Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Patto Molotov-Ribbentrop e Storia della Bulgaria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Patto Molotov-Ribbentrop e Storia della Bulgaria

Patto Molotov-Ribbentrop vs. Storia della Bulgaria

Il patto Molotov-Ribbentrop, talvolta chiamato patto Hitler-Stalin, fu un trattato di non aggressione fra la Germania nazista e l'Unione Sovietica. La storia della Bulgaria include il periodo che inizia dai primi insediamenti nei territori della moderna Bulgaria, alla sua formazione come stato-nazione e comprende la storia del popolo bulgaro e della sua origine.

Analogie tra Patto Molotov-Ribbentrop e Storia della Bulgaria

Patto Molotov-Ribbentrop e Storia della Bulgaria hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Armata Rossa, Bessarabia, De facto, Francia, Germania, Germania nazista, Impero russo, Iosif Stalin, Lituania, Operazione Barbarossa, Patto di non aggressione, Potenze dell'Asse, Prima guerra mondiale, Regno di Romania, Regno Unito, Romania, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Turchia, Unione Sovietica, Wehrmacht.

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Patto Molotov-Ribbentrop · Armata Rossa e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Bessarabia

La Bessarabia (Besarabya in turco) è una regione storica compresa tra i fiumi Prut (affluente di sinistra del Danubio nel suo corso inferiore) e Nistro; essa attualmente è suddivisa tra la Moldavia (parte settentrionale) e l'Ucraina (parte meridionale o "Bessarabia storica").

Bessarabia e Patto Molotov-Ribbentrop · Bessarabia e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

De facto

De facto ("di fatto", "in realtà") è una locuzione latina utilizzata nel linguaggio giuridico e in quello comune per indicare un elemento che è nella pratica in vigore (o in essere), pur non avendo un riconoscimento di carattere ufficiale.

De facto e Patto Molotov-Ribbentrop · De facto e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Patto Molotov-Ribbentrop · Francia e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Germania e Patto Molotov-Ribbentrop · Germania e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Germania nazista e Patto Molotov-Ribbentrop · Germania nazista e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Impero russo e Patto Molotov-Ribbentrop · Impero russo e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Iosif Stalin e Patto Molotov-Ribbentrop · Iosif Stalin e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Lituania

La Lituania (in lituano: Lietuva), ufficialmente Repubblica di Lituania (in lituano Lietuvos Respublika), è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, ad est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre ad ovest è bagnata dal mar Baltico.

Lituania e Patto Molotov-Ribbentrop · Lituania e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

Operazione Barbarossa e Patto Molotov-Ribbentrop · Operazione Barbarossa e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Patto di non aggressione

Un patto di non aggressione è un trattato internazionale tra due o più stati, che sancisce un impegno ad evitare la guerra o il conflitto armato tra di essi e di risolvere le dispute attraverso negoziati di pace.

Patto Molotov-Ribbentrop e Patto di non aggressione · Patto di non aggressione e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

Patto Molotov-Ribbentrop e Potenze dell'Asse · Potenze dell'Asse e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Patto Molotov-Ribbentrop e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Regno di Romania

Il Regno di Romania (in rumeno: Regatul României), fu lo stato rumeno basato sulla forma della monarchia costituzionale esistente dal 13 marzo 1881 al 30 dicembre 1947, specificato dalle prime tre costituzioni rumene (1866, 1923 e 1938).

Patto Molotov-Ribbentrop e Regno di Romania · Regno di Romania e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Patto Molotov-Ribbentrop e Regno Unito · Regno Unito e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Patto Molotov-Ribbentrop e Romania · Romania e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Patto Molotov-Ribbentrop e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Patto Molotov-Ribbentrop e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Storia della Bulgaria · Mostra di più »

Turchia

La Turchia (nome ufficiale: Repubblica di Turchia; in turco: Türkiye Cumhuriyeti) è uno stato il cui territorio comprende l'estrema parte orientale della Tracia e la penisola dell'Anatolia, cinta a sud dal Mar Mediterraneo, ad ovest dal Mar Egeo, a nord-ovest dal Mar di Marmara e a nord dal Mar Nero, la propaggine più occidentale del continente asiatico.

Patto Molotov-Ribbentrop e Turchia · Storia della Bulgaria e Turchia · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Patto Molotov-Ribbentrop e Unione Sovietica · Storia della Bulgaria e Unione Sovietica · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Patto Molotov-Ribbentrop e Wehrmacht · Storia della Bulgaria e Wehrmacht · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Patto Molotov-Ribbentrop e Storia della Bulgaria

Patto Molotov-Ribbentrop ha 95 relazioni, mentre Storia della Bulgaria ha 453. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 3.83% = 21 / (95 + 453).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Patto Molotov-Ribbentrop e Storia della Bulgaria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »