Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Peligni e Storia romana (Appiano)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Peligni e Storia romana (Appiano)

Peligni vs. Storia romana (Appiano)

I Peligni erano un piccolo popolo italico di lingua osco-umbra, storicamente stanziato nel I millennio a.C. nella Valle Peligna, parte dell'odierno Abruzzo. La Storia romana (titolo originale: Ῥωμαικά) è un'opera storiografica scritta e completata da Appiano d'Alessandria attorno al 160.

Analogie tra Peligni e Storia romana (Appiano)

Peligni e Storia romana (Appiano) hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Annibale, Appiano di Alessandria, Ascoli Piceno, Cartagine, Cittadinanza romana, Console (storia romana), Corfinio, Esercito romano, Guerra sociale, Guerre sannitiche, I secolo a.C., Italia, Italici, Lucio Cornelio Silla, Marsi, Pretore (storia romana), Repubblica romana, Sabini, Sanniti, Seconda guerra punica, Senato, Tito Livio, Triticum, 88 a.C..

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Peligni · Ab Urbe condita libri e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Annibale

Figlio del comandante Amilcare Barca e fratello maggiore di Asdrubale, Annibale, sin da piccolo profondamente nemico di Roma e deciso a combatterla, concepì ed eseguì un audace piano di guerra per invadere l'Italia.

Annibale e Peligni · Annibale e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Peligni · Appiano di Alessandria e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno (Asculum Picenum in latino; Ašculë in dialetto ascolano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche.

Ascoli Piceno e Peligni · Ascoli Piceno e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Cartagine e Peligni · Cartagine e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Cittadinanza romana

Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.

Cittadinanza romana e Peligni · Cittadinanza romana e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Peligni · Console (storia romana) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Corfinio

Corfinio (anticamente Corfinium, poi, nel periodo romano, Pentima, indi nel medioevo Valva, ha ripreso il nome classico nel 1928) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Corfinio e Peligni · Corfinio e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Esercito romano e Peligni · Esercito romano e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Guerra sociale

La guerra sociale (dal latino socius, alleato), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra Marsica (bellum Marsicum) dal 91 all'88 a.C. vide opposti Roma e i municipia dell'Italia fin allora alleati del popolo romano.

Guerra sociale e Peligni · Guerra sociale e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Guerre sannitiche

Le guerre sannitiche sono una serie di tre conflitti combattuti dalla giovane Repubblica romana contro la popolazione italica dei Sanniti e numerosi loro alleati tra la metà del IV e l'inizio del III secolo a.C. Le guerre, terminate tutte con la vittoria dei Romani (tranne la prima fase della seconda guerra), scaturirono dalla politica espansionistica dei due popoli che a quell'epoca si equivalevano militarmente e combattevano per conquistare l'egemonia nell'Italia centrale e meridionale oltre che per la conquista del porto magnogreco di Napoli.

Guerre sannitiche e Peligni · Guerre sannitiche e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

I secolo a.C. e Peligni · I secolo a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Peligni · Italia e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Italici

I termini Italici o popoli italici sono impiegati, in varie accezioni, per indicare uno o più gruppi di popoli stanziati nell'Italia antica.

Italici e Peligni · Italici e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Lucio Cornelio Silla e Peligni · Lucio Cornelio Silla e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Marsi

I Marsi erano un popolo italico di lingua osco-umbra, storicamente stanziato nel I millennio a.C. nel territorio circostante il lago Fucino, zona che attualmente corrisponde a un'ampia area dell'Abruzzo chiamata appunto Marsica.

Marsi e Peligni · Marsi e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Peligni e Pretore (storia romana) · Pretore (storia romana) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Peligni e Repubblica romana · Repubblica romana e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Sabini

I Sabini sono stati un antico popolo dell'Italia centrale.

Peligni e Sabini · Sabini e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Sanniti

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola.

Peligni e Sanniti · Sanniti e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Peligni e Seconda guerra punica · Seconda guerra punica e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Senato

Senato è il nome che, nel Parlamento della maggior parte degli ordinamenti bicamerali, è attribuito a una delle due camere e, precisamente, alla cosiddetta camera alta.

Peligni e Senato · Senato e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Peligni e Tito Livio · Storia romana (Appiano) e Tito Livio · Mostra di più »

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.

Peligni e Triticum · Storia romana (Appiano) e Triticum · Mostra di più »

88 a.C.

Nessuna descrizione.

88 a.C. e Peligni · 88 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Peligni e Storia romana (Appiano)

Peligni ha 108 relazioni, mentre Storia romana (Appiano) ha 390. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 5.02% = 25 / (108 + 390).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Peligni e Storia romana (Appiano). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »