Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Pederastia greca e Senofonte

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pederastia greca e Senofonte

Pederastia greca vs. Senofonte

Con la denominazione di pederastia greca si viene a indicare quel peculiare fenomeno consistente nella relazione altamente ritualizzata e socialmente codificata fra due maschi di età differente; poteva trattarsi di un rapporto anche erotico – pubblicamente riconosciuto e accettato – tra un uomo adulto detto erastès (traducibile come amante) ed un ragazzo più giovane chiamato eròmenos (traducibile come amato), solitamente nell'età della prima adolescenza: è stato un costume caratteristico dell'antica Grecia sia durante il suo periodo più arcaico sia nell'età classica. Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere e complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Analogie tra Pederastia greca e Senofonte

Pederastia greca e Senofonte hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Agesilao II, Agoghé, Anatolia, Artaserse II di Persia, Battaglia di Leuttra, Battaglia di Mantinea (362 a.C.), Costituzione di Sparta, Democrazia ateniese, Ellenismo, Epaminonda, Ierone (Senofonte), Ionia, Memorabili, Platone, Simposio (Senofonte), Socrate, Suda (enciclopedia), Tebe (Grecia), Tracia, Trenta tiranni, Tucidide.

Agesilao II

Agesilao era figlio di Archidamo II (re dal 476 al 427 a.C.), della dinastia Euripontide, e fratellastro di Agide II, di Teleutia e di Cinisca; secondo Plutarco sposò Cleora ed ebbe un figlio (Archidamo III, che gli succedette come re) e due figlie (Eupolia e Proauga).

Agesilao II e Pederastia greca · Agesilao II e Senofonte · Mostra di più »

Agoghé

Le Gimnopedie erano festività religiose e di esercizi di resistenza per giovani spartani. La agoghé era un rigoroso regime di educazione e allenamento basato su disciplina e obbedienza cui era sottoposto ogni cittadino spartano, comprese le due dinastie reali (Agiadi ed Euripontidi), fin dall'età di 7 anni.

Agoghé e Pederastia greca · Agoghé e Senofonte · Mostra di più »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Pederastia greca · Anatolia e Senofonte · Mostra di più »

Artaserse II di Persia

Arsace, divenuto poi Artaserse II, succedette al padre Dario II sul trono di Persia.

Artaserse II di Persia e Pederastia greca · Artaserse II di Persia e Senofonte · Mostra di più »

Battaglia di Leuttra

La battaglia di Lèuttra fu combattuta tra Spartani e Tebani il 6 luglio 371 a.C.; costituì l'inizio dell'egemonia tebana.

Battaglia di Leuttra e Pederastia greca · Battaglia di Leuttra e Senofonte · Mostra di più »

Battaglia di Mantinea (362 a.C.)

La battaglia di Mantinea fu combattuta nell'estate del 362 a.C. dagli Spartani e dagli Ateniesi, insieme a contingenti peloponnesiaci dell'Acaia e di Mantinea, contro l'esercito tebano di Epaminonda affiancato da contingenti provenienti dall'Arcadia, dalla Messenia e delle città di Sicione e Argo.

Battaglia di Mantinea (362 a.C.) e Pederastia greca · Battaglia di Mantinea (362 a.C.) e Senofonte · Mostra di più »

Costituzione di Sparta

La Costituzione di Sparta è un'opera di carattere politico dello scrittore greco antico Senofonte.

Costituzione di Sparta e Pederastia greca · Costituzione di Sparta e Senofonte · Mostra di più »

Democrazia ateniese

La democrazia ateniese è la prima forma di governo democratico attestata nella storia.

Democrazia ateniese e Pederastia greca · Democrazia ateniese e Senofonte · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Ellenismo e Pederastia greca · Ellenismo e Senofonte · Mostra di più »

Epaminonda

Grazie ad Epaminonda Tebe uscì dal dominio di Sparta, raggiungendo una posizione di maggiore grado nella politica greca: procedette sbaragliando la potenza militare spartana con la sua vittoria a Leuttra e liberò gli Iloti della Messenia, un gruppo di abitanti del Peloponneso che era stato schiavo degli Spartani fin dalla sconfitta nelle guerre messeniche dell'VIII secolo a.C. Epaminonda riorganizzò la mappa politica della Grecia, sciolse antiche alleanze, ne creò altre e controllò la costruzione di intere città; inoltre, inventò e attuò varie tattiche militari innovative.

Epaminonda e Pederastia greca · Epaminonda e Senofonte · Mostra di più »

Ierone (Senofonte)

Ierone (Hiéron) è un opuscolo politico dello scrittore greco antico Senofonte.

Ierone (Senofonte) e Pederastia greca · Ierone (Senofonte) e Senofonte · Mostra di più »

Ionia

Localizzazione della Ionia. La Ionia (in greco antico: Ἰωνίς) è un'antica regione costiera dell'Asia Minore (comprendente anche alcune isole), così denominata in onore degli Ioni, suoi conquistatori di stirpe ellenica, che la sottrassero a Pelasgi, Lidi, Lelegi ed altre popolazioni originarie.

Ionia e Pederastia greca · Ionia e Senofonte · Mostra di più »

Memorabili

I Memorabili sono un'opera di Senofonte dedicata a Socrate.

Memorabili e Pederastia greca · Memorabili e Senofonte · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Pederastia greca e Platone · Platone e Senofonte · Mostra di più »

Simposio (Senofonte)

Il Simposio (Sympòsion) è un'opera di Senofonte in forma di dialogo.

Pederastia greca e Simposio (Senofonte) · Senofonte e Simposio (Senofonte) · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Pederastia greca e Socrate · Senofonte e Socrate · Mostra di più »

Suda (enciclopedia)

La Suda o Suida (greco: o) è un lessico e un'enciclopedia storica del X secolo scritta in greco bizantino riguardante l'antico mondo mediterraneo.

Pederastia greca e Suda (enciclopedia) · Senofonte e Suda (enciclopedia) · Mostra di più »

Tebe (Grecia)

Tebe (Θῆβαι) è una polis beotica, situata a nord del Monte Citerone, che divide la Beozia dall'Attica, ai limiti meridionali della pianura della Beozia.

Pederastia greca e Tebe (Grecia) · Senofonte e Tebe (Grecia) · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Pederastia greca e Tracia · Senofonte e Tracia · Mostra di più »

Trenta tiranni

Trenta tiranni è il nome dato dagli storici moderni ad un regime oligarchico instaurato ad Atene nel 404 a.C. dopo la sconfitta contro Sparta nella guerra del Peloponneso.

Pederastia greca e Trenta tiranni · Senofonte e Trenta tiranni · Mostra di più »

Tucidide

Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.

Pederastia greca e Tucidide · Senofonte e Tucidide · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pederastia greca e Senofonte

Pederastia greca ha 447 relazioni, mentre Senofonte ha 94. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 3.88% = 21 / (447 + 94).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pederastia greca e Senofonte. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »