputati

Partito Socialista Italiano ha 832 relazioni, mentre Presidenti della Camera dei deputati ha 132. Come hanno in comune 37, l'indice di Jaccard è 3.84% = 37 / (832 + 132).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Partito Socialista Italiano e Presidenti della Camera dei deputati. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »