Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pecorino e Pecorino siciliano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pecorino e Pecorino siciliano

Pecorino vs. Pecorino siciliano

Con il termine pecorino si indica un formaggio prodotto con latte di pecora, il quale si differenzia da quello vaccino soprattutto per la percentuale di grasso e di caseina: più del doppio, il che ai fini della caseificazione configura un latte particolarmente ricco. Il Pecorino Siciliano, in siciliano Picurinu Sicilianu, è un formaggio a Denominazione di origine protetta prodotto esclusivamente con latte di pecora nel territorio siciliano.

Analogie tra Pecorino e Pecorino siciliano

Pecorino e Pecorino siciliano hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Belicino, Caciotta degli Elimi, Canestrato, Denominazione di origine protetta, Formaggio, Maiorchino, Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Pecorino rosso, Piacentino ennese, Piddiato, Primosale, Prodotti agroalimentari tradizionali italiani, Secondo sale, Sicilia, Tuma, Vastedda della Valle del Belice.

Belicino

Il Belicino è un formaggio e prodotto tipico siciliano.

Belicino e Pecorino · Belicino e Pecorino siciliano · Mostra di più »

Caciotta degli Elimi

La Caciotta degli Elimi è un formaggio e prodotto tipico siciliano.

Caciotta degli Elimi e Pecorino · Caciotta degli Elimi e Pecorino siciliano · Mostra di più »

Canestrato

Il Canestrato, o in siciliano Canistratu e più raramente Tumazzu o Picurinu,Vedi è un formaggio a pasta dura di latte vaccino misto a latte pecorino o anche caprino prodotto in tutta la Sicilia,Vedi Vedi dove assume anche nomi diversi legati a produzioni specifiche o locali d'eccellenza come ad esempio canestrato vacchino o canestrato dei Nebrodi.

Canestrato e Pecorino · Canestrato e Pecorino siciliano · Mostra di più »

Denominazione di origine protetta

La denominazione di origine protetta, meglio nota con l'acronimo DOP, è un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall'Unione europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti. L'ambiente geografico comprende sia fattori naturali (clima, caratteristiche ambientali), sia fattori umani (tecniche di produzione tramandate nel tempo, artigianalità, savoir-faire) che, combinati insieme, consentono di ottenere un prodotto inimitabile al di fuori di una determinata zona produttiva. Affinché un prodotto sia DOP, le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione devono avvenire in un'area geografica delimitata. Chi fa prodotti DOP deve attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione. Il rispetto di tali regole è garantito da uno specifico organismo di controllo. Per distinguere, anche visivamente, i prodotti DOP da quelli IGP, i colori del relativo marchio sono stati cambiati da giallo-blu a giallo-rosso.

Denominazione di origine protetta e Pecorino · Denominazione di origine protetta e Pecorino siciliano · Mostra di più »

Formaggio

Il formaggio è un prodotto ottenuto dalla coagulazione acida o presamica del latte intero, parzialmente o totalmente scremato oppure della crema di latte facendo anche uso di fermenti e sale da cucina.

Formaggio e Pecorino · Formaggio e Pecorino siciliano · Mostra di più »

Maiorchino

Il Maiorchino (in siciliano Maiurchinu), è un formaggio siciliano prodotto in provincia di Messina con latte di pecora intero in forme di circa 10/12 kg.

Maiorchino e Pecorino · Maiorchino e Pecorino siciliano · Mostra di più »

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (noto anche con l'acronimo MiPAAF) è un dicastero del Governo italiano, preposto all'elaborazione e al coordinamento delle linee politiche agricole, forestali, agroalimentari nonché per la pesca a livello nazionale, europeo e internazionale.

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e Pecorino · Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e Pecorino siciliano · Mostra di più »

Pecorino rosso

Il pecorino rosso, in siciliano picurinu russu, è un formaggio di latte di pecora a pasta filata, prodotto in Sicilia.

Pecorino e Pecorino rosso · Pecorino rosso e Pecorino siciliano · Mostra di più »

Piacentino ennese

Il Piacentinu ennese (in siciliano piacentinu ennìsi), è un formaggio siciliano prodotto con latte di pecora intero in forma cilindrica con facce piane o leggermente convesse del diametro di 20-21 cm, lo scalzo è diritto o leggermente convesso, alto 14-15 cm.

Pecorino e Piacentino ennese · Pecorino siciliano e Piacentino ennese · Mostra di più »

Piddiato

Il Piddiato, in siciliano u Piddiatu, è un formaggio di latte di pecora a pasta filata, prodotto nella provincia di Trapani.

Pecorino e Piddiato · Pecorino siciliano e Piddiato · Mostra di più »

Primosale

Per primosale, o primo sale, s'intende un determinato grado di stagionatura del formaggio pecorino, ma il termine indica anche un formaggio pecorino tipico siciliano.

Pecorino e Primosale · Pecorino siciliano e Primosale · Mostra di più »

Prodotti agroalimentari tradizionali italiani

I prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) sono prodotti inclusi in un apposito elenco, predisposto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali con la collaborazione delle Regioni.

Pecorino e Prodotti agroalimentari tradizionali italiani · Pecorino siciliano e Prodotti agroalimentari tradizionali italiani · Mostra di più »

Secondo sale

Con secondo sale, o secondosale,Nell' (Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali) viene indicato come "secondo sale", mentre "primosale" viene scritto in un unico vocabolo.

Pecorino e Secondo sale · Pecorino siciliano e Secondo sale · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Pecorino e Sicilia · Pecorino siciliano e Sicilia · Mostra di più »

Tuma

La tuma è un formaggio tipico siciliano.

Pecorino e Tuma · Pecorino siciliano e Tuma · Mostra di più »

Vastedda della Valle del Belice

La Vastedda della Valle del Belice è un formaggio di latte di pecora a pasta filata, ottenuto con latte ovino intero, crudo, ad acidità naturale di fermentazione, di pecore di razza Valle del Belice e suoi incroci.

Pecorino e Vastedda della Valle del Belice · Pecorino siciliano e Vastedda della Valle del Belice · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pecorino e Pecorino siciliano

Pecorino ha 50 relazioni, mentre Pecorino siciliano ha 27. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 20.78% = 16 / (50 + 27).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pecorino e Pecorino siciliano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »