Analogie tra Patti Lateranensi e Storia del papato
Patti Lateranensi e Storia del papato hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Benito Mussolini, Chiesa cattolica, Città del Vaticano, Clero, Curia romana, Donazione di Costantino, Palazzo del Laterano, Papa, Papa Pio IX, Papa Pio XI, Papa Pio XII, Pietro Gasparri, Potere temporale, Presa di Roma, Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Questione romana, Regno d'Italia (1861-1946), Roma, Santa Sede, Segretario di Stato della Santa Sede, Stato Pontificio.
Benito Mussolini
Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.
Benito Mussolini e Patti Lateranensi · Benito Mussolini e Storia del papato ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Patti Lateranensi · Chiesa cattolica e Storia del papato ·
Città del Vaticano
La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede), è una città-Stato senza sbocco al mare della penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (764 abitanti) sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione.
Città del Vaticano e Patti Lateranensi · Città del Vaticano e Storia del papato ·
Clero
Il clero è quella parte di fedeli che, nell'ambito di una confessione, ha un ruolo distinto, normalmente di mediazione tra la/le divinità e i fedeli, o anche tra la/le divinità e l'umanità o il cosmo.
Clero e Patti Lateranensi · Clero e Storia del papato ·
Curia romana
La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.
Curia romana e Patti Lateranensi · Curia romana e Storia del papato ·
Donazione di Costantino
La Donazione di Costantino è un documento apocrifo costituito da un falso editto dell'imperatore Costantino I contenente concessioni alla Chiesa cattolica e utilizzato per giustificare la nascita del potere temporale dei pontefici.
Donazione di Costantino e Patti Lateranensi · Donazione di Costantino e Storia del papato ·
Palazzo del Laterano
Il palazzo del Laterano, costruito al posto del più antico Patriarchio costantiniano (fatto demolire da papa Sisto V alla fine del XVI secolo) è un palazzo rinascimentale, sede papale e residenza ufficiale dei romani pontefici per molti secoli.
Palazzo del Laterano e Patti Lateranensi · Palazzo del Laterano e Storia del papato ·
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Papa e Patti Lateranensi · Papa e Storia del papato ·
Papa Pio IX
Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello tradizionalmente attribuito a san Pietro.
Papa Pio IX e Patti Lateranensi · Papa Pio IX e Storia del papato ·
Papa Pio XI
Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).
Papa Pio XI e Patti Lateranensi · Papa Pio XI e Storia del papato ·
Papa Pio XII
Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli dei Principi di Acquapendente nacque a Roma il 2 marzo 1876 da nobile famiglia, terzogenito dell'avvocato della Sacra Rota Filippo Pacelli (1837-1916) e di Virginia Graziosi (1844-1920).
Papa Pio XII e Patti Lateranensi · Papa Pio XII e Storia del papato ·
Pietro Gasparri
Nato da famiglia di piccoli possidenti a Capovallazza di Ussita in provincia di Macerata, all'epoca parte dello Stato Pontificio, ultimogenito di nove figli di Bernardino Gasparri e di Giovanna Silj, entrò presto nel seminario minore di Nepi, sotto la guida dello zio materno, mons.
Patti Lateranensi e Pietro Gasparri · Pietro Gasparri e Storia del papato ·
Potere temporale
L'espressione potere temporale si usa di solito in riferimento al periodo storico in cui il Papa, oltre ad essere sommo pontefice della Chiesa cattolica, è stato anche sovrano dello Stato Pontificio (756-1870).
Patti Lateranensi e Potere temporale · Potere temporale e Storia del papato ·
Presa di Roma
La presa di Roma fu l'atto di guerra che, nel contesto del Risorgimento e della questione romana, annetté al Regno d'Italia ciò che restava dello Stato Pontificio dopo i plebisciti del 1860, cioè il LazioEsclusa la provincia di Rieti, in cui si era tenuto il plebiscito umbro, e il Lazio meridionale, già parte del Regno delle Due Sicilie.
Patti Lateranensi e Presa di Roma · Presa di Roma e Storia del papato ·
Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana
Il Presidente del Consiglio dei ministri, (informalmente noto come Premier) in Italia, è l'organo di vertice politico-amministrativo della Presidenza del Consiglio dei ministri, nonché Capo del governo, presiedendo il Consiglio dei ministri.
Patti Lateranensi e Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana · Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana e Storia del papato ·
Questione romana
La questione romana fu la lunga contesa del Risorgimento italiano intorno al controllo territoriale di Roma e al ruolo della città, che si aprì dopo la conquista italiana il 20 settembre 1870 e la proclamazione a capitale del Regno, mentre la Santa Sede, che per secoli aveva esercitato il potere temporale sulla città, si trovava priva di un proprio territorio in cui il papa potesse esercitare liberamente il suo ministero.
Patti Lateranensi e Questione romana · Questione romana e Storia del papato ·
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Patti Lateranensi e Regno d'Italia (1861-1946) · Regno d'Italia (1861-1946) e Storia del papato ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Patti Lateranensi e Roma · Roma e Storia del papato ·
Santa Sede
La Santa Sede (o Sede Apostolica) è la sede episcopale di Roma e, in virtù del primato apostolico romano vigente nel diritto canonico, l'ente e il soggetto giuridico di diritto internazionale preposto al governo della Chiesa cattolica.
Patti Lateranensi e Santa Sede · Santa Sede e Storia del papato ·
Segretario di Stato della Santa Sede
Il segretario di Stato, nell'organizzazione della Chiesa cattolica, presiede la Segreteria di Stato della Santa Sede e il rilevante dicastero della Curia romana.
Patti Lateranensi e Segretario di Stato della Santa Sede · Segretario di Stato della Santa Sede e Storia del papato ·
Stato Pontificio
Lo Stato Pontificio, detto anche Stato Ecclesiastico o Patrimonio di San Pietro (Stato della Chiesa fu il suo nome ufficiale fino al 1815), fu uno Stato italiano costituito dall'insieme dei territori su cui la Santa Sede esercitò il proprio potere temporale dal 756 al 1870.
Patti Lateranensi e Stato Pontificio · Stato Pontificio e Storia del papato ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Patti Lateranensi e Storia del papato
- Che cosa ha in comune Patti Lateranensi e Storia del papato
- Analogie tra Patti Lateranensi e Storia del papato
Confronto tra Patti Lateranensi e Storia del papato
Patti Lateranensi ha 114 relazioni, mentre Storia del papato ha 705. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 2.56% = 21 / (114 + 705).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Patti Lateranensi e Storia del papato. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: