Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Passo delle Capannelle e Pizzoli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Passo delle Capannelle e Pizzoli

Passo delle Capannelle vs. Pizzoli

Il passo delle Capannelle (1.300 m s.l.m.) è un valico dell'Appennino abruzzese, sito in Abruzzo, in provincia dell'Aquila, che scavalca la catena appenninica del Gran Sasso d'Italia a nord e i Monti della Laga a sud attraverso la strada statale 80. Pìzzoli è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, nella zona dell'Alto Aterno. Fa parte della comunità montana Amiternina e parte del territorio rientra nel territorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga costituendone di fatto una delle porte di accesso nella sua parte occidentale.

Analogie tra Passo delle Capannelle e Pizzoli

Passo delle Capannelle e Pizzoli hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Abruzzo, Amiternum, Arischia, Conca aquilana, Gran Sasso, Livello del mare, Monte San Franco, Paganica, Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Provincia dell'Aquila, Teramo, Valle dell'Aterno.

Abruzzo

LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.

Abruzzo e Passo delle Capannelle · Abruzzo e Pizzoli · Mostra di più »

Amiternum

Amiternum era un'antica città italica fondata dai Sabini,. le cui rovine sorgono nei pressi di San Vittorino e Preturo, a circa a nord dell'Aquila.

Amiternum e Passo delle Capannelle · Amiternum e Pizzoli · Mostra di più »

Arischia

Arischia è una frazione del comune di L'Aquila, posta ad un'altitudine di 860 metri s.l.m. e distante circa a nord-ovest del capoluogo. Il territorio arischiese confina a sud con le frazioni di San Vittorino e Coppito, a ovest con il comune di Pizzoli, a nord con il comune di Campotosto e a est con le frazioni di Pettino e Collebrincioni e con il capoluogo L'Aquila.

Arischia e Passo delle Capannelle · Arischia e Pizzoli · Mostra di più »

Conca aquilana

La Conca aquilana è una conca interna appenninica, appartenente al medio corso della Valle dell'Aterno, situata nell'Abruzzo interno, nel circondario della città dell'Aquila, da cui trae il nome.

Conca aquilana e Passo delle Capannelle · Conca aquilana e Pizzoli · Mostra di più »

Gran Sasso

Il Gran Sasso d'Italia (o semplicemente Gran Sasso) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini e dell'Italia peninsulare, situato interamente in Abruzzo, nella dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province dell'Aquila, di Teramo e di Pescara.

Gran Sasso e Passo delle Capannelle · Gran Sasso e Pizzoli · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare in orografia indica la quota di livello zero, che viene fatta corrispondere al livello medio del mare, da cui si misura l'altezza delle località sulla superficie terrestre.

Livello del mare e Passo delle Capannelle · Livello del mare e Pizzoli · Mostra di più »

Monte San Franco

Il Monte San Franco (2132 m s.l.m.) è una montagna del massiccio del Gran Sasso d'Italia, posta sulle estreme propaggini settentrionali-occidentali del massiccio, lungo la dorsale occidentale, all'interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Monte San Franco e Passo delle Capannelle · Monte San Franco e Pizzoli · Mostra di più »

Paganica

Paganica è una frazione dell'Aquila, situata a 669 metri sul livello del mare, ai piedi del Gran Sasso d'Italia, a circa 7 chilometri ad est dal centro storico, lungo la strada statale 17 bis che da Bazzano sale a Campo Imperatore.

Paganica e Passo delle Capannelle · Paganica e Pizzoli · Mostra di più »

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Il parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga è un parco nazionale istituito nel 1991. Terza riserva naturale protetta più grande d'Italia per estensione territoriale, è situato per la maggior parte in Abruzzo (provincia dell'Aquila, Pescara e Teramo), risultando uno dei tre parchi nazionali presenti nel territorio regionale, e in misura minore nelle zone adiacenti del Lazio (provincia di Rieti) e delle Marche (provincia di Ascoli Piceno).

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Passo delle Capannelle · Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e Pizzoli · Mostra di più »

Provincia dell'Aquila

La provincia dell'Aquila è una provincia italiana dell'Abruzzo che conta abitanti con capoluogo L'Aquila, l'unica provincia interna senza sbocchi sul mare della regione, la più estesa e la meno popolata (con il territorio che coincide in parte con quello dell'antica provincia di Abruzzo Ulteriore Secondo, dalla quale l'odierna circoscrizione provinciale ha ereditato il proprio stemma), confinante con la provincia di Teramo a nord-est, con la provincia di Pescara e la provincia di Chieti a est, con il Molise (provincia di Isernia) a sud-est e con il Lazio (provincia di Frosinone, città metropolitana di Roma Capitale e provincia di Rieti) ad ovest.

Passo delle Capannelle e Provincia dell'Aquila · Pizzoli e Provincia dell'Aquila · Mostra di più »

Teramo

Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. La città ha origini molto antiche, riconducibili ai Piceni e ai Pretuzi, che dominavano fino al III secolo a.C. l'area di Aprutium, da cui il termine "Abruzzo", prima del dominio romano.

Passo delle Capannelle e Teramo · Pizzoli e Teramo · Mostra di più »

Valle dell'Aterno

Con valle dell'Aterno si identifica la valle, posta nella parte settentrionale della provincia dell'Aquila, in Abruzzo, coincidente in buona parte con il bacino idrografico del fiume Aterno ovvero da esso percorso a partire dalla sorgente, localizzata nel massiccio dei Monti dell'Alto Aterno nel territorio di Montereale (AQ), fino all'immissione nel fiume Pescara nei pressi di Popoli Terme (PE).

Passo delle Capannelle e Valle dell'Aterno · Pizzoli e Valle dell'Aterno · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Passo delle Capannelle e Pizzoli

Passo delle Capannelle ha 43 relazioni, mentre Pizzoli ha 120. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 7.36% = 12 / (43 + 120).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Passo delle Capannelle e Pizzoli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: