Analogie tra Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Storia del cristianesimo
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Storia del cristianesimo hanno 65 punti in comune (in Unionpedia): Acacio (patriarca di Costantinopoli), Assedio di Costantinopoli (1453), Autocefalia, Bolla pontificia, Cardinale, Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Chiesa ortodossa copta, Chiesa ortodossa russa, Comneni, Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880, Concilio, Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Concilio di Calcedonia, Concilio di Costantinopoli I, Concilio di Costantinopoli II, Concilio di Efeso, Concilio di Nicea II, Concilio Lateranense IV, Costantino V, Cristologia, Diocesi di Roma, Enotico, Eresia, Eucaristia, Filioque, Fozio di Costantinopoli, Gerusalemme, Giustiniano I, Grande Scisma, ..., Iconoclastia, Imperatori bizantini, Impero latino di Costantinopoli, Irene d'Atene, Leone III Isaurico, Matrimonio, Michele I Cerulario, Michele III, Monofisismo, Nestorianesimo, Nestorio, Origenismo, Ortodossia, Papa Eugenio IV, Papa Felice III, Papa Gregorio I, Papa Leone I, Papa Niccolò I, Papa Urbano II, Patriarcato (cristianesimo), Patriarcato di Alessandria, Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, Pentarchia, Quarta crociata, Riconquista di Costantinopoli, Roma, Scisma acaciano, Scisma tricapitolino, Scomunica, Spirito Santo, Sultano, Teodora Armena, Tracia, Umberto di Silva Candida, Zenone (imperatore). Espandi índice (35 più) »
Acacio (patriarca di Costantinopoli)
Patriarca di Costantinopoli dal 471 alla sua morte, fu il promotore del cosiddetto «scisma acaciano». Non è da confondere con l'anziano Acacio di Beroea (vescovo morto nel 432).
Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Acacio (patriarca di Costantinopoli) e Storia del cristianesimo ·
Assedio di Costantinopoli (1453)
L'ultimo assedio di Costantinopoli (in greco Ἅλωσις τῆς Κωνσταντινουπόλεως), detto anche caduta di Costantinopoli o conquista di Costantinopoli, fu la battaglia che valse la conquista turco-ottomana di Costantinopoli, capitale dell'Impero bizantino, al culmine di un assedio durato 53 giorni, dal 6 aprile al 29 maggio 1453.
Assedio di Costantinopoli (1453) e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Assedio di Costantinopoli (1453) e Storia del cristianesimo ·
Autocefalia
In ambito ecclesiastico, autocefalia (in greco αυτοκεφαλία) indica lo statuto giuridico e canonico di una Chiesa (nazionale) che, pur mantenendosi fedele a una determinata Confessione religiosa di antica tradizione (ortodossa, monofisita o miafisita, nestoriana, ecc.) comune ad altre Chiese “sorelle” e alla Chiesa “madre”, ottiene il diritto di amministrarsi in modo indipendente e non solo autonomo.
Autocefalia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Autocefalia e Storia del cristianesimo ·
Bolla pontificia
La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è un documento papale ufficiale, in forma scritta, emanata dalla Curia romana con il sigillo del papa.
Bolla pontificia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Bolla pontificia e Storia del cristianesimo ·
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Cardinale e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Cardinale e Storia del cristianesimo ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Chiesa cattolica e Storia del cristianesimo ·
Chiesa ortodossa
La Chiesa ortodossa, ufficialmente Chiesa Cattolica Apostolica Ortodossa, è la seconda Chiesa cristiana più grande del mondo, arrivando a contare circa 220 milioni di fedeli battezzati.
Chiesa ortodossa e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Chiesa ortodossa e Storia del cristianesimo ·
Chiesa ortodossa copta
La Chiesa ortodossa copta, o più comunemente Chiesa copta, è una chiesa cristiana ortodossa miafisita (impropriamente detta monofisita, definizione non accettata né dai copti né dagli etiopi).
Chiesa ortodossa copta e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Chiesa ortodossa copta e Storia del cristianesimo ·
Chiesa ortodossa russa
La Chiesa ortodossa russa, o Patriarcato di Mosca, è una Chiesa ortodossa autocefala, guidata dal Patriarca di Mosca e di tutte le Russie, precedentemente in comunione con tutte le Chiese ortodosse calcedonesi, tra le quali occupava il quinto posto, dopo il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli, il Patriarcato greco-ortodosso di Alessandria, la Chiesa greco-ortodossa di Antiochia e la Chiesa greco-ortodossa di Gerusalemme.
Chiesa ortodossa russa e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Chiesa ortodossa russa e Storia del cristianesimo ·
Comneni
La famiglia dei Comneni (Komnēnoí; m. sing., Komnēnós; f. sing., Komnēnḗ) fu la dinastia regnante dell'Impero bizantino, dal 1057 al 1059 e dal 1081 al 1185, e dell'Impero di Trebisonda, dal 1204 al 1461.
Comneni e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Comneni e Storia del cristianesimo ·
Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880
Il Concilio di Costantinopoli IV si tenne dal 5 ottobre 869 al 28 febbraio 870. Questo concilio, ritenuto ecumenico nella Chiesa cattolica, fu poi rifiutato dalla Chiesa ortodossa, nella quale alcuni considerano ecumenico un altro concilio, celebrato dieci anni dopo (879-880) sempre a Costantinopoli, con lo stesso numero IV.
Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Concili di Costantinopoli dell'869-870 e dell'879-880 e Storia del cristianesimo ·
Concilio
Il concilio o sinodo è, nella vita di alcune Chiese cristiane (come quelle ortodosse orientali, quella cattolica romana, e diverse Chiese riformate), una riunione di rappresentanti delle diverse chiese locali, per raggiungere un consenso attorno a un argomento riguardante la fede o per prendere decisioni di natura pastorale o disciplinare.
Concilio e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Concilio e Storia del cristianesimo ·
Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze
Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.
Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Storia del cristianesimo ·
Concilio di Calcedonia
Il concilio di Calcedonia, quarto concilio ecumenico della storia del cristianesimo, fu convocato dall'imperatore Marciano ed ebbe luogo nella città omonima nel 451.
Concilio di Calcedonia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Concilio di Calcedonia e Storia del cristianesimo ·
Concilio di Costantinopoli I
Il primo concilio di Costantinopoli, secondo concilio ecumenico della Chiesa cristiana, fu convocato dall'imperatore Teodosio I e tenuto tra maggio e luglio del 381.
Concilio di Costantinopoli I e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Concilio di Costantinopoli I e Storia del cristianesimo ·
Concilio di Costantinopoli II
Il secondo Concilio di Costantinopoli fu convocato dall'imperatore bizantino Giustiniano I (527-565) nel 553 con l'obiettivo di raggiungere una posizione comune alle Chiese d'Oriente e d'Occidente sulla condanna del monofisismo.
Concilio di Costantinopoli II e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Concilio di Costantinopoli II e Storia del cristianesimo ·
Concilio di Efeso
Il concilio di Efeso, terzo concilio ecumenico, fu convocato dall'imperatore Teodosio II e si tenne nel 431 a Efeso, in Asia Minore, sotto il regno dell'imperatore d'Oriente Teodosio II (408-450); vi parteciparono approssimativamente 200 vescovi e si occupò principalmente del nestorianesimo.
Concilio di Efeso e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Concilio di Efeso e Storia del cristianesimo ·
Concilio di Nicea II
Il secondo concilio di Nicea fu convocato nel 787, su richiesta del papa Adriano I, dall'imperatrice d'Oriente Irene l'Ateniana, per deliberare sul culto delle immagini (iconodulia).
Concilio di Nicea II e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Concilio di Nicea II e Storia del cristianesimo ·
Concilio Lateranense IV
Il Concilio Lateranense IV (1215) fu il dodicesimo concilio ecumenico della Chiesa, il quarto celebrato dopo lo scisma d'Oriente.
Concilio Lateranense IV e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Concilio Lateranense IV e Storia del cristianesimo ·
Costantino V
Nato nell'agosto del 718, quando fu battezzato dal patriarca Germano, il 25 dicembre dello stesso anno, defecò sul fonte battesimale, e ciò gli valse l'infamante appellativo di Copronimo (traducibile con 'nome di sterco'), che gli storici iconoduli usavano per insultarlo.
Costantino V e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Costantino V e Storia del cristianesimo ·
Cristologia
La cristologia è una parte fondamentale della teologia cristiana che studia e definisce chi e che cosa Gesù Cristo è, basandosi sulle informazioni che lo riguardano contenute nei vangeli e nelle epistole paoline e cattoliche del Nuovo Testamento, con particolare attenzione alla sua natura umana e divina.
Cristologia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Cristologia e Storia del cristianesimo ·
Diocesi di Roma
La diocesi di Roma è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2022 contava 2.602.740 battezzati su 3.175.800 abitanti.
Diocesi di Roma e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Diocesi di Roma e Storia del cristianesimo ·
Enotico
L'Enotico, o Henotikon (henōtikón.
Enotico e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Enotico e Storia del cristianesimo ·
Eresia
Leresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.
Eresia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Eresia e Storia del cristianesimo ·
Eucaristia
Leucaristìa, o comunione, o santa cena, per gran parte delle Chiese cristiane, è il sacramento istituito da Gesù durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.
Eucaristia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Eucaristia e Storia del cristianesimo ·
Filioque
L'espressione latina Filioque significa "e dal Figlio". Nel contesto della frase qui ex Patre Filioque procedit ("che procede dal Padre e dal Figlio"), essa esprime la dottrina della Chiesa cattolica per la quale lo Spirito Santo proviene (procede) dal Padre e dal Figlio congiuntamente, provenienza che secondo la stessa dottrina può essere descritta anche come qui ex Patre per Filium procedit ("che procede dal Padre per mezzo del Figlio").
Filioque e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Filioque e Storia del cristianesimo ·
Fozio di Costantinopoli
Fu anche maestro di filosofia greca presso l'Università Imperiale di Costantinopoli. Fu patriarca per due volte e per due volte deposto: la prima dal Natale dell'anno 858 all'867; la seconda dall'877 fino all'886.
Fozio di Costantinopoli e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Fozio di Costantinopoli e Storia del cristianesimo ·
Gerusalemme
Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.
Gerusalemme e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Gerusalemme e Storia del cristianesimo ·
Giustiniano I
Nessuna descrizione.
Giustiniano I e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Giustiniano I e Storia del cristianesimo ·
Grande Scisma
Il Grande Scisma, conosciuto dalla storiografia occidentale come Scisma d'Oriente e definito dagli Ortodossi Scisma dei Latini, fu l'evento che, rompendo l'unità di quella che fu la Chiesa di Stato dell'Impero romano basata sulla Pentarchia, divise la Cristianità Calcedonese fra la Chiesa cattolica occidentale, che aveva sviluppato il concetto del primato (anche giurisdizionale) del Vescovo di Roma (in quanto considerato successore dell'Apostolo Pietro), e la Chiesa ortodossa orientale, che invece riteneva di rappresentare la continuità della chiesa indivisa del primo millennio, senza cedimenti a quelle che riteneva innovazioni dei Latini.
Grande Scisma e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Grande Scisma e Storia del cristianesimo ·
Iconoclastia
Liconoclastia o iconoclasmo (dal greco εἰκών - eikòn, "immagine" e κλάω - kláō, "rompo") è stato un movimento di carattere religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII.
Iconoclastia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Iconoclastia e Storia del cristianesimo ·
Imperatori bizantini
Imperatore bizantino (Basilèus tôn Rhōmàiōn, lett. Imperatore dei Romani/Romei) è il nome usato dagli storici moderni per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente; il Basileus fu considerato a lungo l'unico successore legale del titolo di imperatore romano dopo la fine dell'Impero romano d'Occidente.
Imperatori bizantini e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Imperatori bizantini e Storia del cristianesimo ·
Impero latino di Costantinopoli
LImpero latino di Costantinopoli (1204-1261), detto anche Impero latino d'Oriente, fu il risultato della quarta crociata, indetta da papa Innocenzo III per la riconquista di Gerusalemme, ma conclusa con il saccheggio e la presa di Costantinopoli.
Impero latino di Costantinopoli e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Impero latino di Costantinopoli e Storia del cristianesimo ·
Irene d'Atene
Fu basilissa dei Romei (Imperatrice romana d'Oriente) e ricevette l'appellativo di "Ateniese" per via del fatto d'esser originaria della città greca.
Irene d'Atene e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Irene d'Atene e Storia del cristianesimo ·
Leone III Isaurico
L'appellativo "Isaurico" allude alla sua regione di provenienza (l'informazione è peraltro controversa, come esposto in prosieguo).
Leone III Isaurico e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Leone III Isaurico e Storia del cristianesimo ·
Matrimonio
Il matrimonio è un atto giuridico che indica l'unione fra un uomo e una donna, a fini civili, religiosi o a entrambi i fini e che di norma viene celebrato attraverso una cerimonia pubblica detta nozze, comportando diritti e obblighi fra gli sposi e nei confronti dell'eventuale prole.
Matrimonio e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Matrimonio e Storia del cristianesimo ·
Michele I Cerulario
Michele Cerulario apparteneva a una famiglia aristocratica di Bisanzio. Ma nel 1040 era stato coinvolto in una congiura dell'imperatrice Zoe contro Michele IV Paflagonio, per cui era stato costretto all'esilio.
Michele I Cerulario e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Michele I Cerulario e Storia del cristianesimo ·
Michele III
Fu Basileus dei Romei dal 29 gennaio 842 fino alla sua morte, ma di fatto lo fu effettivamente dall'855. L'impero fu retto in precedenza da sua madre, l'imperatrice Teodora Armena.
Michele III e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Michele III e Storia del cristianesimo ·
Monofisismo
Il monofisismo (dal greco monos, «unico», e physis, «natura») è una dottrina cristologica secondo la quale la natura umana di Gesù era assorbita da quella divina e dunque in lui era presente solo la natura divina.
Monofisismo e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Monofisismo e Storia del cristianesimo ·
Nestorianesimo
Il nestorianesimo (o difisismo) è la dottrina cristologica attribuita al vescovo di Costantinopoli Nestorio (381-451) e alla alla Chiesa cristiana afferente alla sua figura religiosa, la Chiesa d'Oriente.
Nestorianesimo e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Nestorianesimo e Storia del cristianesimo ·
Nestorio
Durante le dispute cristologiche del V secolo, i suoi avversari gli attribuirono la dottrina che da lui prese nome di Nestorianesimo, ossia un difisismo (dal greco antico δύο, dyo, due, e φύσις, physis, natura) estremo - alle due nature, divina e umana, di Cristo corrisponderebbero anche due persone - condannata come eretica dal Concilio di Efeso nel 431.
Nestorio e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Nestorio e Storia del cristianesimo ·
Origenismo
L'Origenismo è il nome con cui si indica la dottrina cristiana dichiarata eretica nel Concilio di Costantinopoli II del 553.
Origenismo e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Origenismo e Storia del cristianesimo ·
Ortodossia
Lortodossia (dal greco όρθος, "retto", "corretto" e δόξα, "opinione", "dottrina") è l'accettazione piena e coerente dei principi di una dottrina.
Ortodossia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Ortodossia e Storia del cristianesimo ·
Papa Eugenio IV
Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.
Papa Eugenio IV e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Papa Eugenio IV e Storia del cristianesimo ·
Papa Felice III
Felice nacque da una famiglia senatoriale romana, la gens Anicia; figlio di un ecclesiastico, sembra che prima di accedere agli ordini sacri, sia stato sposato ed abbia avuto un figlio, Gordiano, padre a sua volta del futuro papa Agapito I e di Palatino, a sua volta padre di un secondo Gordiano e nonno di papa Gregorio I. In realtà di Felice, insignito del titolo cardinalizio di Fasciolae, non si conosce nulla di certo fino a quando non successe a papa Simplicio nel 483.
Papa Felice III e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Papa Felice III e Storia del cristianesimo ·
Papa Gregorio I
Gregorio nacque a Roma attorno al 540 da una famiglia appartenente all’aristocrazia formata da solo patrizi.
Papa Gregorio I e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Papa Gregorio I e Storia del cristianesimo ·
Papa Leone I
Il pontificato di Leone, come quello di Gregorio I, fu il più significativo e importante dell'antichità cristiana. In un periodo in cui la Chiesa stava sperimentando grandi ostacoli al suo progresso in conseguenza della rapida disintegrazione dell'Impero romano d'Occidente, mentre l'oriente era profondamente agitato da controversie dogmatiche, questo papa guidò il destino della Chiesa romana.
Papa Leone I e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Papa Leone I e Storia del cristianesimo ·
Papa Niccolò I
Niccolò apparteneva ad una nobile famiglia romana: era figlio di un funzionario della corte pontificia, Teodoro.. La data di nascita non è sicura: alcuni propendono per l'800, altri per l'820.
Papa Niccolò I e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Papa Niccolò I e Storia del cristianesimo ·
Papa Urbano II
Nel 1095 convocò la prima crociata.
Papa Urbano II e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Papa Urbano II e Storia del cristianesimo ·
Patriarcato (cristianesimo)
Nel cristianesimo, il patriarcato è un gruppo di diocesi ecclesiastiche che fanno riferimento ad una sede il cui vescovo ha il titolo di patriarca.
Patriarcato (cristianesimo) e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Patriarcato (cristianesimo) e Storia del cristianesimo ·
Patriarcato di Alessandria
Il Patriarcato di Alessandria è il nome tradizionale della Chiesa cristiana di Alessandria d'Egitto, sorta, secondo la tradizione, con la predicazione di San Marco.
Patriarcato di Alessandria e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Patriarcato di Alessandria e Storia del cristianesimo ·
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli
Il Patriarcato di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Storia del cristianesimo ·
Pentarchia
Nella storia della Chiesa, per pentarchia (dal greco πενταρχία, da πέντε cinque + ἄρχω governare) s'intende la teoria secondo la quale il governo della cristianità intera era affidato congiuntamente alle cinque sedi episcopali più importanti del mondo romano: Roma, Costantinopoli, Alessandria, Antiochia, e Gerusalemme.
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Pentarchia · Pentarchia e Storia del cristianesimo ·
Quarta crociata
La quarta crociata (1202-1204) fu una spedizione armata indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198 e che coinvolse la cristianità occidentale.
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Quarta crociata · Quarta crociata e Storia del cristianesimo ·
Riconquista di Costantinopoli
La riconquista di Costantinopoli è la rioccupazione della città di Bisanzio da parte dei bizantini dell'Impero di Nicea avvenuta con un colpo di mano il 25 luglio 1261.
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Riconquista di Costantinopoli · Riconquista di Costantinopoli e Storia del cristianesimo ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Roma · Roma e Storia del cristianesimo ·
Scisma acaciano
Lo scisma acaciano fu una frattura all'interno della cristianità che ebbe luogo a Costantinopoli nel 484, durante il regno dell'imperatore Zenone, e che si chiuse nel 519, con Giustino I e il patriarca Giovanni II di Costantinopoli.
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Scisma acaciano · Scisma acaciano e Storia del cristianesimo ·
Scisma tricapitolino
Lo scisma tricapitolino o scisma dei tre capitoli è stata una divisione all'interno della Chiesa avvenuta tra i secoli VI e VII, quando un folto gruppo di vescovi, per lo più occidentali, interruppe le relazioni con gli altri vescovi e con il papa, rifiutando le decisioni del Concilio di Costantinopoli II del 553.
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Scisma tricapitolino · Scisma tricapitolino e Storia del cristianesimo ·
Scomunica
La scomunica è una pena prescritta dal codice di diritto canonico comminata dalla Chiesa Cattolica, ma prevista anche dalle Chiese evangeliche e ortodosse, che implica l'esclusione di un suo membro dalla comunità dei fedeli a causa di gravi e ostinate infrazioni alla morale e/o alla dottrina riconosciuta.
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Scomunica · Scomunica e Storia del cristianesimo ·
Spirito Santo
Per quasi tutte le confessioni cristiane, lo Spirito Santo è la Terza Persona (ipostasi) della Santissima Trinità, con le altre due Persone di Dio Padre e di Dio Figlio.
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Spirito Santo · Spirito Santo e Storia del cristianesimo ·
Sultano
Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo di sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (per esempio nel Maghreb e in Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Sultano · Storia del cristianesimo e Sultano ·
Teodora Armena
Teodora nacque intorno all'815,. a Ebissa, in Paflagonia... Era figlia del droungarios e tourmarches Marinos, che si spense poco prima dell'830, e di Teoctista Florina.
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Teodora Armena · Storia del cristianesimo e Teodora Armena ·
Tracia
La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη Thràkē, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Tracia · Storia del cristianesimo e Tracia ·
Umberto di Silva Candida
Stretto collaboratore di Leone IX e Niccolò II, fu, con Pier Damiani e Ildebrando di Soana (poi eletto al soglio pontificio col nome di papa Gregorio VII), uno dei massimi fautori della riforma della Chiesa dell'XI secolo.
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Umberto di Silva Candida · Storia del cristianesimo e Umberto di Silva Candida ·
Zenone (imperatore)
Di origine isaurica e per questo considerato quasi un barbaro dal popolo di Costantinopoli, Zenone iniziò la carriera militare nella guardia imperiale; ottenne presto il favore dell'imperatore Leone I, che vide in lui la persona adatta a ridimensionare l'influenza del potente generale germanico Ardaburio Aspare.
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Zenone (imperatore) · Storia del cristianesimo e Zenone (imperatore) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Storia del cristianesimo
- Che cosa ha in comune Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Storia del cristianesimo
- Analogie tra Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Storia del cristianesimo
Confronto tra Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Storia del cristianesimo
Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ha 352 relazioni, mentre Storia del cristianesimo ha 576. Come hanno in comune 65, l'indice di Jaccard è 7.00% = 65 / (352 + 576).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Storia del cristianesimo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: