Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Patto di Varsavia e Storia della Cecoslovacchia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Patto di Varsavia e Storia della Cecoslovacchia

Patto di Varsavia vs. Storia della Cecoslovacchia

Il Patto di Varsavia del 1955, detto anche Trattato di Varsavia (russo: Варша́вский догово́р, Varšávskij dogovór, ufficialmente: Trattato di amicizia, cooperazione e mutua assistenza) fu un'alleanza militare tra gli Stati comunisti del Blocco sovietico, nata come contrapposizione all'Alleanza del Patto Atlantico (NATO) fondata nel 1949. La Storia della Cecoslovacchia può essere fatta iniziare con il crollo della Monarchia asburgica alla fine della Prima guerra mondiale, quando fu creata la nazione indipendente della Cecoslovacchia (in ceco: Československo; in slovacco: Česko-Slovensko), su pressioni, tra gli altri, del Presidente USA Woodrow Wilson.

Analogie tra Patto di Varsavia e Storia della Cecoslovacchia

Patto di Varsavia e Storia della Cecoslovacchia hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Armata Rossa, Blocco orientale, Capitalismo, Comunismo, Consiglio di mutua assistenza economica, Dottrina Brežnev, Germania Ovest, Lingua ceca, Lingua slovacca, Michail Gorbačëv, Polonia, Praga, Primavera di Praga, Repubblica Ceca, Repubblica Socialista Cecoslovacca, Romania, Slovacchia, Socialismo, Stato socialista, Ungheria, Unione europea, Unione Sovietica, Václav Havel.

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Patto di Varsavia · Armata Rossa e Storia della Cecoslovacchia · Mostra di più »

Blocco orientale

Durante la Guerra fredda, il termine blocco orientale, o sovietico, comunista, socialista, era usato per riferirsi all'Unione Sovietica e ai suoi alleati dell'Europa centrale e dell'Europa orientale (Bulgaria, Cecoslovacchia, Germania Est, Ungheria, Polonia, Romania e, fino agli anni sessanta, l'Albania), contrapposto politicamente al blocco occidentale.

Blocco orientale e Patto di Varsavia · Blocco orientale e Storia della Cecoslovacchia · Mostra di più »

Capitalismo

In economia il termine capitalismo può riferirsi genericamente a diverse accezioni di teorie e pratiche economiche, istituzionalizzate in Europa tra il XIV e il XV secolo (come dimostrato da Giovanni Arrighi), appartenenti alla storia del pensiero economico, che coinvolgono in particolar modo il diritto da parte di individui o gruppi di individui (che agiscono come "persone giuridiche" o società) di comprare e vendere, in un mercato libero dal controllo statale, beni capitali e il lavoro, ovvero i fattori della produzione.

Capitalismo e Patto di Varsavia · Capitalismo e Storia della Cecoslovacchia · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Comunismo e Patto di Varsavia · Comunismo e Storia della Cecoslovacchia · Mostra di più »

Consiglio di mutua assistenza economica

Il Consiglio di mutua assistenza economica (abbreviato COMECON) è stata un'organizzazione economica e, soprattutto, commerciale degli Stati comunisti istituita nel 1949 e sciolta nel 1991 a seguito della caduta del Blocco sovietico.

Consiglio di mutua assistenza economica e Patto di Varsavia · Consiglio di mutua assistenza economica e Storia della Cecoslovacchia · Mostra di più »

Dottrina Brežnev

La dottrina Brežnev, nota anche come dottrina della sovranità limitata, fu una linea di politica estera sovietica introdotta da Leonid Brežnev in un discorso tenuto davanti al quinto congresso del Partito Operaio Unificato Polacco il 13 novembre 1968.

Dottrina Brežnev e Patto di Varsavia · Dottrina Brežnev e Storia della Cecoslovacchia · Mostra di più »

Germania Ovest

Germania Ovest era il termine colloquiale usato tra il 1949 e il 1990 per indicare la Repubblica Federale di Germania, o RFG (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland, o BRD), per distinguerla dalla Germania Est, propriamente Repubblica Democratica Tedesca o RDT (Deutsche Demokratische Republik, o DDR).

Germania Ovest e Patto di Varsavia · Germania Ovest e Storia della Cecoslovacchia · Mostra di più »

Lingua ceca

La lingua ceca (detta anche boemo, in lingua čeština) è una lingua slava occidentale parlata in Repubblica Ceca.

Lingua ceca e Patto di Varsavia · Lingua ceca e Storia della Cecoslovacchia · Mostra di più »

Lingua slovacca

La lingua slovacca (slovenčina, slovenský jazyk) è una lingua slava occidentale parlata in Slovacchia, in Repubblica Ceca e in Serbia nella provincia della Voivodina.

Lingua slovacca e Patto di Varsavia · Lingua slovacca e Storia della Cecoslovacchia · Mostra di più »

Michail Gorbačëv

Si diploma e viene ammesso alla facoltà di legge dell'Università Statale di Mosca dove ebbe, tra i compagni di studi, il ceco Zdenek Mlynar.

Michail Gorbačëv e Patto di Varsavia · Michail Gorbačëv e Storia della Cecoslovacchia · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Patto di Varsavia e Polonia · Polonia e Storia della Cecoslovacchia · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

Patto di Varsavia e Praga · Praga e Storia della Cecoslovacchia · Mostra di più »

Primavera di Praga

La Primavera di Praga, (in ceco Pražské jaro, in slovacco Pražská jar) è stato un periodo storico di liberalizzazione politica avvenuto in Cecoslovacchia durante il periodo in cui questa era sottoposta al controllo dell'Unione Sovietica, dopo gli eventi successivi alla seconda guerra mondiale e nell'ambito della guerra fredda.

Patto di Varsavia e Primavera di Praga · Primavera di Praga e Storia della Cecoslovacchia · Mostra di più »

Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca (in ceco: Česká republika), conosciuta ufficialmente anche come Cechia (Česko) dal 2015, è uno stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale.

Patto di Varsavia e Repubblica Ceca · Repubblica Ceca e Storia della Cecoslovacchia · Mostra di più »

Repubblica Socialista Cecoslovacca

Repubblica Socialista Cecoslovacca (Československá socialistická republika in ceco e slovacco, ČSSR) è stato il nome ufficiale della Cecoslovacchia dal 1960 fino all'inizio del 1990 (poco dopo la rivoluzione di velluto).

Patto di Varsavia e Repubblica Socialista Cecoslovacca · Repubblica Socialista Cecoslovacca e Storia della Cecoslovacchia · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Patto di Varsavia e Romania · Romania e Storia della Cecoslovacchia · Mostra di più »

Slovacchia

Aiuto:Stato --> La Slovacchia (Slovàcchia o Slovacchìa) o Repubblica Slovacca (in slovacco Slovensko o Slovenská republika) è uno stato senza sbocco al mare costituito come repubblica, situato nell'Europa centro-orientale.

Patto di Varsavia e Slovacchia · Slovacchia e Storia della Cecoslovacchia · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Patto di Varsavia e Socialismo · Socialismo e Storia della Cecoslovacchia · Mostra di più »

Stato socialista

Uno Stato socialista o Repubblica popolare è uno Stato governato da un partito politico che dichiara la sua lealtà ai princìpi del marxismo-leninismo e del socialismo in generale.

Patto di Varsavia e Stato socialista · Stato socialista e Storia della Cecoslovacchia · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Patto di Varsavia e Ungheria · Storia della Cecoslovacchia e Ungheria · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Patto di Varsavia e Unione europea · Storia della Cecoslovacchia e Unione europea · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Patto di Varsavia e Unione Sovietica · Storia della Cecoslovacchia e Unione Sovietica · Mostra di più »

Václav Havel

È stato il penultimo presidente della Cecoslovacchia ed il primo presidente della Repubblica Ceca.

Patto di Varsavia e Václav Havel · Storia della Cecoslovacchia e Václav Havel · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Patto di Varsavia e Storia della Cecoslovacchia

Patto di Varsavia ha 81 relazioni, mentre Storia della Cecoslovacchia ha 198. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 8.24% = 23 / (81 + 198).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Patto di Varsavia e Storia della Cecoslovacchia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »