Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Partito politico e Riviste letterarie italiane del Novecento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Partito politico e Riviste letterarie italiane del Novecento

Partito politico vs. Riviste letterarie italiane del Novecento

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari. I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.

Analogie tra Partito politico e Riviste letterarie italiane del Novecento

Partito politico e Riviste letterarie italiane del Novecento hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Comunismo, Fascismo, Italia, Partito Popolare Italiano (1919), Partito Socialista Italiano, Politica, Proletariato, Roma, Società (sociologia), Stati Uniti d'America, Storia del fascismo italiano.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Partito politico · Chiesa cattolica e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Partito politico · Comunismo e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Fascismo e Partito politico · Fascismo e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Partito politico · Italia e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Partito Popolare Italiano (1919)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano, nato il 18 gennaio 1919 e ispirato alla dottrina sociale della Chiesa cattolica, fondato da Luigi Sturzo insieme a Giovanni Bertini, Giovanni Longinotti, Achille Grandi, Angelo Mauri, Remo Vigorelli e Giulio Rodinò.

Partito Popolare Italiano (1919) e Partito politico · Partito Popolare Italiano (1919) e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Partito Socialista Italiano e Partito politico · Partito Socialista Italiano e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Partito politico e Politica · Politica e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Proletariato

Il proletariato e i proletari (dal latino proletarii, capite censiTito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 42. o adcensi) sono termini variamente definiti a seconda degli approcci socio-economici e a seconda delle epoche storiche di riferimento.

Partito politico e Proletariato · Proletariato e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Partito politico e Roma · Riviste letterarie italiane del Novecento e Roma · Mostra di più »

Società (sociologia)

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

Partito politico e Società (sociologia) · Riviste letterarie italiane del Novecento e Società (sociologia) · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Partito politico e Stati Uniti d'America · Riviste letterarie italiane del Novecento e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento di interventismo nella Prima guerra mondiale.

Partito politico e Storia del fascismo italiano · Riviste letterarie italiane del Novecento e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Partito politico e Riviste letterarie italiane del Novecento

Partito politico ha 171 relazioni, mentre Riviste letterarie italiane del Novecento ha 421. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.03% = 12 / (171 + 421).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Partito politico e Riviste letterarie italiane del Novecento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »