Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Partito comunista e Totalitarismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Partito comunista e Totalitarismo

Partito comunista vs. Totalitarismo

Un partito comunista è un partito politico che fonda la propria attività sul metodo dell'analisi marxista-leninista, pure detto materialismo dialettico, e sul perseguimento, sulla base di detto metodo, della società comunista, intesa in senso lato. Il totalitarismo è un idealtipo usato da alcuni scienziati politici e storici per spiegare le caratteristiche di alcuni regimi nati nel XX secolo, che mobilitarono intere popolazioni nel nome di un'ideologia o di una nazione.

Analogie tra Partito comunista e Totalitarismo

Partito comunista e Totalitarismo hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Anarco-comunismo, Cina, Comunismo, Corea del Nord, Cuba, Filosofia, Iosif Stalin, Laos, Marxismo-leninismo, Partito Comunista di Cecoslovacchia, Partito dei Lavoratori Ungheresi, Storia moderna, Unione Sovietica.

Anarco-comunismo

L'anarco-comunismo, chiamato anche comunismo anarchico, anarchismo comunista o comunismo libertario, è una corrente dell'anarchismo, che promuove tra gli individui l'associazione volontaria ed egualitaria in una società senza Stato, grazie alla socializzazione dei mezzi di produzione e dei beni e servizi da essi derivati, distribuiti poi ad ogni persona grazie ad una gestione democratica e "orizzontale" dell'economia da parte della comunità.

Anarco-comunismo e Partito comunista · Anarco-comunismo e Totalitarismo · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Partito comunista · Cina e Totalitarismo · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Partito comunista · Comunismo e Totalitarismo · Mostra di più »

Corea del Nord

La Repubblica Popolare Democratica di Corea, più comunemente nota come Corea del Nord o Nord Corea, è uno Stato dell'Asia orientale.

Corea del Nord e Partito comunista · Corea del Nord e Totalitarismo · Mostra di più »

Cuba

La Repubblica di Cuba è un arcipelago dei Caraibi, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.

Cuba e Partito comunista · Cuba e Totalitarismo · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e Partito comunista · Filosofia e Totalitarismo · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Iosif Stalin e Partito comunista · Iosif Stalin e Totalitarismo · Mostra di più »

Laos

Il Laos (AFI:; in lingua lao: ປະເທດລາວ, traslitterato: Pathet Lao), ufficialmente Repubblica Popolare Democratica del Laos (lao: ສາທາລະນະລັດ ປະຊາທິປະໄຕ ປະຊາຊົນລາວ ທຸງຊາດລາວ, trasl.: Sathalanalat Paxathipatai Paxaxon Lao), è uno Stato del sud-est asiatico che non ha sbocco sul mare.

Laos e Partito comunista · Laos e Totalitarismo · Mostra di più »

Marxismo-leninismo

Il marxismo-leninismo, a partire dagli anni trenta del ventesimo secolo, ha costituito l'ideologia ufficiale dell'Unione Sovietica e del Comintern, e successivamente del blocco orientale e di numerosi altri paesi del campo socialista.

Marxismo-leninismo e Partito comunista · Marxismo-leninismo e Totalitarismo · Mostra di più »

Partito Comunista di Cecoslovacchia

Il Partito Comunista di Cecoslovacchia (in ceco e slovacco Komunistická Strana Československa, KSČ) è stato un partito politico comunista e marxista-leninista della Cecoslovacchia, esistito tra il 1921 e il 1992.

Partito Comunista di Cecoslovacchia e Partito comunista · Partito Comunista di Cecoslovacchia e Totalitarismo · Mostra di più »

Partito dei Lavoratori Ungheresi

Il Partito dei Lavoratori Ungheresi (in ungherese: Magyar Dolgozók Pártja - MDP) fu il partito comunista al governo dell'Ungheria (allora Repubblica Popolare) dal 1948 al 1956.

Partito comunista e Partito dei Lavoratori Ungheresi · Partito dei Lavoratori Ungheresi e Totalitarismo · Mostra di più »

Storia moderna

La storia moderna è un concetto storiografico, inteso come fase successiva all'età medievale e precedente l'era contemporanea.

Partito comunista e Storia moderna · Storia moderna e Totalitarismo · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Partito comunista e Unione Sovietica · Totalitarismo e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Partito comunista e Totalitarismo

Partito comunista ha 130 relazioni, mentre Totalitarismo ha 143. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.76% = 13 / (130 + 143).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Partito comunista e Totalitarismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »