Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Patriottismo e Revanscismo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Patriottismo e Revanscismo

Patriottismo vs. Revanscismo

Il patriottismo indica l'attitudine di gruppi o individui favorevole alla patria. Per revanscismo (dal francese revanche, "rivincita") si definisce una corrente di pensiero a carattere nazionalista diffusasi all'interno dell'opinione pubblica francese nel tardo XIX secolo in seguito alla sconfitta nella guerra franco-prussiana che determinò la caduta del regime imperiale di Napoleone III, con la successiva stesura del Trattato di Francoforte del 1871 le cui imposizioni, misero a dura prova il morale della popolazione francese provocando lo sviluppo del revanscismo.

Analogie tra Patriottismo e Revanscismo

Patriottismo e Revanscismo hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Nazionalismo, Nazione, Prima guerra mondiale, Sciovinismo, XIX secolo.

Nazionalismo

Si definisce nazionalismo quell'insieme di idee, dottrine e movimenti che sostengono l'importanza del concetto di identità nazionale e di Nazione, intesa come collettività ritenuta depositaria di valori tipici e consolidati del patrimonio culturale e spirituale di un popolo/etnìa, essendo tale patrimonio la risultante di uno specifico percorso storico.

Nazionalismo e Patriottismo · Nazionalismo e Revanscismo · Mostra di più »

Nazione

Una nazione (dal latino natio, in italiano «nascita») si riferisce ad una comunità di individui che condividono alcune caratteristiche comuni come la lingua, il luogo geografico, la storia, le tradizioni, la cultura, l'etnia ed eventualmente un governo.

Nazione e Patriottismo · Nazione e Revanscismo · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Patriottismo e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Revanscismo · Mostra di più »

Sciovinismo

Lo sciovinismo indica un nazionalismo esclusivo, fazioso ed esaltato, che si esprime in un'aprioristica negazione dei valori e dei diritti degli altri popoli e nazioni.

Patriottismo e Sciovinismo · Revanscismo e Sciovinismo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Patriottismo e XIX secolo · Revanscismo e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Patriottismo e Revanscismo

Patriottismo ha 41 relazioni, mentre Revanscismo ha 49. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 5.56% = 5 / (41 + 49).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Patriottismo e Revanscismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »