Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Peloponneso (periferia) e Periferie della Grecia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Peloponneso (periferia) e Periferie della Grecia

Peloponneso (periferia) vs. Periferie della Grecia

Il Peloponneso, ufficialmente Περιφέρεια Πελοποννήσου (Periféreia Peloponnísou) in greco è una delle 13 regioni (perifereies) in cui è amministrativamente suddivisa la Grecia. Le periferie della Grecia (in greco: περιφέρειες, periféries) (informalmente chiamate regioni amministrative) sono le suddivisioni provinciali del paese ellenico, la più ampia ripartizione amministrativa elettiva, e ammontano a tredici, nove sulla terraferma e quattro consistenti in gruppi di isole.

Analogie tra Peloponneso (periferia) e Periferie della Grecia

Peloponneso (periferia) e Periferie della Grecia hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Grecia, ISO 3166-2:GR, Lingua greca, Peloponneso, Periferie della Grecia, Tripoli (Grecia), Unità periferiche della Grecia.

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Grecia e Peloponneso (periferia) · Grecia e Periferie della Grecia · Mostra di più »

ISO 3166-2:GR

ISO 3166-2:GR è un codice geografico ISO, la parte dell'ISO 3166-2 applicata alla Grecia.

ISO 3166-2:GR e Peloponneso (periferia) · ISO 3166-2:GR e Periferie della Grecia · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Lingua greca e Peloponneso (periferia) · Lingua greca e Periferie della Grecia · Mostra di più »

Peloponneso

Il Peloponneso (in greco Πελοπόννησος; Morea è il toponimo veneziano medievale) è una regione storica-geografica (21.379 km²) della Grecia meridionale, che forma una penisola tra il Mar Ionio e il Mare Egeo (divenuta isola dopo la costruzione, nell'istmo omonimo, del canale di Corinto).

Peloponneso e Peloponneso (periferia) · Peloponneso e Periferie della Grecia · Mostra di più »

Periferie della Grecia

Le periferie della Grecia (in greco: περιφέρειες, periféries) (informalmente chiamate regioni amministrative) sono le suddivisioni provinciali del paese ellenico, la più ampia ripartizione amministrativa elettiva, e ammontano a tredici, nove sulla terraferma e quattro consistenti in gruppi di isole.

Peloponneso (periferia) e Periferie della Grecia · Periferie della Grecia e Periferie della Grecia · Mostra di più »

Tripoli (Grecia)

Tripoli (Τρίπολη) è un comune della Grecia situato nella periferia del Peloponneso (unità periferica dell'Arcadia) con 48.568 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Peloponneso (periferia) e Tripoli (Grecia) · Periferie della Grecia e Tripoli (Grecia) · Mostra di più »

Unità periferiche della Grecia

Le unità periferiche della Grecia (περιφερειακές ενότητες - perifereiakés enótetes; sing.) costituiscono la suddivisione territoriale delle periferie, dalle quali dipendono, e ammontano a 74; ciascuna unità periferica comprende a sua volta più comuni, complessivamente 325.

Peloponneso (periferia) e Unità periferiche della Grecia · Periferie della Grecia e Unità periferiche della Grecia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Peloponneso (periferia) e Periferie della Grecia

Peloponneso (periferia) ha 39 relazioni, mentre Periferie della Grecia ha 65. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 6.73% = 7 / (39 + 65).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Peloponneso (periferia) e Periferie della Grecia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »