Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Patto Segni e XIII legislatura della Repubblica Italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Patto Segni e XIII legislatura della Repubblica Italiana

Patto Segni vs. XIII legislatura della Repubblica Italiana

Il Patto di Rinascita Nazionale, meglio noto come Patto Segni, è stato un partito politico Italiano attivo dal novembre 1993 al 21 giugno 2003. La XIII Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 9 maggio 1996 al 29 maggio 2001.

Analogie tra Patto Segni e XIII legislatura della Repubblica Italiana

Patto Segni e XIII legislatura della Repubblica Italiana hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Achille Occhetto, Alleanza Democratica (Italia), Alleanza Nazionale, Bonaventura Lamacchia, Camera dei deputati, Elezioni politiche italiane del 1996, Forza Italia (1994), Francesco Cossiga, Gianantonio Mazzocchin, I Democratici, L'Ulivo, Marco Taradash, Partito Democratico della Sinistra, Partito Popolare Italiano (1994), Rinnovamento Italiano, Romano Prodi, Senato della Repubblica, Socialisti Italiani, Unione Democratica per la Repubblica.

Achille Occhetto

È stato l'ultimo segretario del Partito Comunista Italiano (dal 1988) e il primo segretario del Partito Democratico della Sinistra (fino al 1994); è stato cofondatore e vicepresidente del Partito del Socialismo Europeo nel 1990, deputato e presidente della Commissione Affari esteri della Camera (dal 1996 al 2001); membro del Consiglio d'Europa dal 2002 al 2006.

Achille Occhetto e Patto Segni · Achille Occhetto e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Alleanza Democratica (Italia)

Alleanza Democratica (AD) fu un partito politico italiano di centrosinistra, attivo dal 1993 al 1997.

Alleanza Democratica (Italia) e Patto Segni · Alleanza Democratica (Italia) e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Alleanza Nazionale

Alleanza Nazionale (AN) è stato un partito politico italiano di destra.

Alleanza Nazionale e Patto Segni · Alleanza Nazionale e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Bonaventura Lamacchia

Presidente del Cosenza Calcio dal 1993 al 1995, nel 1994 inizia l'attività politica all'interno del Patto Segni.

Bonaventura Lamacchia e Patto Segni · Bonaventura Lamacchia e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Patto Segni · Camera dei deputati e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1996

Le elezioni politiche italiane del 1996 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 21 aprile 1996.

Elezioni politiche italiane del 1996 e Patto Segni · Elezioni politiche italiane del 1996 e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013.

Forza Italia (1994) e Patto Segni · Forza Italia (1994) e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Francesco Cossiga

È stato Ministro dell'Interno nei governi Moro V, Andreotti III e Andreotti IV dal 1976 al 1978, quando si dimise in seguito all'uccisione di Aldo Moro.

Francesco Cossiga e Patto Segni · Francesco Cossiga e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Gianantonio Mazzocchin

Già preside della facoltà di scienze dell'Università Ca' Foscari, nel 1992 entra come tecnico nella giunta comunale di Venezia, assumendo l'assessorato all'ambiente.

Gianantonio Mazzocchin e Patto Segni · Gianantonio Mazzocchin e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

I Democratici

I Democratici è stato un partito politico italiano ideato da Romano Prodi e fondato il 27 febbraio del 1999, come strumento per favorire la nascita in Italia, nel contesto de L'Ulivo, di un unico soggetto politico "riformista", sul modello bipolare, con un esplicito riferimento (il nome "Democratici") a quello esistente negli Stati Uniti d'America.

I Democratici e Patto Segni · I Democratici e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

L'Ulivo

L'Ulivo è stato il nome di un'esperienza politica di centro-sinistra della Repubblica Italiana presente ininterrottamente, pur sotto forme diverse, tra il 1995 e il 2007, nella XIII, XIV e XV Legislatura.

L'Ulivo e Patto Segni · L'Ulivo e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Marco Taradash

Taradash è nato a Livorno da madre livornese e padre statunitense (con cognome ucraino e nonni ebrei) di professione militare.

Marco Taradash e Patto Segni · Marco Taradash e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Democratico della Sinistra

Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato un partito politico italiano (1991-1998) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori del socialismo democratico.

Partito Democratico della Sinistra e Patto Segni · Partito Democratico della Sinistra e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Popolare Italiano (1994)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano di centro, fondato il 18 gennaio 1994 quale erede diretto della Democrazia Cristiana.

Partito Popolare Italiano (1994) e Patto Segni · Partito Popolare Italiano (1994) e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Rinnovamento Italiano

La Lista Dini - Rinnovamento Italiano (RI) è stato un partito politico italiano fondato e guidato dall'ex Presidente del Consiglio dei ministri Lamberto Dini, attivo tra il 1996 e il 2002.

Patto Segni e Rinnovamento Italiano · Rinnovamento Italiano e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Romano Prodi

Docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, è stato nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV; presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994.

Patto Segni e Romano Prodi · Romano Prodi e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Patto Segni e Senato della Repubblica · Senato della Repubblica e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Socialisti Italiani

Socialisti Italiani (SI) era il nome di una formazione politica italiana, nata il 13 novembre 1994 qualche ora dopo la conclusione del XLVII Congresso del Partito Socialista Italiano, che aveva deliberato, a maggioranza, lo scioglimento e la messa in liquidazione del partito, a causa dalla gravissima crisi finanziaria conseguente allo sfaldamento del gruppo dirigente del PSI dopo lo scandalo di Tangentopoli.

Patto Segni e Socialisti Italiani · Socialisti Italiani e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Unione Democratica per la Repubblica

L'Unione Democratica per la Repubblica (UDR) era una formazione politica di centro, ufficialmente ispirata ai valori del cristianesimo democratico e fondata, nel febbraio del 1998, dall'ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga.

Patto Segni e Unione Democratica per la Repubblica · Unione Democratica per la Repubblica e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Patto Segni e XIII legislatura della Repubblica Italiana

Patto Segni ha 89 relazioni, mentre XIII legislatura della Repubblica Italiana ha 200. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 6.57% = 19 / (89 + 200).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Patto Segni e XIII legislatura della Repubblica Italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »